Imballaggi: Conip promuove a Macfrut l'”anello chiuso”

A Macfrut 2024 il Consorzio ha ribadito, dati alla mano, il minore impatto ambientale di questo modello, rispetto a ogni forma di riutilizzo

Il nuovo Regolamento europeo sugli imballaggi, appena approvato dal Parlamento europeo (l’ok è arrivato a fine aprile, nell’ultima seduta prima della fine della legislatura), segnerà una rivoluzione per l’intero settore, fissando limiti e scadenze stringenti, con l’obiettivo di ridurre sensibilmente l’impatto ambientale. Non sempre la stessa ricetta, però, garantisce i medesimi risultati virtuosi su tutti i fronti.

Casse in plastica, così non va

È il caso del comparto delle casse in plastica. Secondo il nuovo Regolamento, entro 18 mesi dalla sua entrata in vigore, gli imballaggi per il trasporto o per la consegna dei prodotti nell'ambito di uno Stato membro dovranno essere riutilizzabili, salvo una deroga da parte dello Stato qualora l’Italia raggiunga il 55% di riciclo di tutti gli imballaggi in plastica.

Ma l’anello chiuso di riciclo gestito da Conip per le casse "usa e recupera" risulta essere meno impattante da un punto di vista ambientale rispetto a qualsiasi ipotesi di un loro riuso secondo i nuovi indirizzi.

Lo studio comparativo

Dallo studio comparativo condotto dalla società Valore Sostenibile Esg Consulting per Conip, con l’intento di quantificare e valutare gli impatti ambientali relativi alla fase d’uso e di rigenerazione di una cassetta riutilizzabile rispetto all’impatto dell’intero ciclo di vita delle casse 100% riciclate dal Consorzio, emerge proprio che l'impatto del riciclo delle cassette "usa e recupera" è minore rispetto a qualsiasi altra ipotesi di loro rigenerazione e riuso. E' stato del resto considerato, nello studio citato, anche l'impatto che hanno gli additivi chimici, necessari per potere sanificare e riutilizzare le cassette, senza invece avviarle al riciclo col sistema ad "anello chiuso" attuato da Conip.

Per analizzare i risultati di questo studio e discutere di tali temi, il Consorzio ha organizzato all’interno di Macfrut 2024 una tavola rotonda, alla quale sono intervenuti il presidente Conip Domenico D'Aniello, il direttore generale Conip Fabiola Mosca, l’ing. Massimo Lombardi di Valore Sostenibile Esg Consulting (che ha presentato lo studio), l’eurodeputato Salvatore De Meo e il presidente di Coldiretti Ettore Prandini.

I dettagli della ricerca

Nello studio sono stati messi a confronto gli impatti del ciclo di vita delle casse "usa e recupera" a marchio Conip con gli impatti delle fasi d’uso e rigenerazione di casse in PP a pareti abbattibili. Per la determinazione degli impatti dei prodotti Conip si è fatto riferimento alla Lca (Life cycle assessment) 2023 e alla relativa Epd di settore S-P-09896 Cassette in PP riciclato “usa e recupera” da 360g. Per le casse a pareti abbattibili, invece, è stata utilizzata la “Mappatura delle pratiche di riutilizzo degli imballaggi in Italia: valutazione Lca della pratica di riutilizzo delle cassette a sponde abbattibili per il settore ortofrutticolo”, realizzato dal Gruppo di ricerca Aware del Politecnico di Milano.

Lo studio comparativo ha dimostrato come l’impatto Gwp (climate change) della sola fase d’uso e rigenerazione delle casse a pareti abbattibili risulta maggiore dell’intero ciclo di vita delle casse a marchio Conip (0,401kg CO2e). Nel dettaglio, risulta superiore del 32,9% per lo Scenario 1 (dati dello Studio Aware integrati in maniera conservativa per le fasi del ciclo di vita non considerate dallo Studio del Politecnico) e addirittura del 139,9% per lo Scenario 2 (dati studio Aware integrati con dati primari di azienda utilizzatrice delle casse che opera la rigenerazione). I risultati di impatto mostrano come questi dipendano principalmente dai trasporti, dai consumi energetici e dal reintegro delle casse disperse.

Secondo questi risultati il ciclo chiuso di riciclo gestito da Conip per le casse "usa e recupera" risulta essere meno impattante da un punto di vista ambientale rispetto a qualsiasi ipotesi di loro riuso.

Accanto agli impatti ambientali, però, vanno considerati molti altri fattori che guidano i fruitori a scegliere un imballaggio piuttosto che un altro. Ad esempio, la necessità di conservare nella giusta modalità un alimento per evitare spreco alimentare e rischi per la salute pubblica o la necessità di servire un mercato polverizzato dove non è possibile recuperare in maniera efficiente i contenitori per un eventuale rigenerazione e riuso.

"Usa e recupera" vs pareti abbattibili: due mercati diversi

Confrontare gli impatti ambientali di packaging differenti per valutarne la sostenibilità, è condizione necessaria ma assolutamente insufficiente se nessuno dei materiali considerati può costituire una valida alternativa all’altro per caratteristiche richieste, sicurezza e mercati serviti.

Già da tempo, del resto, i produttori e gli utilizzatori di casse per ortofrutta differenziano il tipo di casse utilizzate in funzione dei mercati serviti. Mentre quelle a pareti abbattibili vengono impiegate per servire clienti grandi e centralizzati (packers, Gdo), le "usa e recupera" hanno un mercato completamente diverso fatto di distributori e mercati generali che, a loro volta, distribuiscono il prodotto a dettaglianti, piccoli supermercati e a tutto il mondo ho.re.ca, senza considerare tutta l’ortofrutta che viene esportata in tali casse.

Sarebbe difficile sostituire le casse "usa e recupera" con quelle riutilizzabili in un mercato così capillare, dove si sovrappongono diverse figure e dove il loro ritiro per la rigenerazione diventerebbe alquanto improbabile, con il rischio che vadano in gran parte disperse.

Il mercato delle casse a pareti abbattibili, infatti, è contraddistinto da:

  • bassi tassi di dispersione (circa 2% dell’immesso al consumo) grazie alla preponderanza del rapporto one to one con il cliente che favorisce una corretta logistica e gestione delle casse
  • percorrenze elevate per raggiungere i clienti (soprattutto packers), che spesso sono lontani dalle aree di produzione ortofrutticola e spesso all’estero.

All’opposto, il mercato delle casse "usa e recupera" si caratterizza per:

  • elevati tassi di dispersione (circa 25% dell’immesso al consumo)
  • basse percorrenze

«In uno scenario così delineato dove, a causa della tipologia di clienti serviti, un alto tasso di dispersione della casse è fisiologico - sottolineano da Conip - immaginare l’ipotesi del loro riuso, anche al di là dei risultati di impatto ambientale definiti dallo studio, paradossalmente porterebbe a conseguenze poco virtuose.

A ogni ciclo di rigenerazione almeno il 25% delle casse immesse al consumo dovrebbe essere prodotto ex novo per ricostituire lo stock iniziale e, trattandosi di casse destinate al riuso, non sarebbero realizzate come le attuali "usa e recupera" ma sarebbero molto più pesanti e impiegherebbero plastiche vergini, con un conseguente aumento dell’impatto ambientale complessivo, di certo assai meno sostenibile rispetto al ciclo attuale di riciclo gestito da Conip».

La tavola rotonda

Come ricordato dal presidente D’Aniello e dalla direttrice Mosca, l’attività di Conip è orientata al riciclo degli imballaggi, attraverso un sistema ad "anello chiuso". Il problema rilevato dai vertici del consorzio è che, almeno nelle prime fase, il Regolamento europeo appena approvato si basava solo sul riuso, escludendo quasi del tutto l’attività di riciclo dei materiali, che pure da decenni è stata intrapresa anche con l’incoraggiamento della stessa Unione Europea.

Una posizione, però, in parte rientrata nel corso dei vari passaggi di confronto sul Regolamento europeo. Il presidente di Coldiretti, Ettore Prandini, ha sottolineato l’importanza di questo risultato, ottenuto grazie al dialogo continuo con gli europarlamentari anche di altri Paesi per il miglioramento complessivo delle nuove direttive.  «Siamo riusciti a ottenere buoni risultati – ha dichiarato Prandini – ma sarà indispensabile riprendere il confronto sul Regolamento con la prossima Commissione Europea, concentrandoci in particolare proprio sull’ortofrutta».

Anche l’onorevole De Meo, che ha seguito da vicino l’iter della normativa come membro della Commissione Agricoltura, ha rimarcato la rigidità delle regole iniziali e il chiaro approccio antiplastica. L’Italia è riuscita a fare sistema e a mitigare queste posizioni, arrivando a una mediazione che ha portato alla concessione di deroghe per i singoli Stati. Ma sul tappeto rimangono ancora possibili criticità, come il rischio i frammentazione del mercato interno UE.  «Per questo – ha concluso l’onorevole - nella prossima legislatura dovremo tornare su questi temi».

Pionieri dell'economia circolare

Pioniere dell’economia circolare da oltre venticinque anni, Conip è il primo Consorzio autonomo di produttori di casse di plastica, riconosciuto fin dal 1999 dal ministero dell’Ambiente. È stato il primo sistema collettivo in Europa a produrre casse e pallet in materiale poliolefinico riciclabile e riciclato al 100% grazie all’adozione del sistema ad "anello chiuso" che garantisce l’approvvigionamento, la ripresa, il recupero e l’avvio a riciclo delle casse del circuito consortile. È stato il primo consorzio anche a realizzare una propria rete di raccolta a livello nazionale, riuscendo così a eliminare i costi di logistica per gli operatori. Nel dettaglio, il percorso virtuoso prevede la raccolta delle casse e dei pallet dagli utilizzatori finali (grande distribuzione, mercati rionali, fruttivendoli, ecc.), il loro avvio al riciclo e l’utilizzo della materia prima seconda risultante per la produzione di nuove casse e nuovi pallet. Solo nel 2023 in questo modo è stato recuperato ed avviato a riciclo il 75% delle casse immesse sul territorio nazionale.

Imballaggi: Conip promuove a Macfrut l'”anello chiuso” - Ultima modifica: 2024-05-10T17:04:26+02:00 da Redazione Frutticoltura

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome