Si valutano nuove fonti di resistenza alla Sharka in pesco, albicocco...
Continuano le attività di ricerca per indagare la suscettibilità alla virosi di alcune varietà e selezioni di drupacee di rilevanza agronomica nell’areale emiliano-romagnolo
Albicocche, la produzione risale a fatica
Le stime produttive Europêch 2022 vedono l’offerta italiana sulle 263 mila tonnellate, in ripresa dopo le precedenti annate fortemente penalizzate dalle gelate ma ancora sottotono
Difendersi dai cancri rameali delle drupacee
Con il climate change si amplia il periodo di caduta foglie e di conseguenza anche quello utile per i trattamenti autunnali per la prevenzione degli attacchi di agenti di cancri rameali come Cytospora leucostoma, Fusicoccum amygdali e Stereum purpureum
Albicocco: serve una pianificazione attenta all’ambiente e al mercato
La Basilicata è una delle prime regioni italiane per superficie e produzione
Albicocco: un’altra annata all’insegna dell’incertezza produttiva
Una conseguenza dell’inverno mite
Albicocco nel Metapontino tra emergenze fitosanitarie e importanti problemi produttivi
Si apre una riflessione sull’introduzione di varietà ad alto fabbisogno in freddo
Albicocco, una coltura in continua evoluzione e crescita
Siamo ormai di fronte ad un’albicocchicoltura completamente rivoluzionata rispetto al decennio scorso: innovazione di prodotto, adattabilità colturale, lungo calendario produttivo e commerciale, qualità diversificata.
Emergono tuttavia perplessità laddove si nota mancanza di programmazione produttiva e dove alcune problematiche fitosanitarie, frutto soprattutto di una prevenzione carente o disattesa, mettono a rischio i nuovi investimenti dei frutticoltori.
Campania: la coltivazione dell’albicocco ha chiuso un’annata di grandi difficoltà
Una difficile fase congiunturale e frequenti avversità meteoriche
Albicocco tra emergenze fitosanitarie e problemi di fruttificazione
Inverno mite e mancato accumulo di ore di freddo per questa coltura