Home Rivista di Frutticoltura
Rivista di Frutticoltura
Descrizione. Frutticoltura è il punto di riferimento per quanti – frutticoltori, tecnici, operatori commerciali, ricercatori – operano nel settore. Contributi scientifici e contenuti tecnici, ricerche applicative e aggiornamenti dai mercati e dall’industria ne fanno il più autorevole strumento editoriale dedicato alla frutticoltura. La rivista copre interamente le tematiche inerenti la produzione e il post raccolta: le tecniche agronomiche di conduzione dei frutteti, il miglioramento genetico e le scelte varietali, la meccanizzazione, la difesa, le nuove specie da frutto, il vivaismo e ogni tematica legata alla fase postraccolta.
Contenuti. Contributi tecnico-scientifici: tecniche di conduzione dei frutteti, miglioramento genetico, meccanizzazione, patologie, vivaismo e molto altro. Ortofrutta in vetrina: le innovazioni di prodotto, le nuove specie da frutto e le scelte varietali. Rubriche, statistiche sui consumi, aggiornamenti sulle normative, novità.
Target e diffusione. Frutticoltori (64%), Operatori commerciali (15%), Tecnici (15%), Ricercatori (6%). Frutticoltura è diffuso in abbonamento postale a pagamento ed è disponibile anche in versione digitale sfogliabile: il servizio è gratuito per gli abbonati iscritti che ricevono una e-mail ad ogni uscita.
Periodicità mensile, Area Agricoltura, Numeri10 (8+2 doppi)
ISSN 0392-954X
Leggi alcuni articoli online
Tutelare l’innovazione varietale come strumento di competitività
Innovazione varietale e gestione delle royalty per melo, kiwi e uva da tavola è stato il focus del primo appuntamento de “Gli incontri della rivista di Frutticoltura”. Al webinar, sponsorizzato da DalPane Vivai, hanno partecipato Walter Guerra, Ugo Palara e Luigi Catalano
La coltivazione dell’avocado in clima mediterraneo continua a crescere
La diffusione dell’avocado in altre regioni del Sud oltre alla Sicilia lascia presagire un ulteriore allargamento degli areali produttivi nei prossimi anni. L’eventuale buon esito andrà comunque accompagnato da studi puntuali sul comportamento vegeto-produttivo e sull’evoluzione delle fasi fenologiche in relazione alle variabili climatiche
Fertirrigare il pesco con reflui urbani consente di risparmiare nutrienti
Con l’adozione del sistema di fertirrigazione smart si possono bilanciare i fabbisogni nutrizionali risparmiando notevoli quantità di fertilizzanti senza penalizzare né la resa, né la qualità del prodotto
Mango e papaia danno soddisfazione anche al Sud Italia
Il cambiamento climatico ha reso possibile la coltivazione di queste specie tropicali anche nei climi mediterranei ma resta fondamentale conoscere le corrette tecniche agronomiche da adottare