Nuovi patogeni alieni degli agrumi, certificazione volontaria da estendere in Europa
La prevenzione dell’ingresso di un organismo alieno pericoloso per le colture deve essere basata in primo luogo sulla capacità di evitare introduzioni accidentali in nuovi territori, imponendo il divieto di ingresso di materiale vegetale potenzialmente ospite di parassiti e patogeni. È di fondamentale importanza, inoltre, il potenziamento della rete di controlli per l’individuazione tempestiva di casi problematici
Melo, garantire i mezzi di difesa della produzione
I produttori di Assomela e i colleghi francesi di Anpp si confrontano sul tema del Green deal e della difesa sostenibile, che da promessa rischia di diventare una seria minaccia per la melicoltura europea. Alessandro DalPiaz (direttore Assomela): «La sostenibilità va bene, ma occorre anche garantire mezzi efficaci per tutelare la produzione di mele di qualità»
Si riaccende il confronto sui vitigni resistenti
Si riaccende il confronto-scontro sul nome dei vitigni resistenti alle malattie fungine, ma c’è un elemento in più. Oggi la metabolomica è in grado di rilevare l’effettiva somiglianza dell’espressione enologica dei vitigni “figli”. Riccardo Velasco (Crea Ve): «Fissiamo soglie di appartenenza secondo le quali un vitigno può o non può richiamare nel suo nome il genitore nobile»
Melo, i marciumi possono penalizzare la produzione
Quest’anno sono stati segnalati numerosi casi di marciumi su frutti di melo in frutteti sia a conduzione biologica sia in produzione integrata. I sintomi appaiono soprattutto in post-raccolta dopo la frigoconservazione in special modo su varietà sensibili come Pink Lady, Fuji, Gala, Golden ecc. La prevenzione per la prossima stagione inizia con la sanitazione del frutteto
Difendersi dai cancri rameali delle drupacee
Con il climate change si amplia il periodo di caduta foglie e di conseguenza anche quello utile per i trattamenti autunnali per la prevenzione degli attacchi di agenti di cancri rameali come Cytospora leucostoma, Fusicoccum amygdali e Stereum purpureum
Maculatura bruna, un anno anomalo
A partire dalla metà di luglio l’alterazione si è manifestata in modo incisivo e con sintomi localizzati quasi esclusivamente nella zona calicina. Ecco alcune ipotesi di cause da investigare
Kiwi, costi e vantaggi delle reti antigrandine e plastiche
Tra danni da vento, gelate, moria, Psa e cimice, nessun imprenditore pianta più il kiwi senza almeno le reti antigrandine. A queste poi si sono aggiunte più recentemente le coperture in plastica. I costi e i benefici secondo tre produttori italiani: Apofruit, Consorzio Dorì Europe e Jingold
Morìa del kiwi, capire le cause per mettere in atto i...
Una corretta gestione dell’actinidieto rappresenta una possibile soluzione per il contenimento della morìa. Anche l’uso di portinnesti può dare un aiuto, ma per ora ci sono solo selezioni tolleranti al PSA; si attendono le prove per la morìa
Piccoli frutti, si apre la strada della difesa biologica contro i...
È fondamentale che il mondo della ricerca lavori in sinergia con le realtà aziendali e il mondo dell’assistenza tecnica allo scopo di perseguire obiettivi comuni nel fronteggiare le nuove emergenze fitosanitarie
Meno chimica nel post raccolta, come cambia la difesa
Meno principi attivi, stesse patologie. Continua il lavoro di ricerca per perfezionare i sistemi basati sulla termoterapia, indice DA, biofumigazione, Bca, gras e foto ossidazione