contenuto sponsorizzato
Moniliosi dell’albicocco, l’intervento chiave è precoce
Contro la moniliosi delle drupacee, la strategia ottimale consiste nell’affiancare ai tradizionali 2 trattamenti, a 7 e 14 giorni prima della raccolta, un trattamento precoce che consenta di contenere l’inoculo
contenuto sponsorizzato
Melo, il marciume lenticellare c’è ma non si vede
Per la difesa contro G. album, agente del marciume lenticellare in grado di rimanere lantente per diverse settimane dopo la raccolta, è fondamentale intervenire preventivamente dalla fase di frutto noce fino al pre raccolta
Fragola, a Rimini la IX edizione dell’International Strawberry Symposium
Agronomia, miglioramento genetico, difesa e mercato sono i focus della IX edizione del Simposio internazionale sulla fragola, a Rimini dal 2 al 6 maggio 2020, organizzato dall’Università Politecnica delle Marche e dal Crea, in collaborazione con la Società Internazionale per la Scienza dell’Orticoltura (Ishs)
Cresce la produzione mondiale di nocciole ma aumenta di più il...
In un anno in cui è deficitaria solo la produzione nazionale, la tensione sui prezzi mostra il peso che ha la nostra qualità e l’origine
Mele, l’innovazione varietale in mostra a Interpoma
L’innovazione varietale sarà proprio il tema centrale di Interpoma, unico appuntamento su scala globale interamente dedicato al mondo della mela, che come di consueto si svolgerà a Fiera Bolzano (Alto Adige) dal 19 al 21 novembre 2020
Nocciolo, i costi di produzione fanno la differenza
La domanda mondiale in crescita spinge all'espansione delle superfici a nocciolo. Tuttavia, questa coltura sconta una lenta entrata in produzione che si traduce inevitabilmente in tempi di recupero dei capitali investiti piuttosto lunghi
Parthenope®, nuova varietà di fragola del Civ
Il breeder CIV Michelangelo Leis: «Puntiamo su nuove varietà di fragola caratterizzate da qualità elevata, facili da coltivare e con un'ottima produttività»
Uva da tavola, situazione e prospettive in Italia di un prodotto...
L’Italia sta cercando di colmare il profondo gap di innovazione varietale che la contraddistingue rispetto ai maggiori competitor attraverso alcuni progetti di breeding che puntano all’apirenia e all’alto valore qualitativo delle nuove varietà. Non meno importante e strategico il carattere di resistenza nei confronti delle più comuni patologie che rappresenta il presupposto principale su cui basare una produzione sempre più eco-sostenibile.
Quale futuro per la peschicoltura lucana
Sempre strategica l’innovazione varietale
Kaki, chiusa un’annata difficile
Le abbondanti piogge primaverili e autunnali hanno creato molti problemi