Home Colture Pagina 59

Colture

In questa sezione del sito potrai trovare articoli sulle nuove varietà e sulla coltivazione delle diverse specie frutticole. Dall’impianto del frutteto alla raccolta dei frutti passando per la concimazione, l’irrigazione e la difesa fitosanitaria

morìa

Morìa dell’actinidia: strategie di difesa e nuovi portinnesti  

Portinnesti, corretta gestione del suolo e dell’acqua, irrigazione climatizzante e reti ombreggianti. A dieci anni dai primi casi, il Piemonte traccia un bilancio delle strategie elaborate contro la sindrome Kvds che ha messo in ginocchio gli areali coltivati in tutta la regione
ciliegia montagna

Ciliegia di montagna, accordo storico tra Melinda e Vip

Siglata l’intesa tra le due realtà cooperative per la valorizzazione di un’eccellenza dell’agricoltura di montagna in Trentino e in Alto Adige. Condivisione dei parametri qualitativi della produzione, via alla commercializzazione unica
fragola post trapianto

Fragola in post-trapianto: curare bene irrigazione, concimazione e difesa

Anche se le condizioni ambientali consentono un buon attecchimento e un rapido avvio vegetativo, l’esperienza insegna che nelle prime settimane post-trapianto bisogna saper gestire equilibri delicati tra la fisiologia delle piante, la fertirrigazione e difesa fitosanitaria
mele Gala

Gala, cercasi alternative

Ancora la più diffusa insieme a Golden ma alcune problematiche ambientali e produttive spingono gli operatori a cercare nuove varietà
portinnesti actinidia

Portinnesti dell’actinidia: ancora un’incognita

Fermo restando l'obbligo dell'adozione di buone pratiche agronomiche, è certa la necessità di superare le problematiche di adattabilità pedo-climatica dell’actinidia attraverso l’adozione di nuovi portinnesti. Per questa ragione il mercato si sta arricchendo di nuove proposte
fragola basilicata

La Fragola della Basilicata è Igp

Con le sue qualità organolettiche eccellenti, la Fragola della Basilicata entra ufficialmente nel registro europeo delle Indicazioni Geografiche Protette. Un comparto che in Italia vale oltre 20 miliardi di euro alla produzione e 11 miliardi di export
maculatura

Pero, si affilano le armi contro maculatura bruna e stress idrici

Allo studio approcci innovativi indirizzati a contrastare la maculatura bruna e strategie irrigue per ridurre gli stress fisiologici generati dai cambiamenti climatici

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

Pistacchio sì, ma specializzato

Una coltura da rivalutare

Albicocco nel Metapontino tra emergenze fitosanitarie e importanti problemi produttivi

Si apre una riflessione sull’introduzione di varietà ad alto fabbisogno in freddo
www.rivistafrutticoltura.it/

Naso elettronico e NIR per lo screening della Psa nella propagazione...

Allo studio strumentazioni a supporto del monitoraggio del materiale vivaistico in pre-impianto capaci di svincolarsi dalla presenza dei sintomi di batteriosi o di anticiparla.
www.rivistafrutticoltura.it/

Pesco, reagire alla crisi dei mercati: molte ricette, poche quelle...

Tanti convegni, tanti dibattiti, tante proposte, ma poco cambia nella crisi del settore peschicolo romagnolo. Le analisi critiche dei protagonisti che hanno partecipato ad alcuni dei maggiori appuntamenti ortofrutticoli romagnoli degli ultimi mesi. Da dove ripartire per non soccombere?
www.rivistafrutticoltura.it/

Fare sistema o uscire dal mercato: il comparto peschicolo deve...

Le difficoltà attuali, soprattutto nelle aree che sostengono costi strutturalmente più alti, nascono dalla cronica sovrapproduzione che si è venuta a creare nel corso del tempo in Europa, cui si affiancano stagnazione e aleatorietà dei consumi, e un’offerta tra le più frammentate e meno organizzate del settore frutticolo
www.rivistafrutticoltura.it/

Pesco, quale futuro in Italia?

La situazione attuale Dai primi anni 2000 ad oggi la superficie coltivata a pesco e nettarine è passata da circa 100.000 a circa 80.000 ettari, pari ad una diminuzione del 20%; nello stesso periodo la produzione, che era di oltre 16 milioni di quintali, è ora di circa 15...
www.rivistafrutticoltura.it/

Goji un nuovo superfruit

Tanto acclamato per le proprietà nutrizionali, quanto sconosciuto sul piano agronomico e varietale. I primi impianti sperimentali in Piemonte confermano l’adattabilità della specie agli ambienti pedemontani dove potrebbe affiancare ed arricchire la tradizionale produzione di piccoli frutti.
www.rivistafrutticoltura.it/

Nocciolo in Campania, salgono i prezzi ma calano le produzioni

La produzione lorda vendibile è scesa del 50% e la produzione dell’80%
www.rivistafrutticoltura.it/

Innovazione varietale della fragola in Sicilia

La fragolicoltura siciliana necessita di varietà precoci, in grado di fornire gran parte della produzione entro il mese di marzo. Fra i diversi nuovi genotipi in osservazione nessuno ha combinato l’elevata fruttificazione della diffusa Florida Fortuna con ottimali caratteristiche qualitative dei frutti. Per ora, scegliendo l’elevata qualità si perde nella produzione più precoce.

Fragola come cambia la coltura in Italia

La fragola è un frutto molto apprezzato dai consumatori italiani; lo dimostra il fatto che, nonostante la crisi generale dei consumi ortofrutticoli che il nostro paese sta vivendo già da diversi anni, i volumi acquistati di fragole sono stati sempre in progressiva crescita, tendenza che si è andata a...
css.php