Feijoa, tentativi di impianti specializzati in Sicilia
Negli ultimi anni l’ampliamento dell’assortimento di frutta esotica nell’offerta ortofrutticola ha incontrato grande interesse nei consumatori. La realizzazione di impianti specializzati di feijoa, con adeguate scelte varietali e frutti di elevati standard qualitativi e nutrizionali, sta interessando, seppur limitatamente, diverse aree della Sicilia
Mango e avocado, nuove acquisizioni sulla coltivazione in Sicilia
Mango e avocado rappresentano la punta di diamante dell’offerta di frutti originariamente tropicali, ma adattabili ai climi mediterranei. Sono accomunati da elevati standard qualitativi che ne fanno prodotti assai apprezzati dal mercato europeo. La ricerca ha come obiettivo lo studio della risposta delle piante ad un clima assai diverso rispetto alle aree di origine e, al contempo, l’affinamento delle tecniche colturali
Kiwi, costi e vantaggi delle reti antigrandine e plastiche
Tra danni da vento, gelate, moria, Psa e cimice, nessun imprenditore pianta più il kiwi senza almeno le reti antigrandine. A queste poi si sono aggiunte più recentemente le coperture in plastica. I costi e i benefici secondo tre produttori italiani: Apofruit, Consorzio Dorì Europe e Jingold
Morìa del kiwi, capire le cause per mettere in atto i...
Una corretta gestione dell’actinidieto rappresenta una possibile soluzione per il contenimento della morìa. Anche l’uso di portinnesti può dare un aiuto, ma per ora ci sono solo selezioni tolleranti al PSA; si attendono le prove per la morìa
Biosolutions e cimice asiatica al centro del congresso internazionale del Macfrut
«Quello delle tecnologie di bioprotezione, che comprendono macrorganismi, microrganismi, semiochimici e sostanze naturali, è un settore in espansione, in Europa l’utilizzo di questi prodotti negli ultimi anni, 2014-2018, è cresciuto del 23% - ha illustrato Vittorio Veronelli Vicepresidente Ibma Italia -. Il Green Deal con Farm to Fork offrirà anche maggiore spinta alle bioprotezioni. Purtroppo il principale ostacolo resta l’iter burocratico e i lunghi tempi che questo richiede. Tempi che, contro la cimice asiatica, non si possono aspettare»
Pere, produzione in crisi tra maculatura e danni da freddo
Il gelo di fine marzo/inizio aprile ha creato grossi problemi qualitativi di cinghiatura e rugginosità e lo sviluppo dei frutti, che fino a qualche mese fa sembrava buono, oggi risulta ostacolato dalle elevate temperature. Ma sono soprattutto i frequenti attacchi di maculatura bruna che stanno mettendo a rischio gran parte della produzione di pere
Cimice asiatica, parte il primo fondo mutualistico grazie ad Apo Conerpo
Il Fondo mutualistico portato avanti da Apo Conerpo, uno dei primi strumenti di questo tipo in Europa, rappresenta una risposta concreta a uno dei grandi problemi che il settore si è trovato ad affrontare negli ultimi anni: la cimice asiatica
Irrigazione, i cambiamenti climatici ne accelerano l’innovazione
La crisi climatica in atto ha ulteriormente fatto accrescere le esigenze irrigue rendendo la relazione frutteto/irrigazione una condizione ormai imprescindibile. La ricerca e l’innovazione sono sempre alla ricerca di nuove soluzioni capaci di adattarsi alle nuove esigenze dei frutteti nel rispetto della risorsa idrica
La Moria dell’actinidia preoccupa tutti gli operatori della filiera
La Soi, Società di ortoflorofrutticoltura, ha fatto il punto sulla diffusione, le cause e le pratiche da mettere in campo per contenere la Moria dell'actinidia, una fisiopatia che sta diventando sempre più preoccupante. Tra gli interventi di lungo periodo, il miglioramento della struttura del suolo e l'irrigazione di precisione giocano un ruolo strategico
Irrigazione di precisione del frutteto, serve un cambio di passo
L’irrigazione di precisione si può raggiungere solo integrando le conoscenze di ecofisiologia del frutteto con le innovazioni tecnologiche (es. “Information Communication Technology” - ICT e “Internet of Things” - IoT), che rendono possibile il monitoraggio costante dei parametri del sistema suolo-pianta-atmosfera. Ecco i risultati delle prove sull’ottimizzazione dell’irrigazione di diversi frutteti condotte nell’ambito delle attività del progetto Tras.Irri.Ma e Life AgroClimaWater