Battelli, nuovo vicepresidente gruppo di lavoro frutta e verdura al Copa-Cogeca
Candidato Cia, è stato eletto all’unanimità e affiancherà il belga Vanoirbeek
Moria del kiwi, come irrigare per controllare la sindrome
Va ottimizzata la gestione degli apporti idrici sia in termini di soluzioni realizzative, sia in termini di tempi e quantità, facendo riferimento a sistemi più efficienti e capaci di soddisfare il reale fabbisogno idrico della coltura nelle diverse fasi fenologiche. Gli interventi da adottare nei nuovi actinidieti per favorire condizioni agronomiche ideali per la proliferazione dell’apparato radicale
Dalpiaz eletto vice presidente gruppo ortofrutta del Copa-Cogeca
Alessandro Dalpiaz, già direttore di Apot e Assomela, è stato eletto, oggi 30 settembre 2021, Vice presidente del gruppo di lavoro ortofrutta del Copa Cogeca
Difesa fitosanitaria del fico da non sottovalutare negli impianti intensivi
Soprattutto per gli impianti moderni, non bisogna trascurare il controllo sia degli insetti sia delle malattie fungine, virali e batteriche
Actinidia, cosa serve per la coltivazione al Sud
La scelta di nuovi potenziali areali di coltivazione passa attraverso un’attenta valutazione di tutte le variabili pedologiche e climatiche, soprattutto in relazione ai mutamenti climatici in atto e alle crescenti problematiche fisio-patologiche che affliggono la coltura
Uva da tavola, Suglia: «I prezzi sono troppo bassi»
Nonostante sia un’annata soddisfacente per quantità e qualità, i produttori hanno serie difficoltà a stare sul mercato. Per il presidente di Apeo, Giacomo Suglia, il rischio concreto è la chiusura di molte aziende viticole
Le patologie post-raccolta si controllano già in campo
Il contenimento delle patologie dei frutti durante la conservazione, tradizionalmente basato sull’utilizzo di sostanze chimiche, è oggi orientato verso l’adozione di microrganismi antagonisti
L’export ortofrutticolo è in ripresa
L'export ortofrutticolo italiano è in buona ripresa: +13,9% in valore e +10% in quantità. Bene le mele, i kiwi e anche le pere. Exploit per le nocciole sgusciate. Ecco il commento di Marco Salvi, presidente Fruitimprese
Più difesa attiva contro gli eventi calamitosi
L’assicurazione obbligatoria non basta. A Macfrut Cia- Agricoltori Italiani chiede ricerca e investimenti sulla “difesa attiva”. Il presidente Scanavino: «I produttori ortofrutticoli non possono lavorare per essere risarciti, devono poter raccogliere il frutto del loro lavoro»
Mirtillo gigante americano, si espande la coltivazione in Piemonte
Le prospettive indicano che il trend di crescita proseguirà con ulteriori incrementi di superfici, ma vi è la necessità di ampliare il calendario di maturazione per diluire la concentrazione delle produzioni e il fabbisogno di manodopera