contenuto sponsorizzato
Pero, esperienze pluriennali di difesa e nutrizione
Conoscenza della chimica e del funzionamento delle molecole da utilizzare, studio di una strategia di intervento con diversi prodotti e valutazione del timing esatto d’intervento determinano la riuscita o meno di una strategia di difesa e nutrizionale
Pere Abate, indicatori a base pianta per il monitoraggio dello stato...
Le prime indagini hanno permesso di ridurre gli input idrici mantenendo una produttività elevata nel pereto, integrando l’informazione sullo stato funzionale della coltura in sistemi di supporto alle decisioni
Maculatura bruna sempre più preoccupante per la pericoltura
Tanti danni in campagna, tante attività di ricerca messe in atto, tanti problemi irrisolti. Serve maggiore integrazione tra agronomia, chimica e genetica
Al pero serve innovazione a 360 gradi
Dalle varietà alla difesa, dai modelli d'impianto al post raccolta, il pero assomma in sé un numero di difficoltà che lo rendono una specie poco dinamica
Pera dell’Emilia Romagna Igp, si parte
Si chiude il cerchio del percorso di preparazione del progetto di valorizzazione della pera dell'Emilia-Romagna. Ora parte la vera sfida: salvare un prodotto d'eccellenza e riportare reddito ai produttori
Produrre pere costa sempre di più
L'organizzazione interprofessionale Pera ha commissionato una ricerca all’Università di Bologna proprio con lo scopo di attualizzare i costi di produzione alla luce dei rincari delle materie prime. Il commento di Alessandro Palmieri e Gianni Amidei
Risollevare la produttività di Abate con portinnesti alternativi ai cotogni
In alcuni impianti romagnoli sono stati riscontrati ottimi risultati con piante autoradicate o innestate su Conference autoradicata e Farold 40, che sembrano risentire di meno di fenomeni di apoplessia, ridotta produttività ed elevata vulnerabilità agli agenti patogeni
Con le coperture sui pereti i conti tornano se…
Prezzo riconosciuto dal mercato alla frutta ed eventuali contributi Psr per l’acquisto delle protezioni sono le variabili più importanti
La nuova pera Fred è altamente tollerante alla maculatura bruna
La risposta osservata è risultata simile, se non migliore, rispetto a quella di William, notoriamente non interessata dalle infezioni del patogeno in pieno campo
Pero, aggregazione e biotecnologie sono le ultime speranze
L’attività dell’Aop UnaPera, il cambiamento climatico, la maculatura bruna e le nuove tecnologie di breeding sono stati i grandi temi
di FuturPera 2021