Albicocco, una coltura in continua evoluzione e crescita
Siamo ormai di fronte ad un’albicocchicoltura completamente rivoluzionata rispetto al decennio scorso: innovazione di prodotto, adattabilità colturale, lungo calendario produttivo e commerciale, qualità diversificata.
Emergono tuttavia perplessità laddove si nota mancanza di programmazione produttiva e dove alcune problematiche fitosanitarie, frutto soprattutto di una prevenzione carente o disattesa, mettono a rischio i nuovi investimenti dei frutticoltori.
Innalzare la qualità dei materiali di propagazione del vivaismo italiano
Elaborato da CIVI-Italia, in stretta collaborazione col Mipaaf, uno schema innovativo di certificazione pubblico-privata in cui il vivaista assicura un livello di garanzia superiore a quello previsto dalle norme comunitarie.
Una nuova certificazione per le piante da frutto
In poco più di 10 anni la certificazione genetico-sanitaria del materiale vivaistico delle piante da frutto, prodotte nell'ambito del Servizio Nazionale di Certificazione Volontaria del Mipaaf, ha raggiunto traguardi importantissimi. Basti ricordare, a titolo di esempio, che otre il 90% della produzione nazionale di piante di fragola è attualmente...
Necessario un marchio di qualità per la qualificazione del vivaismo italiano
Forse appare improprio per una Rivista tecnica qual è Frutticoltura ospitare la trattazione di alcuni temi come quelli che seguiranno, ma si ritiene che il frutticoltore debba essere messo a conoscenza dell’evoluzione e/o involuzione delle norme che regolamentano la produzione del materiale di propagazione utilizzato per la costituzione di...
Substrati: gli strumenti per la caratterizzazione
Per dare uniformità di lettura, l’Ue ha messo a punto dei metodi che
sono stati recepiti anche in Italia. Eccone una panoramica
Semina e trapianto in vivaio, come prevenire gli errori
In questa fase tante banalità possono compromettere l’intero risultato delle colture