Apofruit investe sull’innovazione varietale
Il direttore generale di Apofruit Ernesto Fornari ha presentato il nuovo piano di sviluppo dell’azienda per il quinquennio 2021-2025. Innovazione varietale, e in particolare prodotti club, al centro della programmazione produttiva della cooperativa
Nova Siri Genetics lancia il Club varietale dedicato alla fragola
Dalla produzione alla commercializzazione, un progetto di valorizzazione per presidiare differenti fasce di mercato a partire dal brand Rossetta® che identifica la fascia premium dell’offerta varietale Club
Agrumicoltura, sostenibilità e qualità hanno bisogno del breeding
L’auspicio più importante per il futuro dell'agrumicoltura italiana è che all’avanzamento delle conoscenze della ricerca si affianchi una sensibilità diversa nei confronti delle nuove tecniche di breeding, che possa consentire di applicarle anche in Europa per sviluppare materiali genetici che mantengano le caratteristiche di pregio di cultivar di qualità e che siano idonei alle nostre esigenze
Si riaccende il confronto sui vitigni resistenti
Si riaccende il confronto-scontro sul nome dei vitigni resistenti alle malattie fungine, ma c’è un elemento in più. Oggi la metabolomica è in grado di rilevare l’effettiva somiglianza dell’espressione enologica dei vitigni “figli”. Riccardo Velasco (Crea Ve): «Fissiamo soglie di appartenenza secondo le quali un vitigno può o non può richiamare nel suo nome il genitore nobile»
Coltura in vitro, potenzialità per il vivaismo olivicolo e corilicolo
Tutte le novità sulla tecnica in vitro a supporto della produzione vivaistica di olivo e nocciolo al centro di due webinar Soi
Uno sguardo alla nuova mandorlicoltura italiana sempre più in crescita
La specie beneficia oggi di nuove varietà e nuovi modelli d’impianto, ma per assicurare risultati produttivi ed economici adeguati ha necessità di un’attenta sperimentazione e di assistenza tecnica
Melo, l’indexaggio in serra può ridurre i tempi di controllo nelle...
Procedura per accelerare il riconoscimento di malattie virali di portinnesti e varietà per la certificazione sanitaria. Si sono ottenute risposte diagnostiche a distanza di mesi, anziché anni, dall’innesto-inoculo
Kaki, produzione campana in linea con le attese
«Nonostante il clima primaverile avverso, l'annata è stata positiva». È il commento di Domenica Divano, dell'omonima azienda campana produttrice di kaki
Qualità e salubrità guidano la riscoperta delle varietà frutticole tradizionali del...
Dal crescente interesse dei consumatori per le varietà legate al territorio e con caratteristiche qualitative elevate è nato il progetto del Crpv, Apofruit Italia e Coop Allenaza 3.0 di valorizzare nei vari canali commerciali alcune varietà tradizionali. La ciliegia di Corniola è una di queste
Kiwi, con l’innesto ex vitro piante pronte per il vivaio in...
La procedura, abbastanza semplice, garantisce una grande uniformità d'innesto e minori punti di ingresso per i patogeni. L’innesto ex vitro del kiwi permette di produrre grandi quantità di piante innestate e ambientate, pronte per il vivaio in tempi rapidi: meno di 3 mesi dall’innesto alla pianta bimembre autonoma