Home Colture Pagina 27

Colture

In questa sezione del sito potrai trovare articoli sulle nuove varietà e sulla coltivazione delle diverse specie frutticole. Dall’impianto del frutteto alla raccolta dei frutti passando per la concimazione, l’irrigazione e la difesa fitosanitaria

Albicocche, pesche e nettarine: Maspes ha dato buoni frutti

Qualità organolettiche, lenta maturazione e tolleranza alle malattie sono i principali obiettivi del programma di breeding. Di seguito la descrizione delle caratteristiche delle varietà messe oggi a disposizione dal progetto di miglioramento varietale Maspes

Agrumi, assicurare acqua di qualità per l’irrigazione

Irrigazione di precisione e risorse idriche non convenzionali: il progetto Idro tra desalinizzazione e fitodepurazione

Il ricambio varietale può nascondere delle insidie

Le varietà proposte dai programmi di breeding nel mondo meriterebbero un periodo di tempo maggiore per valutazioni approfondite nelle differenti condizioni pedoclimatiche presenti nei vari areali produttivi. Questa verifica, fondamentale prima di proporre e adottare una varietà, è oggi ancora più importante alla luce dei cambiamenti climatici e di un aggravato quadro fitosanitario
castagno

La castanicoltura in Piemonte si divide tra modernità e tradizione

Esperienze di diversi produttori di castagne su scelte varietali e strategie di gestione agronomica

NAA, strategia efficace di spollonatura del nocciolo

Risultati di una prova con Spollonante G in quattro aziende nelle principali aree corilicole italiane. Efficacia e confronto economico con altre strategie di spollonatura del nocciolo
assomela

Mele: stagione commerciale positiva

Assomela dà aggiornamenti sulla situazione del mercato delle mele a inizio giugno 2025. Nel complesso positiva anche se rimangono immutate le preoccupazioni del settore per quanto riguarda le difficoltà legate alla gestione fitosanitaria in campagna
Quality kiwi

Più dati e meno incertezze con Quality kiwi

Parte da Cesena e arriva fino in Lazio un nuovo progetto dedicato alla digitalizzazione della filiera del kiwi per una produzione sostenibile, tracciata e di alta qualità. Nasce il Dss-Kiwi, il sistema digitale che aiuta agricoltori e tecnici a decidere meglio e produrre frutti migliori

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

cambiamento climatico

Il cambiamento climatico è la vera pandemia per l’ortofrutta

Marco Salvi, presidente Fruitimprese: «I danni sono in corso di quantificazione, ma è certo che la campagna 2021 inizia con la perdita di ingenti quantitativi di produzione. Tre gli ambiti sui quali intervenire prioritariamente: assicurazioni, manodopera e costo del lavoro»
fragole

Riguadagnare spazio sul mercato europeo è la sfida per la fragola...

L'Italia ha condizioni climatiche adatte per la produzione di fragole e una posizione geografica ideale per rifornire anche altri Paesi oltre a quelli del Nord Europa, ma in uno scenario in cui la competizione nel mercato è condizionata dalla leadership produttiva e commerciale della Spagna si deve evitare una strategia basata sul prezzo e puntare invece su un’offerta di alta qualità destinata a nicchie di mercato globali
danni gelo

I danni da gelo non risparmiano neanche meleti e pereti

Confagricoltura Emilia-Romagna «Rispetto alle gelate del 2020, il danno è pesante anche sui pereti e meleti. Servono subito ristori per le imprese falcidiate»
limone

Limone in Campania, si amplia l’areale di produzione

Da alcuni anni si sta assistendo alla diffusione della coltivazione del limone con le tecniche più moderne e con le cultivar più apprezzate sui mercati europei anche al di fuori delle aree delle due Igp di Sorrento e Amalfi
kiwi verde

Kiwi verde nazionale, il clima primaverile avverso non l’ha penalizzato

L'andamento delle quotazioni del kiwi verde nazionale nelle ultime tre campagne
arance rossse

Arance rosse in crisi. Nervi tesi all’interno della filiera

Le professionali agricole hanno lanciato l'allarme e chiedono aiuto alla politica regionale, mentre Oranfizer invita a pesare le parole: certe affermazioni non favoriscono la commercializzazione. E sui calibri piccoli: bisognava irrigare

Il kiwi giallo continua a crescere

Le superfici del kiwi a polpa gialla confermano il trend in crescita che si registra ormai da diversi anni. Ai 5.200 ettari a livello nazionale si aggiungono anche i 110 ettari dell’impianto di kiwi giallo SunGold Zespri che prenderà forma quest'anno, a Latina, grazie all’investimento di IDeAgro e Agrintesa. Il commento di Ludovico Gruppioni di Aretè
patogeni agrumi

Nuovi patogeni alieni degli agrumi, certificazione volontaria da estendere in Europa

La prevenzione dell’ingresso di un organismo alieno pericoloso per le colture deve essere basata in primo luogo sulla capacità di evitare introduzioni accidentali in nuovi territori, imponendo il divieto di ingresso di materiale vegetale potenzialmente ospite di parassiti e patogeni. È di fondamentale importanza, inoltre, il potenziamento della rete di controlli per l’individuazione tempestiva di casi problematici
melo

Melo, garantire i mezzi di difesa della produzione

I produttori di Assomela e i colleghi francesi di Anpp si confrontano sul tema del Green deal e della difesa sostenibile, che da promessa rischia di diventare una seria minaccia per la melicoltura europea. Alessandro DalPiaz (direttore Assomela): «La sostenibilità va bene, ma occorre anche garantire mezzi efficaci per tutelare la produzione di mele di qualità»
subirrigazione

Subirrigazione dell’uva da tavola sempre più utilizzata

Superate le difficoltà dell'occlusione dei gocciolatori, i sistemi di irrogazione subterranei sono oggi considerati affidabili e duraturi. Aspetti tecnici e progettuali di un impianto di subirrigazione in un vigneto di 12 ettari
css.php