Luigi Catalano
Uno sguardo alla nuova mandorlicoltura italiana sempre più in crescita
La specie beneficia oggi di nuove varietà e nuovi modelli d’impianto, ma per assicurare risultati produttivi ed economici adeguati ha necessità di un’attenta sperimentazione e di assistenza tecnica
Cerasicoltura pugliese, il vaso multiasse ha portato buoni risultati
Questa forma di allevamento facilita la gestione della chioma e consente l’adozione di moderni sistemi di protezione dagli eventi atmosferici avversi. L’unico vincolo è il portinnesto magaleppo
Settore innovatore e propositivo solo con servizi efficienti
Al vivaismo non basta più saper produrre bene, ma deve farlo all’interno di norme da rispettare e servizi aggiuntivi da fornire per promuovere e affermare le proprie produzioni. È questo lo scenario attuale in cui opera il vivaista moderno, una figura distante anni luce da quella dell’artigiano esperto nell’arte...
Cerasicoltura in primo piano: una rivoluzione a metà
Nessuna coltura come il ciliegio ha saputo rinnovarsi tanto e in così poco tempo. Le innovazioni genetiche (varietà e portinnesti nanizzanti), tecnologiche (alte densità e forme di allevamento, sistemi di protezione e difesa, innalzamento qualitativo) e imprenditoriali, con scelte sempre più orientate verso i mercati, e con conseguente aumento dei consumi e delle esportazioni, hanno acceso un grande interesse verso questa coltura.
Dalla Spagna Grape Attraction 2018, riflessioni per il futuro italiano
Lo stato dell’arte dei programmi di miglioramento genetico nel mondo, la possibilità di accedere al know-how, la forte evoluzione del settore che interessa nuove aree produttive vicine all’equatore, la debolezza del sistema nazionale, disegnano un quadro non roseo per la viticoltura da tavola italiana. Al recente V congresso di Madrid sulle uve apirene è emerso il ruolo marginale dell’Italia nelle tendenze del breeding internazionale.
Uno sguardo alla vecchia e nuova mandorlicoltura californiana
Da sempre indiscusso leader mondiale della produzione e del mercato delle mandorle, oggi la California si interroga circa la sostenibilità delle coltivazioni e l’impatto che la filiera determina sull’ambiente
e sulla salute delle popolazioni. Nuove varietà, nuove tipologie di impianto e nuove tecniche di conduzione del mandorleto per ridurre i rischi. Che spazi potrà ritagliarsi la mandorlicoltura
mediterranea in futuro?