Il cambiamento climatico è la vera pandemia per l’ortofrutta
Marco Salvi, presidente Fruitimprese: «I danni sono in corso di quantificazione, ma è certo che la campagna 2021 inizia con la perdita di ingenti quantitativi di produzione. Tre gli ambiti sui quali intervenire prioritariamente: assicurazioni, manodopera e costo del lavoro»
Riguadagnare spazio sul mercato europeo è la sfida per la fragola...
L'Italia ha condizioni climatiche adatte per la produzione di fragole e una posizione geografica ideale per rifornire anche altri Paesi oltre a quelli del Nord Europa, ma in uno scenario in cui la competizione nel mercato è condizionata dalla leadership produttiva e commerciale della Spagna si deve evitare una strategia basata sul prezzo e puntare invece su un’offerta di alta qualità destinata a nicchie di mercato globali
I danni da gelo non risparmiano neanche meleti e pereti
Confagricoltura Emilia-Romagna «Rispetto alle gelate del 2020, il danno è pesante anche sui pereti e meleti. Servono subito ristori per le imprese falcidiate»
Limone in Campania, si amplia l’areale di produzione
Da alcuni anni si sta assistendo alla diffusione della coltivazione del limone con le tecniche più moderne e con le cultivar più apprezzate sui mercati europei anche al di fuori delle aree delle due Igp di Sorrento e Amalfi
Kiwi verde nazionale, il clima primaverile avverso non l’ha penalizzato
L'andamento delle quotazioni del kiwi verde nazionale nelle ultime tre campagne
Arance rosse in crisi. Nervi tesi all’interno della filiera
Le professionali agricole hanno lanciato l'allarme e chiedono aiuto alla politica regionale, mentre Oranfizer invita a pesare le parole: certe affermazioni non favoriscono la commercializzazione. E sui calibri piccoli: bisognava irrigare
Il kiwi giallo continua a crescere
Le superfici del kiwi a polpa gialla confermano il trend in crescita che si registra ormai da diversi anni. Ai 5.200 ettari a livello nazionale si aggiungono anche i 110 ettari dell’impianto di kiwi giallo SunGold Zespri che prenderà forma quest'anno, a Latina, grazie all’investimento di IDeAgro e Agrintesa. Il commento di Ludovico Gruppioni di Aretè
Nuovi patogeni alieni degli agrumi, certificazione volontaria da estendere in Europa
La prevenzione dell’ingresso di un organismo alieno pericoloso per le colture deve essere basata in primo luogo sulla capacità di evitare introduzioni accidentali in nuovi territori, imponendo il divieto di ingresso di materiale vegetale potenzialmente ospite di parassiti e patogeni. È di fondamentale importanza, inoltre, il potenziamento della rete di controlli per l’individuazione tempestiva di casi problematici
Melo, garantire i mezzi di difesa della produzione
I produttori di Assomela e i colleghi francesi di Anpp si confrontano sul tema del Green deal e della difesa sostenibile, che da promessa rischia di diventare una seria minaccia per la melicoltura europea. Alessandro DalPiaz (direttore Assomela): «La sostenibilità va bene, ma occorre anche garantire mezzi efficaci per tutelare la produzione di mele di qualità»
Subirrigazione dell’uva da tavola sempre più utilizzata
Superate le difficoltà dell'occlusione dei gocciolatori, i sistemi di irrogazione subterranei sono oggi considerati affidabili e duraturi. Aspetti tecnici e progettuali di un impianto di subirrigazione in un vigneto di 12 ettari