Clementine, si lavora su qualità del prodotto e ampliamento dei calendari
La crisi commerciale che questa specie sta subendo va affrontata in maniera organica, sia con interventi strutturali per favorire la riconversione varietale verso prodotti “premium”, sia attraverso nuovi accordi di filiera e di rapporto con la distribuzione
Un robot autonomo gestisce il frutteto
Il sistema robotico, completamente elettrico e autonomo, è adatto alla gestione delle attività di campo all’interno di frutteti o vigneti. Il sistema è dotato di una presa di forza simile a quella in dotazione sui trattori convenzionali, in modo da poter essere equipaggiato con le attrezzature agricole esistenti di taglia ridotta
Vite, la peronospora ha dominato la stagione al Centro-Sud
In Puglia e altrove i danni da peronospora sono risultati compresi fra il 30% e il 70%, con punte del 90-100% in regime di agricoltura biologica
Agrivoltaico, sensori e automazione: un nuovo paradigma per la frutticoltura
Negli attuali assetti produttivi, il rischio di perdere quote ingenti di frutticoltura nel nostro Paese è assai concreto. Un nuovo cambio di paradigma potrebbe essere consentito da tecnologie già commerciali, insieme ad altre in fase avanzata di sviluppo
Approcci biotecnologici alle emergenze fitosanitarie delle specie da frutto
Allo studio alcune possibili soluzioni innovative per il controllo di molteplici avversità patologiche. Auspicabile la loro integrazione ai sistemi di controllo in atto, ma spesso non efficaci, per ridurre l’impiego della chimica di sintesi in campagna
Ortofrutta, un giusto mix di difesa attiva e passiva contro i...
Gli ultimi anni insegnano che senza forme di tutela efficaci ed efficienti la produzione ortofrutticola è a forte rischio di redditività, sia nell’impresa coltivatrice, sia nelle successive fasi della filiera. Come garantire un futuro economicamente sostenibile?
Mignon, nuova tipologia di nettarine snack che stupirà tutti
Si tratta di varietà che potrebbero portare nuove opportunità a tutta la filiera, in un contesto produttivo che necessita di innovazione, pena la marginalizzazione della peschicoltura italiana
Difesa del melo: il punto sulle avversità emergenti
Il bilancio fitosanitario 2022-23 delle pomacee è stato l’occasione per fare il punto sulla difesa integrata e biologica di una delle specie frutticole più importanti
L’incertezza domina il settore vivaistico
Regolamenti europei e nuove proposte pesano sul settore vivaistico, non tutelando il produttore e mettendo a rischio i livelli di qualità raggiunti
Mappe e atomizzatori smart: le nuove frontiere del diradamento
I risultati più recenti e di maggiore rilievo raggiunti dalla ricerca sono stati discussi in occasione dell’incontro annuale sul diradamento del gruppo
di lavoro di Eufrin