Home Featured Pagina 12

Featured

Featured posts

fragola post trapianto

Fragola in post-trapianto: curare bene irrigazione, concimazione e difesa

Anche se le condizioni ambientali consentono un buon attecchimento e un rapido avvio vegetativo, l’esperienza insegna che nelle prime settimane post-trapianto bisogna saper gestire equilibri delicati tra la fisiologia delle piante, la fertirrigazione e difesa fitosanitaria
mele Gala

Gala, cercasi alternative

Ancora la più diffusa insieme a Golden ma alcune problematiche ambientali e produttive spingono gli operatori a cercare nuove varietà
portinnesti actinidia

Portinnesti dell’actinidia: ancora un’incognita

Fermo restando l'obbligo dell'adozione di buone pratiche agronomiche, è certa la necessità di superare le problematiche di adattabilità pedo-climatica dell’actinidia attraverso l’adozione di nuovi portinnesti. Per questa ragione il mercato si sta arricchendo di nuove proposte
fragola basilicata

La Fragola della Basilicata è Igp

Con le sue qualità organolettiche eccellenti, la Fragola della Basilicata entra ufficialmente nel registro europeo delle Indicazioni Geografiche Protette. Un comparto che in Italia vale oltre 20 miliardi di euro alla produzione e 11 miliardi di export
Valfruit

Valfruit, materiali genetici e approcci biotech per frutticole più resilienti

Nato come bando a cascata del programma di ricerca dello Spoke 1 di Agritech, il progetto Valfruit ha avuto l’obiettivo di generare materiali genetici nuovi e applicare approcci biotecnologici che permettano di ottenere colture più resilienti alle conseguenze dei cambiamenti climatici, che necessitino di minori input e che si adattino maggiormente anche alle aree marginali
maculatura

Pero, si affilano le armi contro maculatura bruna e stress idrici

Allo studio approcci innovativi indirizzati a contrastare la maculatura bruna e strategie irrigue per ridurre gli stress fisiologici generati dai cambiamenti climatici
impollinazione

Impollinazione, fattore chiave per la produttività e la qualità del kiwi

Spesso sottovalutata, talvolta insufficiente è il primo passo per ottenere buone performance produttive. Naturale, forzata o combinata, è presupposto imprescindibile per la l’alta qualità dei frutti. Non secondario il valore economico della produzione di polline da piante solo maschili

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

genoma castagno

Fem: sequenziato il genoma del castagno europeo

Un importante risultato della ricerca genetica condotta presso la Fondazione Edmund Mach che permetterà di chiarire le basi genetiche della resistenza/suscettibilità a patogeni e stress ambientali e svolgere attività di miglioramento delle varietà di castagno
strategie per l’export

Pesche e nettarine di Romagna Igp: strategico il localismo

Le ricerche sul localismo in ortofrutta evidenziano tendenze molto significative che si riflettono con grande forza sulle pesche e nettarine di Romagna Igp. I consumatori sono disposti a pagare di più per frutta e verdura prodotte localmente, attribuendo un valore aggiunto a tali prodotti per una serie di motivi che vanno dalla qualità percepita alla sostenibilità ambientale
noce

Noce: nuove linee guida per ottimizzarne la coltivazione

Durante il convegno tenutosi presso la sede di Agrintesa a Faenza sono stati presentati i risultati di alcune attività svolte nell’ambito dei progetti Sost-noce ed In-noce, volte ad efficientare le risorse idriche e nutrizionali per la coltivazione del noce, in un’ottica di sostenibilità
imballaggio

Il packaging per l’ortofrutta non è solo contenitore

L’utilizzo di smart packaging, con funzioni attive e aggiuntive rispetto a quelle tradizionali di contenimento, protezione, comunicazione e logistica, rappresenta una delle soluzioni attualmente più promettenti per mantenere elevati livelli di qualità e freschezza e ridurre al contempo gli sprechi di ortofrutta. Ne sono un esempio gli imballaggi attivi e i rivestimenti edibili
mercati ingrosso

Mercati all’ingrosso: ok, il prezzo è giusto

Mercati all’ingrosso ai raggi X: pregi e difetti di una rete capillare. Troppe le strutture attive in Italia. Agricoltori soddisfatti dei prezzi di vendita della merce ma preferirebbero aperture diurne più lunghe
pericoltura

Rilanciare la pericoltura tra ricerca e innovazione

Per affrontare le sfide del settore della pericoltura, profondamente segnato dai cambiamenti climatici, è necessario affiancare i frutticoltori nel rilancio della produzione fornendo liquidità e puntando su ricerca e innovazione. Se n’è parlato durante il convegno “La pericoltura tra difficoltà e nuove prospettive” alla Fondazione per l’Agricoltura F.lli Navarra (Fe)
vaso strutturato

Vaso strutturato: evoluzione sostenibile dell’allevamento in volume

La costante ricerca di una maggiore sostenibilità economica e ambientale delle produzioni, che favorisca al tempo stesso le innovazioni tecniche, implica tra le varie tematiche anche un’evoluzione dei criteri di gestione agronomica del frutteto e vede come passaggio fondamentale la transizione da forme di allevamento tradizionali a sistemi più intensivi e specializzati
moria kiwi

Moria del kiwi da prevenire a partire dal suolo

Lo stretto legame fra corretta gestione dell’irrigazione e del suolo e sanità della pianta è il punto di partenza per prevenirla o, dove è possibile, curarla. Lo ha definito una giornata tecnica della Soi in Piemonte
fragola unifera

Fragola unifera, le varietà più interessanti testate da Agrion

Dalla varietà già diffuse fino alle più recenti selezioni, i risultati più interessanti delle prove varietali sulla fragola unifera condotte dalla fondazione Agrion in Piemonte
alluvione

Alluvione: da rivedere le conoscenze sui suoli e la risposta dei...

L'alluvione ha evidenziato la necessità di comprendere meglio l’effetto della sommersione e deposizione sui suoli e sulle colture arboree perché le piante e i suoli hanno manifestato situazioni e/o risposte non riscontrabili in bibliografia. Del resto l’ovvietà del cambiamento climatico in corso impone una riflessione e la rivalutazione delle strategie di gestione rafforzando il coinvolgimento e l’interscambio di pareri tra operatori, istituzioni locali, enti del mondo produttivo e della ricerca
css.php