Home Difesa Pagina 2

Difesa

In questa sezione del sito potrai trovare articoli dedicati alla difesa a 360° gradi del frutteto: dalla gestione attiva e passiva delle avversità meteorologiche fino alle classiche strategie di difesa fitosanitaria contro patogeni e insetti tramite prodotti fitosanitari o nuove soluzioni di biocontrollo

Xylella

Xylella, un’emergenza anche in frutticoltura

La situazione a distanza di più di un anno dal ritrovamento in provincia di Bari delle sottospecie fastidiosa su vite e mandorlo e multiplex su mandorlo

Colpo di fuoco batterico: obbligatorio prevenire

L’approccio vincente si basa sul costante monitoraggio degli impianti, sulla rimozione degli organi colpiti e su alcuni interventi chimici ben posizionati

Melo, pero e kiwi: nuove soluzioni per una difesa più green

Tecnologie digitali, droni e strategie sostenibili per difendere le colture emiliano-romagnole dalle nuove emergenze fitosanitarie, tra cui gli afidi del melo. È l'obiettivo del progetto Riduci

Monitorare gli insetti in modo semplice e preciso

Trapview è una trappola digitale che si caratterizza per la facilità di utilizzo unita però a una grande precisione nei rilevamenti del parassita da monitorare e nella previsione del suo sviluppo
afide lanigero melo

Melo, aumentano le infestazioni di afide lanigero

Una problematica sempre più rilevante per la coltivazione del melo che interessa tutte le aree produttive. Il punto all'incontro tenuto dalla Fondazione Agrion

Insetti dannosi da (ri)conoscere e gestire

Il punto sui principali fitofagi chiave. Focus su albicocco e ciliegio

Mosca mediterranea: nuovo pericolo per la frutticoltura settentrionale

Storicamente tipica delle aree meridionali, negli ultimi anni si sta registrando un’espansione delle aree soggette a danni da Ceratitis capitata

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

alluvione

Alluvione: da rivedere le conoscenze sui suoli e la risposta dei...

L'alluvione ha evidenziato la necessità di comprendere meglio l’effetto della sommersione e deposizione sui suoli e sulle colture arboree perché le piante e i suoli hanno manifestato situazioni e/o risposte non riscontrabili in bibliografia. Del resto l’ovvietà del cambiamento climatico in corso impone una riflessione e la rivalutazione delle strategie di gestione rafforzando il coinvolgimento e l’interscambio di pareri tra operatori, istituzioni locali, enti del mondo produttivo e della ricerca
gelate

Difendersi dal gelo con impianti innovativi e assicurazioni 

La difesa dal gelo tramite il connubio di difesa attiva e passiva, nonostante i limiti di entrambe le soluzioni, è stato il tema portante dell’incontro organizzato a Macfrut da Anbi, Asnacodi e Cer
reti di copertura

Progetto “Frutteti protetti”, la Regione E-R sostiene la filiera ortofrutticola

La Regione Emilia-Romagna ha messo in campo risorse per un nuovo progetto strategico denominato “Frutteti Protetti”. Tra gli obiettivi dei prossimi due anni: realizzare 1000 ettari di nuovi frutteti protetti e proteggere 4000 ettari di frutteti già esistenti
uva da tavola

Uva da tavola, insacchettare i grappoli per migliorare la salubrità

La tecnica di insacchettamento è risultata efficace nel prevenire l’accumulo di residui di agrofarmaci sulle bacche, anche se il materiale del sacchetto e la durata del trattamento possono incidere
fitoregolatori

Fitoregolatori per migliorare l’allegagione e la crescita dei frutti

Sono sostanze naturali o di sintesi che svolgono le stesse funzioni degli ormoni naturalmente prodotti dalle piante e che trovano applicazione nel controllo di importanti processi fisiologici. Tra queste l’acido gibberellico (GA3) migliora l'allegagione, l'accrescimento e le caratteristiche dei frutti
monilia drupacee

Trattamenti anti monilia con le drupacee in fioritura

I trattamenti fungicidi sono sufficienti a contrastare le infezioni fiorali, ma alcune corrette pratiche agronomiche, quali una equilibrata nutrizione della pianta, l’adozione di sesti d’impianto sufficientemente ampi, ma soprattutto una buona potatura sono importantissime per ridurre il potenziale di inoculo
oidio

Vecchie e nuove avversità complicano la difesa delle colture frutticole

Crescenti difficoltà nel gestire in campo alcune malattie fungine. In pericolo soprattutto alcune specie globalmente considerate minori, ma strategiche per la frutticoltura italiana
prodotti fitosanitari

Agrofarmaci in frutticoltura: troppi o troppo pochi?

Un gioco, quello dell’eliminazione dei prodotti fitosanitari, fra Gdo e consumatori che pesa sulle spalle degli agricoltori. Ma se le nostre aziende agricole chiudono, ci dovremo fidare di qualcuno che produce frutta e ortaggi sempre più lontano da noi
drupacee fisiopatie

Drupacee, clima responsabile di molte fisiopatie

In questo periodo possono verificarsi squilibri idrico-termici e nutrizionali in grado di influenzare il corretto sviluppo fiorale e la produzione
inerbimento

L’inerbimento del pereto con trifoglio porta molti benefici

L’inerbimento, previsto dall’ecoschema 2 della Pac 2023-2027, genera diversi effetti agroecologici positivi. In particolare, il trifoglio ladino creerebbe un luogo sfavorevole allo sviluppo del fungo agente della maculatura bruna. Aspetto essenziale per la gestione dei pereti studiato dal progetto Ifasa
css.php