pesco

Nuove varietà e coltivazione del pesco, dall’impianto del frutteto alla raccolta dei frutti passando per la concimazione, l’irrigazione e la difesa

pacciamatura viva

Pacciamatura viva per la gestione del sottofilare del pescheto

Una promettente tecnica conservativa per ridurre la competizione delle infestanti ed evitare l’impiego di diserbanti chimici. Fare attenzione alla scelta delle specie pacciamanti
Naturitalia

Naturitalia allarga l’offerta alle pesche Ondine e all’uva seedless

La cooperativa arricchisce il proprio assortimento di drupacee, entrando nel progetto di pesche e nettarine piatte Ondine, e di uva da tavola, annunciando la coltivazione delle seedless Sugar Crisp e Sweet Globe a bacca bianca e Sweet Celebration a bacca rossa
convegno peschicolo

Il Convegno Peschicolo segna un nuovo traguardo della Casa della Frutticoltura

Il convegno ha offerto numerosi spunti per affermare che, pur in un contesto generale di difficoltà che non tendono a diminuire, non mancano esempi positivi di imprenditoria moderna, che sa affrontare con le conoscenze legate agli studi universitari e la giusta mentalità le difficoltà di questa filiera
teli riflettenti

Teli riflettenti e reti ombreggianti migliorano la qualità dei frutti

I frutti sui teli riflettenti hanno raggiunto un maggiore contenuto di sostanza secca e solidi solubili alla raccolta, suggerendo così la possibilità di migliorare la qualità dei frutti di pesco modificando le condizioni microclimatiche dei frutti
fertilizzazione pesco

Pesco, concimazione ottimale anche con meno fertilizzanti 

È importante considerare la quantità di macronutrienti rimossi e riciclati nel ciclo colturale per ottimizzare i piani di concimazione
pesco

C’è ancora posto per il pesco in Italia

Questa specie ha le carte in regola per assicurare redditività laddove si correggano errori non solo grossolani, ma anche – teoricamente – non difficili da superare che nel corso degli anni hanno penalizzato la coltura
produzione pesche

La produzione di pesche, percoche e nettarine si riavvicina alla normalità

Le previsioni di produzione di pesche, percoche e nettarine in Europa - Europêch 2022 - prospettano un ritorno a valori più regolari, ma comunque contenuti rispetto ad annate di buona produzione. Il Cso Italy stima per l'Italia 469 mila t di pesche, 75 mila t di percoche e poco meno di 537mila t di nettarine.
forficola

Forficole e Drosophila mettono a dura prova le drupacee

Durante il giovedì dell'Aipp dedicato al bilancio fitosanitario delle drupacee negli anni 2020 e 2021 è emersa una situazione fitosanitaria sostanzialmente comune in diverse regioni del Nord Italia e del Sud: le tradizionali patologie fungine come bolla e monilia sono state contenute, mentre è da segnalare una forte presenza e difficoltà di contenimento delle forficole su pesco. Su ciliegio la Drosophila continua a essere il fitofago chiave
consumi nettarine

Classificare le nettarine in base al gusto per risollevare i consumi

Un progetto per capire e orientare il consumatore a scegliere fra due tipologie gustative, “solo dolce” o “dolce-acidulo equilibrato”. Ciò contribuirà a semplificare le scelte varietali per i nuovi impianti
cocciniglie drupacee

Come e quando intervenire sulle cocciniglie delle drupacee

Per il controllo della cocciniglia bianca (Pseudaulacaspis pentagona) e della cocciniglia grigia (Quadraspidiotus perniciosus) occorre monitorare la vegetazione per individuare lo sgusciamento delle giovani neanidi, momento migliore per intervenire

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

AgriAffaires

Acquisto e vendita macchinari agricoli
AgriAffaires

css.php