La produzione di pesche, percoche e nettarine si riavvicina alla normalità
Le previsioni di produzione di pesche, percoche e nettarine in Europa - Europêch 2022 - prospettano un ritorno a valori più regolari, ma comunque contenuti rispetto ad annate di buona produzione. Il Cso Italy stima per l'Italia 469 mila t di pesche, 75 mila t di percoche e poco meno di 537mila t di nettarine.
Forficole e Drosophila mettono a dura prova le drupacee
Durante il giovedì dell'Aipp dedicato al bilancio fitosanitario delle drupacee negli anni 2020 e 2021 è emersa una situazione fitosanitaria sostanzialmente comune in diverse regioni del Nord Italia e del Sud: le tradizionali patologie fungine come bolla e monilia sono state contenute, mentre è da segnalare una forte presenza e difficoltà di contenimento delle forficole su pesco. Su ciliegio la Drosophila continua a essere il fitofago chiave
Classificare le nettarine in base al gusto per risollevare i consumi
Un progetto per capire e orientare il consumatore a scegliere fra due tipologie gustative, “solo dolce” o “dolce-acidulo equilibrato”. Ciò contribuirà a semplificare le scelte varietali per i nuovi impianti
Come e quando intervenire sulle cocciniglie delle drupacee
Per il controllo della cocciniglia bianca (Pseudaulacaspis pentagona) e della cocciniglia grigia (Quadraspidiotus perniciosus) occorre monitorare la vegetazione per individuare lo sgusciamento delle giovani neanidi, momento migliore per intervenire
Le sfide per la produzione al centro del congresso sul pesco
Una serie di webinar organizzati dall’ISHS anticipano la decima edizione dell'International Peach Symposium che si terrà dal 30 maggio al 3 giugno del 2022
Difendersi dai cancri rameali delle drupacee
Con il climate change si amplia il periodo di caduta foglie e di conseguenza anche quello utile per i trattamenti autunnali per la prevenzione degli attacchi di agenti di cancri rameali come Cytospora leucostoma, Fusicoccum amygdali e Stereum purpureum
Non si arresta la crisi della peschicoltura
Difficile situazione fitosanitaria e consumi in calo
‘Merendella’, i conti possono tornare
I numeri di una nettarina di nicchia tipica degli areali calabresi
Pesco, reagire alla crisi dei mercati: molte ricette, poche quelle...
Tanti convegni, tanti dibattiti, tante proposte, ma poco cambia nella crisi del settore peschicolo romagnolo. Le analisi critiche dei protagonisti che hanno partecipato ad alcuni dei maggiori appuntamenti ortofrutticoli romagnoli degli ultimi mesi. Da dove ripartire per non soccombere?
Fare sistema o uscire dal mercato: il comparto peschicolo deve...
Le difficoltà attuali, soprattutto nelle aree che sostengono costi strutturalmente più alti, nascono dalla cronica sovrapproduzione che si è venuta a creare nel corso del tempo in Europa, cui si affiancano stagnazione e aleatorietà dei consumi, e un’offerta tra le più frammentate e meno organizzate del settore frutticolo