Difficoltà per i produttori di fragole
Elevate percentuali di fallanze per problemi vivaistici
Cerasicoltura in primo piano: una rivoluzione a metà
Nessuna coltura come il ciliegio ha saputo rinnovarsi tanto e in così poco tempo. Le innovazioni genetiche (varietà e portinnesti nanizzanti), tecnologiche (alte densità e forme di allevamento, sistemi di protezione e difesa, innalzamento qualitativo) e imprenditoriali, con scelte sempre più orientate verso i mercati, e con conseguente aumento dei consumi e delle esportazioni, hanno acceso un grande interesse verso questa coltura.
Impianti di amarene ad alta densità: analisi tecniche ed economiche
Amarene ad alta e altissima densità di impianto con un modello a duplice attitudine: idoneo alla raccolta meccanica e manuale. Ecco i vantaggi economici
Aspetti produttivi e di mercato dell’attuale cerasicoltura
La situazione altalenante dei mercati condiziona anche le diversità territoriali dell'attuale cerasicoltura, con un calendario di maturazione ampliatosi
oltre i tre mesi. Avvantaggiate le aree che hanno maggiormente innovato nel precoce e nel tardivo. Filiere competitive solo per le ciliegie di qualità, molto apprezzate anche all’estero. Più attenzione all’export per bilanciare un’importazione crescente.
Sweet Dave, nuova varietà a maturazione precoce
Si allarga la gamma delle ciliegie della “serie Sweet” introdotte dall’Università di Bologna con una nuova varietà a maturazione precoce, di alto profilo qualitativo, idonea a diverse tipologie di ceraseto a medio-alta densità. Auto-incompatibilità e sensibilità al cracking impongono adeguate tecniche impiantistiche.
Drosophila, mosca e afidi impongono cambiamenti radicali nella difesa
Le strategie di contenimento dei fitofagi del ciliegio sono state modificate negli ultimi anni in seguito alla revisione dei prodotti fitosanitari e all’introduzione nel Nord-Italia di D. suzukii. Alcune nuove proposte tecniche come le esche alimentari o le reti multifunzionali stanno riscuotendo interesse e successo, ma accentuano le difficoltà di gestione e i costi della difesa fitosanitaria.
Nel nome della sostenibilità
Il tema della sostenibilità dei processi produttivi in agricoltura resta uno di quelli centrali su cui si stanno concentrando sia l’opinione pubblica, sia, di conseguenza, i legislatori. Non potrebbe essere diversamente se pensiamo ai mutamenti climatici, alle emissioni nocive in atmosfera, alle plastiche nei mari, alla tutela delle risorse...
Biologico, sì ma non per forza!
Quando la tecnica e la scienza diventano tema non più di civile confronto con la società e le istituzioni, ma di scontro politico al più alto livello (potere legislativo nazionale ed europeo), non si può più restare spettatori, muti e neutrali, perché, come cerca di rivelare questo articolo, sono...
Vivai Piante Battistini, 70 anni di crescita continua
Intervista ad una storica azienda cesenate, oggi globalizzata, pioniera nella micropropagazione e nei portinnesti delle drupacee. Grande attenzione ai mercati internazionali e alla qualità del materiale di propagazione.
Il futuro? Più del biologico conterà l’integrazione delle tecnologie avanzate
Da alcuni mesi domina la scena il dibattito, talora acceso e polemico, sui pro e contro dei sistemi di coltivazione biologica. Dopo il mondo della ricerca, le associazioni dei produttori e gli enti di certificazione, anche la politica si è diversamente espressa sul tema. Qui il pensiero dei “300”, fra ricercatori e operatori italiani, su bio e biodinamico a seguito del Disegno di Legge presentato a dicembre 2018.
















