Home Miglioramento genetico

Miglioramento genetico

Innovazioni varietali, tecniche di breeding e biotecnologie nel miglioramento genetico in frutticoltura

accettazione piante ngt agricoltura

Europa e Ngt, spiragli di apertura o ennesima sconfitta?

In questi giorni c’è molta aspettativa per la discussione in sede comunitaria della proposta che sta circolando sui propositi di accettazione delle piante Ngt (ottenute con le nuove tecnologie genetiche) in agricoltura. Il testo propone un quadro giuridico per le piante ottenute mediante editing genetico e cisgenesi e per...
varietà albicocche basilicata

Grande interesse per la produzione di albicocche precocissime

La destinazione al mercato del fresco necessita di continue innovazioni in linea con le richieste dei consumatori. In Basilicata superficie stabile nonostante le criticità parassitarie e climatiche
miglioramento genetico vivaismo

Innovazione vivaistica e miglioramento genetico per la frutticoltura del futuro

Il punto sulle nuove tecnologie a servizio dell’innovazione genetica del comparto vivaistico fatto in occasione del Salone internazionale del vivaismo a Macfrut 2023
innovazione

Innovazione e frutticoltura di precisone per il futuro del settore

Soi presente a Macfrut con il patrocinio di diversi incontri dedicati all'innovazione in frutticoltura. Per la sostenibilità e il futuro del settore la massima attenzione va al miglioramento varietale e alle tecnologie di agricoltura di precisone
varietà melo

Nuove varietà di melo per ogni areale

Tanti progetti, tanti “club”, tanti territori che cercano di rilanciare il proprio comparto melicolo con nuove proposte di prodotto. L’importanza di una sperimentazione locale approfondita per dare certezze ai produttori
mirtillo gigante

Mirtillo gigante americano, si espande la coltivazione in Piemonte

Le prospettive indicano che il trend di crescita proseguirà con ulteriori incrementi di superfici, ma vi è la necessità di ampliare il calendario di maturazione per diluire la concentrazione delle produzioni e il fabbisogno di manodopera
ortoflorofrutticoltura

Ortoflorofrutticoltura esempio di sostenibilità e competitività

I numeri delle Giornate Scientifiche Soi, i contenuti e gli estratti delle relazioni premiate

Le tecnologie per affrontare le emergenze della frutticoltura

Davanti alle emergenze fitosanitarie e agli effetti devastanti sul settore, ci si interroga se si possa fare affidamento sulle indicazioni del Green Deal senza mettere a rischio il sistema produttivo
Alessandra Gentile

Agrumicoltura, sostenibilità e qualità hanno bisogno del breeding

L’auspicio più importante per il futuro dell'agrumicoltura italiana è che all’avanzamento delle conoscenze della ricerca si affianchi una sensibilità diversa nei confronti delle nuove tecniche di breeding, che possa consentire di applicarle anche in Europa per sviluppare materiali genetici che mantengano le caratteristiche di pregio di cultivar di qualità e che siano idonei alle nostre esigenze
vitigni ibridi

Vitigni ibridi, opportunità produttive ma c’è l’equivoco dei nomi

La battaglia del nome aggettivato nelle viti resistenti esteso a quelle ibride. Nelle piante da frutto solo i mutanti clonali a doppio nome delle varietà originarie possono utilizzare il nome aggettivato

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

css.php