Home Colture Pagina 35

Colture

In questa sezione del sito potrai trovare articoli sulle nuove varietà e sulla coltivazione delle diverse specie frutticole. Dall’impianto del frutteto alla raccolta dei frutti passando per la concimazione, l’irrigazione e la difesa fitosanitaria

morìa

Morìa dell’actinidia: strategie di difesa e nuovi portinnesti  

Portinnesti, corretta gestione del suolo e dell’acqua, irrigazione climatizzante e reti ombreggianti. A dieci anni dai primi casi, il Piemonte traccia un bilancio delle strategie elaborate contro la sindrome Kvds che ha messo in ginocchio gli areali coltivati in tutta la regione
ciliegia montagna

Ciliegia di montagna, accordo storico tra Melinda e Vip

Siglata l’intesa tra le due realtà cooperative per la valorizzazione di un’eccellenza dell’agricoltura di montagna in Trentino e in Alto Adige. Condivisione dei parametri qualitativi della produzione, via alla commercializzazione unica
fragola post trapianto

Fragola in post-trapianto: curare bene irrigazione, concimazione e difesa

Anche se le condizioni ambientali consentono un buon attecchimento e un rapido avvio vegetativo, l’esperienza insegna che nelle prime settimane post-trapianto bisogna saper gestire equilibri delicati tra la fisiologia delle piante, la fertirrigazione e difesa fitosanitaria
mele Gala

Gala, cercasi alternative

Ancora la più diffusa insieme a Golden ma alcune problematiche ambientali e produttive spingono gli operatori a cercare nuove varietà
portinnesti actinidia

Portinnesti dell’actinidia: ancora un’incognita

Fermo restando l'obbligo dell'adozione di buone pratiche agronomiche, è certa la necessità di superare le problematiche di adattabilità pedo-climatica dell’actinidia attraverso l’adozione di nuovi portinnesti. Per questa ragione il mercato si sta arricchendo di nuove proposte
fragola basilicata

La Fragola della Basilicata è Igp

Con le sue qualità organolettiche eccellenti, la Fragola della Basilicata entra ufficialmente nel registro europeo delle Indicazioni Geografiche Protette. Un comparto che in Italia vale oltre 20 miliardi di euro alla produzione e 11 miliardi di export
maculatura

Pero, si affilano le armi contro maculatura bruna e stress idrici

Allo studio approcci innovativi indirizzati a contrastare la maculatura bruna e strategie irrigue per ridurre gli stress fisiologici generati dai cambiamenti climatici

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

irrigazione

Irrigazione di precisione del frutteto, serve un cambio di passo

L’irrigazione di precisione si può raggiungere solo integrando le conoscenze di ecofisiologia del frutteto con le innovazioni tecnologiche (es. “Information Communication Technology” - ICT e “Internet of Things” - IoT), che rendono possibile il monitoraggio costante dei parametri del sistema suolo-pianta-atmosfera. Ecco i risultati delle prove sull’ottimizzazione dell’irrigazione di diversi frutteti condotte nell’ambito delle attività del progetto Tras.Irri.Ma e Life AgroClimaWater
pere

Pericoltura in crisi, Cso: «Il rilancio parte dall’Igp»

Alla profonda crisi che ha coinvolto la frutticoltura emiliano-romagnola negli ultimi 15 anni, con una perdita di oltre 19 mila ettari, si può reagire partendo dal rilancio delle pere, che nella regione hanno il loro maggiore polo produttivo europeo, con un forte sviluppo dell'Igp. Questo è il progetto proposto dal Cso Italy alle istituzioni regionali, al mondo della cooperazione ortofrutticola e alle grandi aziende private
melograno

Melograno intensivo, quali prospettive per questa coltura?

Il melograno da alcuni anni ha trovato nuova vitalità nella coltivazione in impianti intensivi. Si tratta di un fuoco di paglia oppure esistono solide prospettive? A questa domanda ha voluto offrire risposte un webinar organizzato da Arptra e Fruit Communication
cerasicoltura pugliese

Cerasicoltura pugliese, il vaso multiasse ha portato buoni risultati

Questa forma di allevamento facilita la gestione della chioma e consente l’adozione di moderni sistemi di protezione dagli eventi atmosferici avversi. L’unico vincolo è il portinnesto magaleppo
cascola negli agrumi

Agrumi, la cascola fisiologica dei frutti è difficile da controllare

La fase iniziale di accrescimento degli agrumi si conclude con la cascola fisiologica dei frutti nel mese di giugno. Una fase influenzata da molti fattori difficili da controllare. Tuttavia, un’attenta gestione delle tecniche colturali può sicuramente attenuare il fenomeno
Pere Abate Fetel

Pere Abate Fetel, nuove tecniche in prova per migliorare la produttività

Il Consorzio Opera® ha avviato da circa due anni un progetto di ricerca finalizzato a individuare tecniche innovative pre- e post-raccolta per aumentare la quantità, la qualità e la conservabilità dei frutti
innovazione varietale

Ciliegio, l’innovazione varietale viaggia spedita verso un prodotto d’élite

Tanti i programmi di miglioramento genetico attivi nel mondo che puntano all’alta qualità del frutto, alla tolleranza alle fisiopatie, alla resilienza e alla continuità di offerta. Anche l’Italia, in questo, fa la sua parte

Pesche e nettarine di Romagna Igp, ampliate le varietà del disciplinare

Introdotte d'urgenza varietà attualmente non presenti nell'elenco del Disciplinare della Pesca e Nettarina di Romagna IGP per far fronte all'emergenza del calo produttivo causato dall'andamento climatico disastroso di inizio primavera. Si conta soprattutto sulle varietà tardive meno colpite dal clima. Ecco quali sono.
pesche

Pesche e nettarine, clima e problemi strutturali penalizzano la produzione

Le stime 2020 di pesche-nettarine (escluse percoche) si attestano per l’Italia a poco meno di 820 mila tonnellate, in flessione del 28% rispetto al 2019. Sono i dati forniti da Cso Italy in occasione conferenza online organizzata da Arefhl
css.php