Home Rivista di Frutticoltura

Rivista di Frutticoltura

Descrizione. Frutticoltura è il punto di riferimento per quanti – frutticoltori, tecnici, operatori commerciali, ricercatori – operano nel settore. Contributi scientifici e contenuti tecnici, ricerche applicative e aggiornamenti dai mercati e dall’industria ne fanno il più autorevole strumento editoriale dedicato alla frutticoltura. La rivista copre interamente le tematiche inerenti la produzione e il post raccolta: le tecniche agronomiche di conduzione dei frutteti, il miglioramento genetico e le scelte varietali, la meccanizzazione, la difesa, le nuove specie da frutto, il vivaismo e ogni tematica legata alla fase postraccolta.

Contenuti. Contributi tecnico-scientifici: tecniche di conduzione dei frutteti, miglioramento genetico, meccanizzazione, patologie, vivaismo e molto altro. Ortofrutta in vetrina: le innovazioni di prodotto, le nuove specie da frutto e le scelte varietali. Rubriche, statistiche sui consumi, aggiornamenti sulle normative, novità.

Target e diffusione. Frutticoltori (64%), Operatori commerciali (15%), Tecnici (15%), Ricercatori (6%). Frutticoltura è diffuso in abbonamento postale a pagamento ed è disponibile anche in versione digitale sfogliabile: il servizio è gratuito per gli abbonati iscritti che ricevono una e-mail ad ogni uscita.

Periodicità mensile, Area Agricoltura, Numeri10 (8+2 doppi)
ISSN 0392-954X

Leggi alcuni articoli online

pero

Pero, esperienze pluriennali di difesa e nutrizione

Conoscenza della chimica e del funzionamento delle molecole da utilizzare, studio di una strategia di intervento con diversi prodotti e valutazione del timing esatto d’intervento determinano la riuscita o meno di una strategia di difesa e nutrizionale
agrivoltaico

Agrivoltaico: applicazioni in frutticoltura

Molte potenzialità, ma anche molti limiti. Il convegno organizzato dalla Casa della Frutticoltura ha l'obiettivo di fornire elementi di supporto alla decisione degli imprenditori se realizzare o meno questo tipo di impianti. L'appuntamento è per il 26 maggio 2023 a Lugo (Ravenna)
piccoli frutti

Antonomo della fragola, un’avversità molto critica in Trentino

Andamento climatico, monitoraggio di Drosophila suzukii, risultati dei lanci di Ganaspis brasiliensis e controllo integrato dell'antonomo della fragola sono i punti trattati alla giornata tecnica dei piccoli frutti organizzata dalla Fondazione Edmund Mach
prodotti microbici

Prodotti microbici, risposta sostenibile agli stress della fragola

Prime indicazioni utili per lo sviluppo di nuovi prodotti microbici utili a mitigare sulla fragola gli effetti negativi dello stress salino o dell’infezione da X. fragariae


Sfoglia anteprima
Rivista di Frutticoltura - Ultima modifica: 2017-09-29T12:23:38+02:00 da Redazione Digital Farm
css.php