Home Colture Pagina 35

Colture

In questa sezione del sito potrai trovare articoli sulle nuove varietà e sulla coltivazione delle diverse specie frutticole. Dall’impianto del frutteto alla raccolta dei frutti passando per la concimazione, l’irrigazione e la difesa fitosanitaria

nocciola tonda gentile

Nocciola Tonda Gentile: in Piemonte parte il progetto per rilanciarla

La Regione Piemonte affida alla Fondazione Agrion il progetto triennale di ricerca applicata “Nocciola Tonda Gentile produttiva” per elaborare delle strategie e riportare in equilibrio produttivo i noccioleti piemontesi
sostanza organica

Sostanza organica come alternativa alla fumigazione chimica

Migliorare l’umificazione del terreno permette di elevare la soppressività naturale del suolo, superando così i problemi di stanchezza del terreno. L'apporto di sostanza organica può essere una valida alternativa alla fumigazione chimica del suolo, con importanti risvolti positivi per i produttori
actinidia

Actinidia, Salvi Vivai: innovazione varietale prima di tutto

Per rilanciare sui mercati il primato del kiwi italiano, Salvi Vivai preme l'acceleratore su due nuove varietà: una a polpa verde e una giallo-rossa
agrumi

Agrumi, aumentare il calibro e ridurre la cascola con i biostimolanti

L’uso di biostimolanti rappresenta un supporto utile per ridurre il fenomeno della cascola e aumentare il calibro dei frutti, elementi determinanti per chi produce agrumi
Eplì

Mela Eplì, produttiva e resistente: «una scommessa vinta» 

Ettari e volumi in aumento per la Story Inored, varietà di punta di Lagnasco Group insieme alla Gala. Abbiamo raccolto il parere di chi la produce e chi la coltiva
pero in vaso

Portinnesti Conference in vaso, l’alternativa Geoplant al pieno campo

Per risolvere alcune delle difficoltà legate alla coltivazione dei portinnesti di pero Conference in pieno campo, Geoplant Vivai ha iniziato una sperimentazione di sei anni sulla coltivazione in ambiente protetto (tunnel) di piante in vaso. Ecco i vantaggi
uva da tavola

Uva da tavola tra clima e fitofagi

I produttori di uva da tavola italiana si interrogano sul futuro dei loro impianti tra clima e fitofagi avversi, passando per un nuovo modo di fare produzione. Il parere degli addetti ai lavori su come organizzarsi per proteggere gli impianti

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

ciliegio

Rilanciare il ciliegio dopo un’annata climaticamente difficile

La sperimentazione condotta dal Crea di Caserta
frigoconservazione noci

Frigoconservazione e qualità post-raccolta delle noci in guscio

Il gheriglio della noce è una struttura globosa costituita da due cotiledoni avvolti da una pellicola (perisperma) che protegge la componente lipidica, notoriamente più sensibile ai processi degenerativi (Gaillard, 1989). La frazione lipidica del gheriglio è infatti dominata da acidi grassi monoinsaturi (acido oleico) e, soprattutto, da acidi grassi...
noce

Noce, un futuro roseo a livello italiano e mondiale

Durante il 2018 la produzione mondiale di noci in guscio ha raggiunto ben 2.000.000 di t, che corrispondono a ben 880.000 t di gherigli edibili. Negli ultimi 10 anni si è avuto un incremento costante del 4% annuo. Molto importante è anche il rapporto guscio/gheriglio che è passato dalla...
kiwi

Italia e Nuova Zelanda alleati e competitori sui mercati mondiali del...

Due Paesi molto diversi, ma accomunati da un’elevata capacità produttiva e di trading internazionale del kiwi. Prendere spunto dalla Nuova Zelanda in termini di innovazione di prodotto e organizzazione commerciale. Cresce la competizione in entrambi gli Emisferi. Italia troppo lenta nella ricerca di nuovi mercati.
gamme varietali pesco

Pesche e nettarine: servono varietà di alta gamma e qualità costante

Nonostante il ridimensionamento delle superfici, la peschicoltura italiana sta vivendo una fase molto delicata. Per un rilancio del settore risulta indispensabile un rinnovamento varietale che riesca ad offrire prodotti con caratteristiche pomologiche costanti nel tempo. Le possibilità di creare un calendario di raccolta secondo questi criteri è reale ed imprescindibile per frenare il continuo declino che il settore sta subendo.
futuro coltura pesco

Pesco, a quale futuro andiamo incontro?

La peschicoltura italiana è in crisi ormai da diversi anni e le cause delle difficoltà del comparto sono state analizzate e discusse ampiamente e approfonditamente (Fideghelli, 2012, 2015; Palmieri e Pirazzoli, 2017; Sansavini 2016, 2017, 2018a, b; Scalise, 2018). Ciò che è più difficile prevedere è quando il ridimensionamento...
piccoli frutti

Piemonte capofila dei piccoli frutti: innovazioni tecniche e scelta varietale

Grazie alla vocazione del territorio crescono le superfici e la specializzazione degli impianti, in particolare di mirtillo e lampone. L’importanza di uno standard varietale ampio, ma testato nei vari ambienti di coltivazione.
pericoltura in crisi

Pericoltura in crisi

Due eventi sconvolgenti hanno messo a soqquadro la filiera delle pere. Anzitutto il grave impatto dell’andamento climatico invernale-primaverile sulle previsioni di produzione 2019 (accertamenti ancora non definitivi) e, in secondo luogo, il fallimento del principale obiettivo del Consorzio Opera, a quattro anni dalla sua nascita, per la rottura avvenuta...
comparto peschicolo

Ultima chiamata per il comparto peschicolo: uscire dalla crisi cambiando strategie

Aggregare la produzione, segmentare meglio l’offerta nei canali di vendita, migliorare la qualità del prodotto, restringe le tipologie produttive alle varietà migliori, rimodulare i finanziamenti europei legati ai piani operativi dell’Ocm: sono alcune delle linee su cui intervenire con urgenza per scongiurare un ulteriore declino della peschicoltura italiana.
peschicoltura italiana

Crisi d’identità

La peschicoltura italiana continua a dibattersi in problemi, tanto gravi e radicati, quanto irrisolti. Le analisi di settore, ormai ultra-ventennali, continuano a denunciare le medesime cause, i medesimi nodi al pettine, le medesime ricette o vie d’uscita. Tant’è. Ma la crisi continua, i peschicoltori non fanno reddito e in...
css.php