Frutticoltura ai minimi storici, con produzioni che non coprono i costi
Il 2020 sarà senza dubbio ricordato come un’annata ai minimi storici per quanto riguarda i livelli produttivi, che difficilmente potranno coprire costi. Le cause? problemi congiunturali che diventano sempre più strutturali a cui si somma un trend negativo delle superfici coltivate a frutticole.
Segnali evidenti di una forte difficoltà, che passa inevitabilmente per un mancato reddito del produttore
Peschicoltura italiana, il mercato si riprende ma i problemi restano
Dopo l’ennesima annata negativa sul piano commerciale registrata nel 2019, si analizza lo stato dell’arte della peschicoltura italiana e si traggono alcune considerazioni per il futuro
Irrigazione di precisione del frutteto, serve un cambio di passo
L’irrigazione di precisione si può raggiungere solo integrando le conoscenze di ecofisiologia del frutteto con le innovazioni tecnologiche (es. “Information Communication Technology” - ICT e “Internet of Things” - IoT), che rendono possibile il monitoraggio costante dei parametri del sistema suolo-pianta-atmosfera. Ecco i risultati delle prove sull’ottimizzazione dell’irrigazione di diversi frutteti condotte nell’ambito delle attività del progetto Tras.Irri.Ma e Life AgroClimaWater
Pericoltura in crisi, Cso: «Il rilancio parte dall’Igp»
Alla profonda crisi che ha coinvolto la frutticoltura emiliano-romagnola negli ultimi 15 anni, con una perdita di oltre 19 mila ettari, si può reagire partendo dal rilancio delle pere, che nella regione hanno il loro maggiore polo produttivo europeo, con un forte sviluppo dell'Igp. Questo è il progetto proposto dal Cso Italy alle istituzioni regionali, al mondo della cooperazione ortofrutticola e alle grandi aziende private
Melograno intensivo, quali prospettive per questa coltura?
Il melograno da alcuni anni ha trovato nuova vitalità nella coltivazione in impianti intensivi. Si tratta di un fuoco di paglia oppure esistono solide prospettive? A questa domanda ha voluto offrire risposte un webinar organizzato da Arptra e Fruit Communication
Agro Noce entra in Agrintesa, nasce un nuovo player della nocicoltura...
Agro Noce, società interamente controllata dal Fondo Idea Agro e gestito operativamente dalla bolognese Areté, entra a far parte della cooperativa Agrintesa costituendo un polo produttivo di oltre 350 ettari che li colloca fra i principali player nazionali del settore
Export ortofrutta, Fruitimprese: + 7% in valore nel primo trimestre 2020
Cresce del 6,9%, in valore, l'export di ortofrutta italiana nel primo trimestre del 2020, mentre i volumi calano del 4,9%. Marco Salvi, presidente Fruitimprese: «La bilancia commerciale va giudicata positivamente anche se siamo ben lontani da quello che il comparto può esprimere in termini di export. Serve un progetto di rilancio delle esportazioni e anche dei consumi interni»
L’ortofrutta tra cimice, clima e Covid-19. Una complessità senza precedenti
Il settore dell'ortofrutta, dopo la cimice, il clima e il Covid-19, ha indubbiamente bisogno di aiuto, ma tale aiuto non deve essere – come spesso accade nel nostro Paese – “a pioggia”. Solo con interventi mirati sarà possibile garantire la sopravvivenza di aziende e intere filiere che oggi rischiano di scomparire, con danni gravissimi in termini occupazionali, economici e sociali
Fragole, prezzi penalizzati dal Covid-19
La campagna della fragola di quest’anno è stata fortemente influenzata dall’epidemia Covid-19. Prezzi da 1,70 a 2,20 euro/kg per le fragole invernali e da 2,50 ai 3,50 euro/kg per le primaverili
Ciliegio, l’innovazione varietale viaggia spedita verso un prodotto d’élite
Tanti i programmi di miglioramento genetico attivi nel mondo che puntano all’alta qualità del frutto, alla tolleranza alle fisiopatie, alla resilienza e alla continuità di offerta. Anche l’Italia, in questo, fa la sua parte
















