Vivaismo frutticolo

In questa sezione del sito potrai trovare articoli dedicati al settore del vivaismo: tecniche di propagazione delle piante, nuove varietà frutticole, portinnesti, normative e controlli a garanzia della sanità del materiale di propagazione, certificazioni vivaistiche e sistemi brevettuali per la protezione dell'innovazione varietale

pesco vivaio

Pesco in vivaio: produzione più flessibile con piante a ciclo breve

Tecniche di formazione differenziate per abbreviare i cicli vivaistici e contenere i costi di gestione consentono anche di adeguare l’offerta in base alla domanda per ridurre al minimo il materiale invenduto
certificazione volontaria

Certificazione volontaria: promozione o freno per il vivaismo frutticolo?

Innovazione varietale e certificazione volontaria, fondamentali per valorizzare i prodotti vivaistici, sembrano mal conciliarsi tra loro. Per questo motivo sono necessari interventi legislativi che includano e velocizzino i programmi di valutazione, al fine di garantire qualità e sicurezza attraverso la privativa varietale.
settore vivaistico

L’incertezza domina il settore vivaistico

Regolamenti europei e nuove proposte pesano sul settore vivaistico, non tutelando il produttore e mettendo a rischio i livelli di qualità raggiunti
video

Actinidia, la ricerca della qualità parte in vivaio

Piante sane, certificate, con un apparato radicale ben formato sono la base per un impianto di actinidia performante. La corretta gestione del suolo e un’irrigazione di precisione completano il lavoro
vivaismo

Occhi puntati su vivaismo e tutela dell’innovazione varietale

Quest'anno a Macfrut 2023 ha debuttato il Salone internazionale del vivaismo e dell’innovazione varietale organizzato in collaborazione con Soi e Civi Italia
agrumicoltura

Agrumicoltura italiana in ristrutturazione

L'agrumicoltura italiana va verso nuove varietà apprezzate dal consumatore, con un ampliamento del calendario commerciale, con nuovi modelli produttivi e organizzativi, sempre più attenti alla sostenibilità. Elementi essenziali per un cambio di passo del settore
micropropagazione

Micropropagazione in vitro essenziale per la certificazione dei materiali vivaistici

La micropropagazione, intesa come tecnologia innovativa a supporto del vivaismo moderno, risulta una scelta strategica e vincente per affrontare il mercato globale da parte del comparto vivaistico professionale nazionale, oltre che per assicurare le dovute garanzie ai frutticoltori

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

Albicocco, una coltura in continua evoluzione e crescita

Siamo ormai di fronte ad un’albicocchicoltura completamente rivoluzionata rispetto al decennio scorso: innovazione di prodotto, adattabilità colturale, lungo calendario produttivo e commerciale, qualità diversificata. Emergono tuttavia perplessità laddove si nota mancanza di programmazione produttiva e dove alcune problematiche fitosanitarie, frutto soprattutto di una prevenzione carente o disattesa, mettono a rischio i nuovi investimenti dei frutticoltori.

Innalzare la qualità dei materiali di propagazione del vivaismo italiano

Elaborato da CIVI-Italia, in stretta collaborazione col Mipaaf, uno schema innovativo di certificazione pubblico-privata in cui il vivaista assicura un livello di garanzia superiore a quello previsto dalle norme comunitarie.

Una nuova certificazione per le piante da frutto

In poco più di 10 anni la certificazione genetico-sanitaria del materiale vivaistico delle piante da frutto, prodotte nell'ambito del Servizio Nazionale di Certificazione Volontaria del Mipaaf, ha raggiunto traguardi importantissimi. Basti ricordare, a titolo di esempio, che otre il 90% della produzione nazionale di piante di fragola è attualmente...

Necessario un marchio di qualità per la qualificazione del vivaismo italiano

Forse appare improprio per una Rivista tecnica qual è Frutticoltura ospitare la trattazione di alcuni temi come quelli che seguiranno, ma si ritiene che il frutticoltore debba essere messo a conoscenza dell’evoluzione e/o involuzione delle norme che regolamentano la produzione del materiale di propagazione utilizzato per la costituzione di...

Substrati: gli strumenti per la caratterizzazione

Per dare uniformità di lettura, l’Ue ha messo a punto dei metodi che sono stati recepiti anche in Italia. Eccone una panoramica

Semina e trapianto in vivaio, come prevenire gli errori

In questa fase tante banalità possono compromettere l’intero risultato delle colture
css.php