Melo, aumentano le infestazioni di afide lanigero
Una problematica sempre più rilevante per la coltivazione del melo che interessa tutte le aree produttive. Il punto all'incontro tenuto dalla Fondazione Agrion
Uva da tavola: l’irrigazione di precisione fa risparmiare acqua
Il progetto AgriPuglia ha dimostrato che è possibile ridurre di oltre il 15% i consumi irrigui della vite per uva da tavola, mantenendo elevati livelli produttivi sia in quantità sia in qualità
contenuto sponsorizzato
Biostimolanti efficaci contro gli effetti dello stress idrico
L'uso di biostimolanti specifici per la crescita e lo sviluppo delle piante può favorire la rizogenesi, accelerare la fioritura e la fruttificazione ma anche proteggere la pianta dallo stress idrico
Bilancio del frutteto tra aumento dei costi e cali di produttività
Pur partendo da un'analisi della frutticoltura piemontese, la riflessione di fondo resta valida per tutti i contesti produttivi: il bilancio economico del frutteto è uno strumento essenziale per una realtà imprenditoriale che guardi al futuro
La sostenibilità del noccioleto passa anche dall’inerbimento
L'inerbimento consente di ridurre la dispersione di nutrienti, la temperatura del terreno e i trattamenti diserbanti, migliorando al contempo la dotazione organica del terreno
Pesche e nettarine, Europêch 2025: tiene la produzione italiana
In Italia si stima una produzione 2025 simile all’anno precedente, cali previsti per Spagna e Grecia, incertezze sulla Francia
Resistenze genetiche ed editing molecolare per una viticoltura più sostenibile
I moderni approcci nel miglioramento genetico e l’innovazione nella gestione irrigua sono tra i più importanti aspetti per il miglioramento della coltivazione della vite (da tavola e da vino)
Mosca mediterranea: nuovo pericolo per la frutticoltura settentrionale
Storicamente tipica delle aree meridionali, negli ultimi anni si sta registrando un’espansione delle aree soggette a danni da Ceratitis capitata
Sostanza organica come alternativa alla fumigazione chimica
Migliorare l’umificazione del terreno permette di elevare la soppressività naturale del suolo, superando così i problemi di stanchezza del terreno. L'apporto di sostanza organica può essere una valida alternativa alla fumigazione chimica del suolo, con importanti risvolti positivi per i produttori