Pere e frutta secca al centro di Frutticoltura 9/2021
È uscito Frutticoltura n.9/2021 con uno speciale dedicato al pero e un dossier sulla frutta secca
Rilanciare il pistacchio innovando gli interventi tecnici e agronomici
L’unicità della produzione siciliana è legata all’alta qualità della varietà Bianca. Tuttavia, per incrementare la redditività della coltura, occorre modernizzare i tradizionali sistemi produttivi. Gli aspetti da rivedere sono diversi e vanno dal portinnesto fino al post-raccolta
Coltura in vitro, potenzialità per il vivaismo olivicolo e corilicolo
Tutte le novità sulla tecnica in vitro a supporto della produzione vivaistica di olivo e nocciolo al centro di due webinar Soi
Uno sguardo alla nuova mandorlicoltura italiana sempre più in crescita
La specie beneficia oggi di nuove varietà e nuovi modelli d’impianto, ma per assicurare risultati produttivi ed economici adeguati ha necessità di un’attenta sperimentazione e di assistenza tecnica
Nocicoltura campana a un bivio
La nocicoltura campana sta attraversando un periodo di profonda trasformazione dettata da esigenze economiche, agronomiche e di mercato. L'opinione di Milena Petriccione, del Crea di Caserta, e l'esperienza di una giovane frutticoltrice, Giulia Franzese
Buone prospettive per il mandorlo in Italia
Report sulle Giornate Tecniche Soi dedicate alla coltivazione del mandorlo: le principali tematiche tecnico-agronomiche ed economiche della coltura
Uno sguardo alla vecchia e nuova mandorlicoltura californiana
Da sempre indiscusso leader mondiale della produzione e del mercato delle mandorle, oggi la California si interroga circa la sostenibilità delle coltivazioni e l’impatto che la filiera determina sull’ambiente
e sulla salute delle popolazioni. Nuove varietà, nuove tipologie di impianto e nuove tecniche di conduzione del mandorleto per ridurre i rischi. Che spazi potrà ritagliarsi la mandorlicoltura
mediterranea in futuro?
Frutta a guscio, produzione e consumi in aumento, ma serve valorizzare
Rispetto a qualche anno fa la frutta a guscio sta vivendo un momento di rilancio, ma il settore deve fare sistema in favore delle nostre produzioni.
Mandorlo, valida alternativa per la frutticoltura del territorio
Si riducono le superfici coltivate a pesco e albicocco
Mandorlicoltura sempre più intensiva
È il futuro della forma di allevamento