Il Macfrut diventa digital
La vetrina della filiera ortofrutticola italiana tiene le date dell'evento, dall'8 al 10 settembre 2020, ma sarà interamente digitale. La versione fisica di Macfrut invece viene rimandata al 2021, dal 4 al 6 maggio
Il futuro del packaging nel mondo dell’ortofrutta
Plastiche o materiali naturali? E quali plastiche? In realtà è il comportamento dei cittadini, e quindi anche dei consumatori di ortofrutta, a fare la differenza
Interprofessione impotente, è necessario riformare il sostegno Ocm
La regolazione di mercato voluta dall’Ocm fa perno sulle Op e sulle Aop per la parte di pertinenza agricola, ma trascura le organizzazioni interprofessionali (Oi) che invece necessitano di un sostegno per attivare vere azioni di sistema a vantaggio di tutti gli anelli della filiera ortofrutticola
Biologico, gli ostacoli normativi contrastano la crescita del settore
Alcune scelte tecniche entrate nelle stringenti normative nazionali stridono con la logica tecnico-agronomica e oggi l’operatore italiano si trova in una condizione di inferiorità competitiva rispetto ai suoi concorrenti europei, col rischio di veder decertificate ampie quote di prodotti bio e di generare costi inutili al sistema
Coronavirus, slitta il Macfrut e il Simposio internazionale della fragola va...
A causa dell’aggravarsi delle condizioni sanitarie dovute all’espansione del virus Covid-19, Cesena Fiera sposta Macfrut all’8-10 settembre 2020. Il Simposio internazionale della fragola è rimandato al 2021, a data da destinarsi. Slittati anche Vinitaly e Cibus
L’avocado cerca spazio nel carrello della spesa degli italiani
I cambiamenti negli stili alimentari, la voglia di novità, ma anche la crescente disponibilità di nuove tipologie di frutta di elevata qualità organolettica e nutrizionale, stanno spingendo i consumi di frutti esotici. Fra questi l’avocado è uno dei più interessanti.
Si moltiplicano i tentativi di coltivazione in Meridione.
Quale futuro per la peschicoltura lucana
Sempre strategica l’innovazione varietale
Kaki, chiusa un’annata difficile
Le abbondanti piogge primaverili e autunnali hanno creato molti problemi
Appello per tornare competitivi: cambiamento strategico e colturale
Il comparto dell’uva da tavola ha rappresentato per oltre un trentennio una delle eccellenze della frutticoltura Italiana. L’Italia è stata senza dubbio il Paese leader a livello mondiale per la produzione, ma dal 2000 lo scenario è cambiato e si assiste ad un trend negativo che interessa tutti i...
Trasporti ferroviari, marittimi e aerei per migliorare la logistica dell’ortofrutta
Il grande bacino produttivo del nostro Sud Italia troverebbe grande vantaggio nelle nuove tipologie di trasporto alternative alla gomma, più efficienti, modulari, economiche e sostenibili.
Lo sentiamo dire da tanti anni, ma poco è successo.