Meno emissioni e minor consumo d’acqua, la frutticoltura sostenibile di Apo...
Riduzione significativa delle molecole chimiche di sintesi, più di 400.000 tonnellate di CO2 sequestrate dai frutteti, riduzione dell’utilizzo di acqua del 30%, riutilizzo di 4.000 tonnellate di ortofrutticoli non destinati alla commercializzazione. Sono questi i risultati delle politiche ambientali adottate da Apo Conerpo
Mela Rosa Romana dell’Appennino, un patrimonio da valorizzare
È una mela unica nel suo genere, per aspetto, qualità e per l’elevato contenuto di polifenoli, che supera anche quello dell’Annurca, la mela salutistica per eccellenza. Gli imprenditori dell’Alta Valle del Reno hanno colto il potenziale e ne stanno riprendendo la coltivazione
Portinnesti del melo, il punto sulle alternative all’M9
La sfida per il futuro sarà quella di trovare un portinnesto che combini i punti forti di M9 con nuovi requisiti di adattabilità pedoclimatica e fitosanitaria, con particolare riguardo ai cambiamenti climatici
Melo, i marciumi possono penalizzare la produzione
Quest’anno sono stati segnalati numerosi casi di marciumi su frutti di melo in frutteti sia a conduzione biologica sia in produzione integrata. I sintomi appaiono soprattutto in post-raccolta dopo la frigoconservazione in special modo su varietà sensibili come Pink Lady, Fuji, Gala, Golden ecc. La prevenzione per la prossima stagione inizia con la sanitazione del frutteto
Pericoltura, ripartire dalla ricerca e dall’aggregazione
La filiera riconosce nella ricerca il punto da cui partire per risolvere le maggiori criticità in campo e nell’accesso al mercato. Accordo sul rilancio della pera dell’Emilia-Romagna attraverso l’Igp
Black Friday 2020, abbonamento scontato per la Rivista di Frutticoltura
Il gruppo editoriale supporta l’aggiornamento professionale con le offerte di abbonamento più vantaggiose dell’anno
Mele, buon equilibrio tra produzione e mercato
Al momento le aspettative per la stagione commerciale 2020/21 sono tendenzialmente buone, anche per le varietà tradizionali la cui disponibilità è in calo. Ci sono però alcuni aspetti da considerare, che ben dovranno essere valutati nel corso della campagna e che riflettono la condizione di incertezza e difficoltà con cui si è costretti a convivere da qualche mese
Specie frutticole subtropicali, prospettive interessanti per diversificare l’offerta
Cosa è possibile attenderci in un prossimo futuro e quale sarà il ruolo di queste specie? Certamente per alcune di queste, come recentemente evidenziato sulla rivista di Frutticoltura, il futuro è roseo. Ma è una occasione che va accompagnata dalla ricerca e da scelte tecniche ragionate: il rispetto della vocazionalità ambientale della specie è una condizione imprescindibile per l’ottenimento di produzioni di qualità e per il reddito dell’imprenditore
Plant breeding’s right, uno strumento di competitività?
Il panorama di gestione delle royalties, che sono la forma tangibile dei Plant breeding's right, è complesso e in evoluzione. Cambiamento dal quale la produzione non deve sottrarsi, anzi deve sottoscriverlo laddove esso rappresenta un modello di sviluppo produttivo che cerca di creare valore aggiunto per i frutticoltori. La Soi ha cercato di fare chiarezza sulle potenzialità e le criticità di questa materia complessa
Nocicoltura campana a un bivio
La nocicoltura campana sta attraversando un periodo di profonda trasformazione dettata da esigenze economiche, agronomiche e di mercato. L'opinione di Milena Petriccione, del Crea di Caserta, e l'esperienza di una giovane frutticoltrice, Giulia Franzese