carmelo
Grande interesse per la produzione di albicocche precocissime
La destinazione al mercato del fresco necessita di continue innovazioni in linea con le richieste dei consumatori.
In Basilicata superficie stabile nonostante le criticità parassitarie e climatiche
Fragola, aumentano le superfici in Basilicata
Continua l’espansione nel Metapontino grazie ai buoni risultati commerciali. Si affermano marchi di qualità che offrono prodotto nelle fasi precoci e tardive
Apofruit amplia il magazzino di Scanzano Jonico
L’aumento della capacità operativa della struttura sarà dedicato alle produzioni biologiche, che rappresentano il cavallo di battaglia del gruppo grazie a marchi consolidati come Almaverde Bio
Nuove prospettive di mercato per le percoche precoci coltivate al Sud
Al Sud Italia in particolare è forte l’interesse a introdurre nuove varietà in grado di anticipare il calendario di commercializzazione, attualmente impostato su cultivar medio-tardive. Lo spunto l’ha dato l’introduzione nella fase precocissima di varietà selezionate in Spagna dove è radicato il consumo fresco delle percoche
Agrumi, la cascola fisiologica dei frutti è difficile da controllare
La fase iniziale di accrescimento degli agrumi si conclude con la cascola fisiologica dei frutti nel mese di giugno. Una fase influenzata da molti fattori difficili da controllare. Tuttavia, un’attenta gestione delle tecniche colturali può sicuramente attenuare il fenomeno
Quale futuro per la peschicoltura lucana
Sempre strategica l’innovazione varietale
Albicocco: innovazioni varietali non sufficienti alla redditività
Problemi bio-agronomici, ma anche di organizzazione produttiva
Irrigazione degli agrumi strategica per produrre qualità
È fondamentale stabilire quanta acqua apportare, quando e come irrigare e che tipo di acqua somministrare. Per definire in maniera corretta i quantitativi di acqua, i tempi e i modi di somministrazione è opportuno capire le variabili che entrano in gioco nello specifico terreno e clima
Allegagione degli agrumi, interventi per migliorare la produzione
Tecniche agronomiche e bioregolatori
Pesche e nettarine: servono varietà di alta gamma e qualità costante
Nonostante il ridimensionamento delle superfici, la peschicoltura italiana sta vivendo una fase molto delicata. Per un rilancio del settore risulta indispensabile un rinnovamento varietale che riesca ad offrire prodotti con caratteristiche pomologiche costanti nel tempo. Le possibilità di creare un calendario di raccolta secondo questi criteri è reale ed imprescindibile per frenare il continuo declino che il settore sta subendo.