Home Difesa Pagina 8

Difesa

In questa sezione del sito potrai trovare articoli dedicati alla difesa a 360° gradi del frutteto: dalla gestione attiva e passiva delle avversità meteorologiche fino alle classiche strategie di difesa fitosanitaria contro patogeni e insetti tramite prodotti fitosanitari o nuove soluzioni di biocontrollo

uva da tavola

Uva da tavola tra clima e fitofagi

I produttori di uva da tavola italiana si interrogano sul futuro dei loro impianti tra clima e fitofagi avversi, passando per un nuovo modo di fare produzione. Il parere degli addetti ai lavori su come organizzarsi per proteggere gli impianti
solarizzazione fragola

Fragola, solarizzazione “integrata” efficace contro i patogeni tellurici

L’utilizzo di film plastico integrato con il biochar migliora significativamente l’efficacia della solarizzazione. In una prova di contenimento di patogeni tellurici nella coltivazione di fragola in tunnel si sono ottenuti buoni risultati contro Neopestalotiopsis
nocciolo grandine

Nocciolo, mitigare i danni della grandine con la potatura

La fondazione Agrion ha valutato un protocollo di recupero di piante gravemente defogliate in un corileto piemontese. Il taglio a ceppaia, l’opzione più impattante nell’immediato, si è rivelata la più promettente fra le soluzioni. Ma resta da valutare attentamente
gelate tardive

Gelate tardive: un aiuto dal servizio previsionale Arpae

Dal 15 febbraio al 30 aprile Arpae Emilia-Romagna mette a disposizione un servizio di previsione delle gelate tardive
moria del fico

Moria del fico in Puglia: si indagano le cause

Diversi i deperimenti segnalati a partire dal 2021. L’agente causale è Ceratocystis ficicola, che colonizza, ostruisce e distrugge i vasi xilematici. Ma lo sviluppo della malattia non è ancora del tutto chiaro
glomerella

Glomerella leaf spot e Apple Bitter Rot, malattie emergenti del melo

Nelle ultime annate le segnalazioni di aziende colpite da queste avversità sono aumentate nell’intero comprensorio melicolo del Nord Italia anche a causa delle condizioni meteo ottimali al loro sviluppo. Approfondirne la conoscenza è fondamentale per gestirle al meglio e contenerne i danni
metcalfa

Infestazioni di metcalfa: conoscere e saper gestire l’avversità nel frutteto

Durante la campagna estiva si sono registrati diversi focolai di questo insetto rincote. I danni che arreca alle colture agrarie sono di solito di lieve entità e tollerabili tant’è che i trattamenti fitosanitari non sono sempre necessari

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

patogeni agrumi

Nuovi patogeni alieni degli agrumi, certificazione volontaria da estendere in Europa

La prevenzione dell’ingresso di un organismo alieno pericoloso per le colture deve essere basata in primo luogo sulla capacità di evitare introduzioni accidentali in nuovi territori, imponendo il divieto di ingresso di materiale vegetale potenzialmente ospite di parassiti e patogeni. È di fondamentale importanza, inoltre, il potenziamento della rete di controlli per l’individuazione tempestiva di casi problematici
melo

Melo, garantire i mezzi di difesa della produzione

I produttori di Assomela e i colleghi francesi di Anpp si confrontano sul tema del Green deal e della difesa sostenibile, che da promessa rischia di diventare una seria minaccia per la melicoltura europea. Alessandro DalPiaz (direttore Assomela): «La sostenibilità va bene, ma occorre anche garantire mezzi efficaci per tutelare la produzione di mele di qualità»
vitigni resistenti

Si riaccende il confronto sui vitigni resistenti

Si riaccende il confronto-scontro sul nome dei vitigni resistenti alle malattie fungine, ma c’è un elemento in più. Oggi la metabolomica è in grado di rilevare l’effettiva somiglianza dell’espressione enologica dei vitigni “figli”. Riccardo Velasco (Crea Ve): «Fissiamo soglie di appartenenza secondo le quali un vitigno può o non può richiamare nel suo nome il genitore nobile»
marciumi del melo

Melo, i marciumi possono penalizzare la produzione

Quest’anno sono stati segnalati numerosi casi di marciumi su frutti di melo in frutteti sia a conduzione biologica sia in produzione integrata. I sintomi appaiono soprattutto in post-raccolta dopo la frigoconservazione in special modo su varietà sensibili come Pink Lady, Fuji, Gala, Golden ecc. La prevenzione per la prossima stagione inizia con la sanitazione del frutteto
cancri rameali

Difendersi dai cancri rameali delle drupacee

Con il climate change si amplia il periodo di caduta foglie e di conseguenza anche quello utile per i trattamenti autunnali per la prevenzione degli attacchi di agenti di cancri rameali come Cytospora leucostoma, Fusicoccum amygdali e Stereum purpureum
maculatura

Maculatura bruna, un anno anomalo

A partire dalla metà di luglio l’alterazione si è manifestata in modo incisivo e con sintomi localizzati quasi esclusivamente nella zona calicina. Ecco alcune ipotesi di cause da investigare
kiwi

Kiwi, costi e vantaggi delle reti antigrandine e plastiche

Tra danni da vento, gelate, moria, Psa e cimice, nessun imprenditore pianta più il kiwi senza almeno le reti antigrandine. A queste poi si sono aggiunte più recentemente le coperture in plastica. I costi e i benefici secondo tre produttori italiani: Apofruit, Consorzio Dorì Europe e Jingold
moria del kiwi

Morìa del kiwi, capire le cause per mettere in atto i...

Una corretta gestione dell’actinidieto rappresenta una possibile soluzione per il contenimento della morìa. Anche l’uso di portinnesti può dare un aiuto, ma per ora ci sono solo selezioni tolleranti al PSA; si attendono le prove per la morìa
piccoli frutti

Piccoli frutti, si apre la strada della difesa biologica contro i...

È fondamentale che il mondo della ricerca lavori in sinergia con le realtà aziendali e il mondo dell’assistenza tecnica allo scopo di perseguire obiettivi comuni nel fronteggiare le nuove emergenze fitosanitarie
post raccolta

Meno chimica nel post raccolta, come cambia la difesa  

Meno principi attivi, stesse patologie. Continua il lavoro di ricerca per perfezionare i sistemi basati sulla termoterapia, indice DA, biofumigazione, Bca, gras e foto ossidazione
css.php