Home Colture Pagina 34

Colture

In questa sezione del sito potrai trovare articoli sulle nuove varietà e sulla coltivazione delle diverse specie frutticole. Dall’impianto del frutteto alla raccolta dei frutti passando per la concimazione, l’irrigazione e la difesa fitosanitaria

nocciola tonda gentile

Nocciola Tonda Gentile: in Piemonte parte il progetto per rilanciarla

La Regione Piemonte affida alla Fondazione Agrion il progetto triennale di ricerca applicata “Nocciola Tonda Gentile produttiva” per elaborare delle strategie e riportare in equilibrio produttivo i noccioleti piemontesi
sostanza organica

Sostanza organica come alternativa alla fumigazione chimica

Migliorare l’umificazione del terreno permette di elevare la soppressività naturale del suolo, superando così i problemi di stanchezza del terreno. L'apporto di sostanza organica può essere una valida alternativa alla fumigazione chimica del suolo, con importanti risvolti positivi per i produttori
actinidia

Actinidia, Salvi Vivai: innovazione varietale prima di tutto

Per rilanciare sui mercati il primato del kiwi italiano, Salvi Vivai preme l'acceleratore su due nuove varietà: una a polpa verde e una giallo-rossa
agrumi

Agrumi, aumentare il calibro e ridurre la cascola con i biostimolanti

L’uso di biostimolanti rappresenta un supporto utile per ridurre il fenomeno della cascola e aumentare il calibro dei frutti, elementi determinanti per chi produce agrumi
Eplì

Mela Eplì, produttiva e resistente: «una scommessa vinta» 

Ettari e volumi in aumento per la Story Inored, varietà di punta di Lagnasco Group insieme alla Gala. Abbiamo raccolto il parere di chi la produce e chi la coltiva
pero in vaso

Portinnesti Conference in vaso, l’alternativa Geoplant al pieno campo

Per risolvere alcune delle difficoltà legate alla coltivazione dei portinnesti di pero Conference in pieno campo, Geoplant Vivai ha iniziato una sperimentazione di sei anni sulla coltivazione in ambiente protetto (tunnel) di piante in vaso. Ecco i vantaggi
uva da tavola

Uva da tavola tra clima e fitofagi

I produttori di uva da tavola italiana si interrogano sul futuro dei loro impianti tra clima e fitofagi avversi, passando per un nuovo modo di fare produzione. Il parere degli addetti ai lavori su come organizzarsi per proteggere gli impianti

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

agrumi

Irrigazione degli agrumi strategica per produrre qualità

È fondamentale stabilire quanta acqua apportare, quando e come irrigare e che tipo di acqua somministrare. Per definire in maniera corretta i quantitativi di acqua, i tempi e i modi di somministrazione è opportuno capire le variabili che entrano in gioco nello specifico terreno e clima
castanicoltura piemontese

Nuova castanicoltura piemontese: impianti intensivi e innovazione varietale

Il Centro Regionale di Castanicoltura del Piemonte è un chiaro e lungimirante esempio di come la ricerca abbia creduto in una specie che, finora, è stata poco considerata dalla frutticoltura moderna, specie rimasta pressoché esiliata all’areale collinare e medio-montano e destinata ad un lento declino. Declino che sarà inevitabile...
offerta pere

Cause strutturali nella crisi 2019: carente l’organizzazione dell’offerta di pere

Dopo la campagna 2019 si rischia di dare tutte le colpe a cimice asiatica e maculatura bruna o al clima che cambia. Manca in realtà anche una forte disciplina produttiva sul piano organizzativo, capace di gestire quantità, qualità, prezzi
pero

Pero, una coltura in allerta. Reagire insieme contro le calamità

La produzione di pere già in fase previsionale, a metà luglio, si prospettava deficitaria a causa di un andamento climatico non favorevole alla coltivazione. Le previsioni di produzione stimate a quell’epoca e basate sulla conta dei frutti in un campione rappresentativo di aziende, indicavano un’offerta 2019 di circa 511.000...
allegagione agrumi

Allegagione degli agrumi, interventi per migliorare la produzione

Tecniche agronomiche e bioregolatori
peschicoltura

Pesco, un’altra annata critica

Clima avverso con conseguenze negative sulla qualità
amidometro

Amidometro, strumento per valutare lo stato di maturazione delle mele

Ritorna d’attualità il test dell’amido per una raccolta e maturazione ottimali delle mele. Il ruolo fondamentale dell’amidometro come strumento capace di garantire una valutazione obiettiva del valore di degradazione dell’amido va affiancato al lavoro degli esperti valutatori per l’integrazione con i parametri di qualità commerciale.
colorazione frutti melo

Migliorare la colorazione dei frutti di melo con la sfogliatura meccanica

Nel 2018, per la prima volta, viene presentata in Alto Adige una defogliatrice meccanica per il frutteto derivata da un modello commerciale impiegato in viticoltura. Riportiamo una sintesi delle indicazioni emerse nelle prime prove svolte in meleti delle varietà Nicoter-Kanzi® e Cripps Pink-Pink Lady®.
melicoltura

Melicoltura, questione globale

Affrontiamo il tema della melicoltura sotto diverse angolature. Le tecniche agronomiche, il miglioramento genetico-varietale, i trend produttivi e di consumo, il post-raccolta, gli equilibri internazionali di scambio di un settore che, sempre di più, vive una dimensione “globale”.
melo

Rallenta la pressione mondiale, buone prospettive per l’export italiano di mele

La stagione melicola 2018/19 verrà certamente ricordata come una delle più difficili di sempre, sia per l’Italia che per l’Europa. Già alla partenza, benché il mercato fosse sgombro dal prodotto dell’annata precedente, le quotazioni non sono state particolarmente entusiasmanti e il decumulo nel corso della stagione è stato lento...
css.php