La coltivazione dell’avocado in clima mediterraneo continua a crescere
La diffusione dell’avocado in altre regioni del Sud oltre alla Sicilia lascia presagire un ulteriore allargamento degli areali produttivi nei prossimi anni. L’eventuale buon esito andrà comunque accompagnato da studi puntuali sul comportamento vegeto-produttivo e sull’evoluzione delle fasi fenologiche in relazione alle variabili climatiche
Mango e papaia danno soddisfazione anche al Sud Italia
Il cambiamento climatico ha reso possibile la coltivazione di queste specie tropicali anche nei climi mediterranei ma resta fondamentale conoscere le corrette tecniche agronomiche da adottare
Fari puntati sulle tecnologie digitali (e non) per la gestione del...
Si è conclusa anche la seconda giornata formativa e dimostrativa organizzata da Edagricole e Asnacodi Italia dedicata a tutti gli strumenti disponibili per tutelare le produzioni e il reddito
Arboricoltura da frutto, nuove possibilità di reddito dalle specie minori
Alcune frutticole minori, sottoutilizzate rispetto ad altre, ma particolarmente interessanti per caratteristiche di rusticità e resistenza alla siccità, offrono la possibilità di un’arboricoltura da reddito in zone dove non è possibile coltivare altre specie per altri problemi fitosanitari o per crisi di filiera
Il fico torna a crescere con impianti specializzati
In Calabria, Campania e Puglia aumentano le superfici destinate alla coltivazione del fico destinato alla filiera del fresco e del trasformato
Difesa fitosanitaria del fico da non sottovalutare negli impianti intensivi
Soprattutto per gli impianti moderni, non bisogna trascurare il controllo sia degli insetti sia delle malattie fungine, virali e batteriche
Fico, un’antica pianta per una moderna industria
Nella frutticoltura mediterranea soggetta a cambiamenti climatici, il fico può svolgere un ruolo di sicuro valore. A patto, però, che vengano realizzate azioni urgenti per rendere più moderna la tecnica colturale. Su alcune di esse la ricerca sta già lavorando
Rilanciare il pistacchio innovando gli interventi tecnici e agronomici
L’unicità della produzione siciliana è legata all’alta qualità della varietà Bianca. Tuttavia, per incrementare la redditività della coltura, occorre modernizzare i tradizionali sistemi produttivi. Gli aspetti da rivedere sono diversi e vanno dal portinnesto fino al post-raccolta
Uno sguardo alla nuova mandorlicoltura italiana sempre più in crescita
La specie beneficia oggi di nuove varietà e nuovi modelli d’impianto, ma per assicurare risultati produttivi ed economici adeguati ha necessità di un’attenta sperimentazione e di assistenza tecnica
Kaki, produzione campana in linea con le attese
«Nonostante il clima primaverile avverso, l'annata è stata positiva». È il commento di Domenica Divano, dell'omonima azienda campana produttrice di kaki