Home Featured Pagina 12

Featured

Featured posts

Ferrero Hazelnut Agronomy Program

Nocciolo, a novembre inizia l’Hazelnut Agronomy Program di Ferrero

Fino a inizio novembre è possibile iscriversi alla scuola di formazione tecnica sul nocciolo promossa da Ferrero Hazelnut Company. Pensata per rafforzare le competenze dei professionisti della filiera è rivolta ad agronomi, liberi professionisti e studenti dell’ultimo anno di laurea in scienze agrarie
cascola nocciolo

Cascola del nocciolo: strategie per preservare la produttività

La cascola precoce delle nocciole è un fenomeno che genera importanti perdite produttive e che sta progressivamente interessando le diverse aree di corilicole italiane. Cause e possibili strategie sono state discusse in occasione del webinar "Cascola del nocciolo: strategie per preservare la produttività" grazie agli interventi di Lorenzo Brigante (Agrion), Giovanni Zarantonello e Devid Guastella (Terremerse) e Giuseppe Monari (Biolchim)

Valfruit: valorizzare le risorse genetiche per migliorare la resilienza dei sistemi...

I risultati del progetto Valfruit (Spoke 1 Agritech). Iscriviti al webinar Valfruit che si terrà martedì 28 ottobre dalle 16.30 alle 18.30

Actinidia alla prova della crisi climatica

Per evitare effetti negativi sulle rese i produttori devono curare con più attenzione la tecnica colturale: dalla scelta delle varietà alla forma di allevamento, fino al diradamento e all’impollinazione. I consigli agronomici emersi al convegno Soi a Eboli (Salerno)
Xylella

Xylella, un’emergenza anche in frutticoltura

La situazione a distanza di più di un anno dal ritrovamento in provincia di Bari delle sottospecie fastidiosa su vite e mandorlo e multiplex su mandorlo
macfrut

Macfrut 2026, più innovazione e internazionalizzazione

La 43ª edizione di Macfrut, quest'anno in programma dal 21 al 23 aprile 2026 al Rimini Expo Centre, cresce ancora, con due padiglioni aggiuntivi, un nuovo layout fieristico e un programma ancora più ampio

Mirtillo, post-raccolta da ottimizzare

La crescita della domanda e l’obbligo di garantire la qualità dei frutti al consumatore impongono la validazione e l’adozione di nuove tecnologie di conservazione

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

“Ciliegie del futuro”, presentati a Vignola i risultati del progetto

Nel Modenese si stanno sperimentando diversi sistemi di copertura, che riducono drasticamente i trattamenti. Ma emergono criticità per il biologico
mandorlo

Mandorlo: dalla Puglia arrivano nuovi protocolli di coltivazione

La mandorlicoltura in Puglia è pronta al rilancio grazia ai nuovi protocolli di gestione promossi dal progetto Amì. Una importantissima pratica promossa dal progetto è la smart irrigation, che permette una sensibile riduzione dei consumi idrici senza ridurre la produzione
certificazione volontaria

Certificazione volontaria: promozione o freno per il vivaismo frutticolo?

Innovazione varietale e certificazione volontaria, fondamentali per valorizzare i prodotti vivaistici, sembrano mal conciliarsi tra loro. Per questo motivo sono necessari interventi legislativi che includano e velocizzino i programmi di valutazione, al fine di garantire qualità e sicurezza attraverso la privativa varietale.
brevetti innovazione varietale

L’innovazione varietale deve essere protetta

Di brevetti, forme di protezione e sviluppo commerciale si n'è parlato nel convegno sulla filiera dell’innovazione varietale in frutticoltura promosso da Soi e Civi Italia a Macfrut 
macfrut

Macfrut: l’innovazione è l’unica via per l’ortofrutta

Tecnologie di precisione, meccanizzazione, nuove varietà e portinnesti, sistemi di copertura dei frutteti, coltivazione indoor, stabilizzazione dei prodotti lavorati sono alcuni degli ambiti più innovativi
albicocche

Albicocco sotto il potenziale produttivo

L’offerta di albicocche italiane per la stagione entrante è valutata in circa 214.000 tonnellate, un quantitativo simile a quello prodotto la scorsa stagione e, ancora una volta, sotto il potenziale produttivo. Sempre in calo le superfici che si attestano oggi sui 18mila ettari
gelate

Difendersi dal gelo con impianti innovativi e assicurazioni 

La difesa dal gelo tramite il connubio di difesa attiva e passiva, nonostante i limiti di entrambe le soluzioni, è stato il tema portante dell’incontro organizzato a Macfrut da Anbi, Asnacodi e Cer

Imballaggi: Conip promuove a Macfrut “l’anello chiuso”

A Macfrut 2024 il Consorzio ha ribadito, dati alla mano, il minore impatto ambientale di questo modello, rispetto a ogni forma di riutilizzo
reti di copertura

Progetto “Frutteti protetti”, la Regione E-R sostiene la filiera ortofrutticola

La Regione Emilia-Romagna ha messo in campo risorse per un nuovo progetto strategico denominato “Frutteti Protetti”. Tra gli obiettivi dei prossimi due anni: realizzare 1000 ettari di nuovi frutteti protetti e proteggere 4000 ettari di frutteti già esistenti
micropropagazione

Battistini inaugura il laboratorio di micropropagazione

Battistini vivai celebra i 75 anni di attività e taglia il nastro al nuovo laboratorio di micropropagazione: il VitroLeaf by Battistini
css.php