Frutticoltura piemontese, Agrion suggerisce alcune varietà
Le attività di ricerca svolte nel corso dell’anno 2022 suggeriscono alcune varietà di melo, pero, pesco, susino, ciliegio e albicocco
La filiera del ciliegio ha bisogno di innovazioni e di maggior...
Riflettori accesi sulla filiera del ciliegio. Mercato, innovazione varietale, gestione del ceraseto, difesa e post raccolta i temi affrontati a più riprese dai massimi esperti del settore al Simposio Internazionale del Ciliegio, dal 2 al 6 maggio. Ecco un'anticipazione
Ciliegio, una coltura di successo che non vede limiti
L'interesse per il ciliegio continua a essere altissimo, specialmente per il fatto che è una delle poche specie in grado di offrire redditività anche in annate in cui altre – pero e pesco in primis – accusano difficoltà e registrano cali in tutte le loro statistiche. Un risultato di innovazione e integrazione di molti fattori che però non deve essere dato per scontato
International Cherry Simposium cuore rosso di Macfrut 2022
La Scuola di alta formazione rivolta a giovani ricercatori e professionisti del settore, che si terrà presso il Ceub di Bertinoro il 2-3 maggio 2022 apre i lavori dell’International Cherry Symposium, l’evento dedicato al ciliegio organizzato dall'Università di Bologna, Modena e Reggio Emilia e Politecnica delle Marche, in collaborazione con Macfrut
Frutticoltura protetta ormai indispensabile, ma occhio ai costi
La frutticoltura protetta è uno dei temi “caldi” del settore. Stefano Lugli, Davide Neri e Rino Ghelfi, a Macfrut 2021, hanno fatto il punto sulle principali tipologie di reti per il ciliegio e sui relativi costi di messa a dimora e manutenzione
Il simposio internazionale del ciliegio si terrà a Macfrut 2022
L'International Cherry Symposium dà appuntamento dal 2 al 6 maggio 2022 al Macfrut. Tanti i momenti di approfondimento sul ciliegio: una scuola di alta formazione, tour guidati in azienda, visite agli stand in fiera e tante relazioni dei massimi esperti e top player del settore
Lotta bio alla Drosophila, autorizzati i lanci di G. brasiliensis
Il Ministero ha dato il via libera ai lanci del parassitoide Ganaspis brasiliensis per la lotta alla Drosophila suzukii
Ciliegie, le reti contro Drosophila e craking
Sono quattro gli ettari di ceraseti coperti con reti nell'area di Vignola (Mo), nell'ambito di un progetto finanziato dalla Regione Emilia-Romagna
Luci e ombre sui nuovi sistemi di copertura del ceraseto
L’analisi dei costi e della reddittività delle diverse coperture conferma l’efficacia e la sostenibilità di questi investimenti. Tuttavia non esiste una risposta univoca sulla convenienza di questi sistemi, né tantomeno sulla tipologia più adatta
Cerasicoltura, programmare e innovare per competere
La cerasicoltura italiana può essere una sfida vincente, a condizione di impiantare varietà moderne, ad alta produttività e valore di mercato, per le quali è necessario effettuare adeguati investimenti, in special modo per la protezione degli impianti e per le lavorazioni post-raccolta. Sono diversi gli aspetti della filiera su cui intervenire