Home Post raccolta Pagina 7

Post raccolta

In questa sezione del sito potrai trovare articoli dedicati alla fase di gestione dei frutti nella fase del post raccolta: gestione agronomica con ripercussioni sulla qualità post-raccolta, operazioni di raccolta, conservazione e mantenimento della shelf life e della catena del freddo, qualità e tracciabilità dei frutti, confezionamento e logistica

Pere, danni da cimice asiatica identificati grazie all’infrarosso

L’imaging spettrale permette di rilevare i danni interni non visibili a occhio nudo. Nuove prospettive per i sistemi di cernita automatizzati
residui fitosanitari

Ridurre i residui sui frutti: sì, ma con quali prodotti?

La riduzione dei residui fitosanitari in campo e in post-raccolta richiede soluzioni flessibili, efficaci e sicure. L’acqua ossigenata è una soluzione potente, ma va gestita con attenzione. I microrganismi offrono approcci biologici promettenti, ma con tempi di azione più lunghi. I formulati enzimatici sembrano rappresentare un buon compromesso tra efficacia, praticità e sostenibilità
conservazione post raccolta

Conservazione post-raccolta: meglio la sanificazione non termica

Le tecnologie di sanificazione non termiche e rispettose dell’ambiente, in grado di ridurre la carica microbica e rallentare i processi di deperimento senza compromettere le caratteristiche organolettiche dei prodotti, stanno acquisendo sempre più rilevanza. Tra queste si annoverano l’ozono, il plasma freddo e la radiazione Uv-C
packaging mirtillo

Mirtillo, selezione accurata e packaging garantiscono la qualità

Se il mercato del mirtillo ha visto uno sviluppo rapido e costante è anche merito delle tecnologie di selezione e packaging. Velocità, accuratezza e delicatezza nel trattamento dei frutti sono requisiti fondamentali per garantire la qualità del prodotto. Se n'è parlato nella videolezione di Macfrut Academy
post raccolta mele

Mele, gli interventi in post-raccolta per garantire la qualità

Per commercializzare un prodotto di qualità per tutto l'anno è sempre più importante conoscere, controllare e gestire i metodi conservazione e di lavorazione, i metodi ed i materiali di confezionamento, i processi di respirazione, raffreddamento, traspirazione e i processi evolutivi durante il trasporto ed all’arrivo del prodotto alla destinazione finale. Ecco alcune delle soluzioni più avanzate per la gestione del post-raccolta
strategie per l’export

Pesche e nettarine di Romagna Igp: strategico il localismo

Le ricerche sul localismo in ortofrutta evidenziano tendenze molto significative che si riflettono con grande forza sulle pesche e nettarine di Romagna Igp. I consumatori sono disposti a pagare di più per frutta e verdura prodotte localmente, attribuendo un valore aggiunto a tali prodotti per una serie di motivi che vanno dalla qualità percepita alla sostenibilità ambientale
imballaggio

Il packaging per l’ortofrutta non è solo contenitore

L’utilizzo di smart packaging, con funzioni attive e aggiuntive rispetto a quelle tradizionali di contenimento, protezione, comunicazione e logistica, rappresenta una delle soluzioni attualmente più promettenti per mantenere elevati livelli di qualità e freschezza e ridurre al contempo gli sprechi di ortofrutta. Ne sono un esempio gli imballaggi attivi e i rivestimenti edibili

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

mercati all'ingrosso

Il futuro dei mercati all’ingrosso, criticità e opportunità di rilancio

I mercati all’ingrosso devono trasformarsi in piattaforme multicanale di fornitura dell’ortofrutta di alta qualità per cercare un rilancio e divenire elemento virtuoso e attrattivo nella catena di distribuzione di tutti i prodotti freschi. A Milano gettate le basi per un nuovo, razionale e avveniristico modello di efficienza e razionalità nella distribuzione ortofrutticola.

Nuove strategie di mercato: qualità, marketing e molto altro

Fare un passo indietro rispetto alle proprie esigenze mettendo al centro del proprio agire il consumatore: questa la giusta filosofia del più grande gruppo distributivo organizzato in Italia. Superare la ricerca dei colpevoli e iniziare a lavorare in sinergia per aumentare la percezione di valore dell’ortofrutta, onde evitare che l’unico parametro di scelta del consumatore e di leva per la vendita sia il prezzo (al ribasso). Il dibattito continua.
marca ortfrutta

La marca del distributore annulla quella del produttore?

Lotta fra forze apparentemente diseguali e impari, ma in realtà gli uni hanno bisogno degli altri. Produttori più forti e organizzati devono dialogare con una distribuzione sempre più capillare e differenziata nella vendita dei prodotti ortofrutticoli. Marche, brand e co-brand: cosa privilegiare nel prossimo futuro?
filiera ortofrutticola

La filiera ortofrutticola italiana alla ricerca di canali alternativi

Ancora troppo scarso il livello di aggregazione del prodotto, mentre la grande distribuzione risente di una crescente concorrenzialità che sfocia nella battaglia dei prezzi bassi. Ci rimette unicamente il produttore. Filiera corta, vendite “on-line”, reti di imprese e negozi altamente specializzati: sono alcune possibilità per valorizzare la qualità dell’ortofrutta e pagarla quanto merita.
arance

Nuovo interesse per le arance a polpa bionda

Il consenso dei mercati nasce dall’introduzione di nuove varietà
Sweet Dave

Sweet Dave, nuova varietà a maturazione precoce

Si allarga la gamma delle ciliegie della “serie Sweet” introdotte dall’Università di Bologna con una nuova varietà a maturazione precoce, di alto profilo qualitativo, idonea a diverse tipologie di ceraseto a medio-alta densità. Auto-incompatibilità e sensibilità al cracking impongono adeguate tecniche impiantistiche.
biologico

Biologico, sì ma non per forza!

Quando la tecnica e la scienza diventano tema non più di civile confronto con la società e le istituzioni, ma di scontro politico al più alto livello (potere legislativo nazionale ed europeo), non si può più restare spettatori, muti e neutrali, perché, come cerca di rivelare questo articolo, sono...
oliviccoltura

Olivicoltura al bivio: rifondarsi o subire il mercato

Abbiamo tutti piena coscienza che la geografia competitiva dei Paesi dove l’olivicoltura costituisce un settore agricolo importante è sensibilmente cambiata negli ultimi anni. Sappiamo anche che se questa tendenza continuasse per gli anni a venire, nella stessa direzione e con la stessa intensità degli ultimi, l’intera filiera olearia italiana...
ortofrutta italiana

Tonfo dell’export dell’ortofrutta italiana

Sugli scudi il nostro paese, però, per aver ottenuto il premio per l’innovazione con un kiwi a polpa rossa a Fruit Logistica di Berlino
css.php