Home Featured Pagina 31

Featured

Featured posts

fragola post trapianto

Fragola in post-trapianto: curare bene irrigazione, concimazione e difesa

Anche se le condizioni ambientali consentono un buon attecchimento e un rapido avvio vegetativo, l’esperienza insegna che nelle prime settimane post-trapianto bisogna saper gestire equilibri delicati tra la fisiologia delle piante, la fertirrigazione e difesa fitosanitaria
mele Gala

Gala, cercasi alternative

Ancora la più diffusa insieme a Golden ma alcune problematiche ambientali e produttive spingono gli operatori a cercare nuove varietà
portinnesti actinidia

Portinnesti dell’actinidia: ancora un’incognita

Fermo restando l'obbligo dell'adozione di buone pratiche agronomiche, è certa la necessità di superare le problematiche di adattabilità pedo-climatica dell’actinidia attraverso l’adozione di nuovi portinnesti. Per questa ragione il mercato si sta arricchendo di nuove proposte
fragola basilicata

La Fragola della Basilicata è Igp

Con le sue qualità organolettiche eccellenti, la Fragola della Basilicata entra ufficialmente nel registro europeo delle Indicazioni Geografiche Protette. Un comparto che in Italia vale oltre 20 miliardi di euro alla produzione e 11 miliardi di export
Valfruit

Valfruit, materiali genetici e approcci biotech per frutticole più resilienti

Nato come bando a cascata del programma di ricerca dello Spoke 1 di Agritech, il progetto Valfruit ha avuto l’obiettivo di generare materiali genetici nuovi e applicare approcci biotecnologici che permettano di ottenere colture più resilienti alle conseguenze dei cambiamenti climatici, che necessitino di minori input e che si adattino maggiormente anche alle aree marginali
maculatura

Pero, si affilano le armi contro maculatura bruna e stress idrici

Allo studio approcci innovativi indirizzati a contrastare la maculatura bruna e strategie irrigue per ridurre gli stress fisiologici generati dai cambiamenti climatici
impollinazione

Impollinazione, fattore chiave per la produttività e la qualità del kiwi

Spesso sottovalutata, talvolta insufficiente è il primo passo per ottenere buone performance produttive. Naturale, forzata o combinata, è presupposto imprescindibile per la l’alta qualità dei frutti. Non secondario il valore economico della produzione di polline da piante solo maschili

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

produzione mele

Produzione di mele 2021/2022, le prospettive per la stagione sono buone

Nonostante le gelate primaverili incidano sul calibro e sulle tempistiche della raccolta, le previsioni produttive di Prognosfruit per la stagione 2021/2022 sono comunque buone. In Italia, in particolare, è prevista una quantità di mele per il mercato fresco di 1,7 milioni di tonnellate, in leggero calo rispetto allo scorso anno

Al futuro della pericoltura ci pensa UNAPera

Presentata oggi, durante un workshop online organizzato da Cso Italy, la nuova Aop UNApera che coinvolge numerose e diverse realtà del settore della pericoltura emiliano-romagnola
ortoflorofrutticoltura

Ortoflorofrutticoltura esempio di sostenibilità e competitività

I numeri delle Giornate Scientifiche Soi, i contenuti e gli estratti delle relazioni premiate
politiche di filiera

Strumenti interprofessionali e politiche di filiera da modernizzare

Occorre recuperare lo storico ritardo italiano al fine di sostenere il consumo dei prodotti ortofrutticoli di qualità, ma anche di orientare l’intero settore verso la sostenibilità ambientale, economica e sociale
consumi nettarine

Classificare le nettarine in base al gusto per risollevare i consumi

Un progetto per capire e orientare il consumatore a scegliere fra due tipologie gustative, “solo dolce” o “dolce-acidulo equilibrato”. Ciò contribuirà a semplificare le scelte varietali per i nuovi impianti
mercato percoche precoci

Nuove prospettive di mercato per le percoche precoci coltivate al Sud

Al Sud Italia in particolare è forte l’interesse a introdurre nuove varietà in grado di anticipare il calendario di commercializzazione, attualmente impostato su cultivar medio-tardive. Lo spunto l’ha dato l’introduzione nella fase precocissima di varietà selezionate in Spagna dove è radicato il consumo fresco delle percoche
pistacchio

Rilanciare il pistacchio innovando gli interventi tecnici e agronomici

L’unicità della produzione siciliana è legata all’alta qualità della varietà Bianca. Tuttavia, per incrementare la redditività della coltura, occorre modernizzare i tradizionali sistemi produttivi. Gli aspetti da rivedere sono diversi e vanno dal portinnesto fino al post-raccolta
Macfrut

Macfrut dà appuntamento a settembre in doppia versione

La Fiera dell'ortofrutta italiana è in programma dal 7 al 9 settembre a Rimini e in versione digitale. Undici settori espositivi in rappresentanza dell’intera filiera dell’ortofrutta e sette focus sull’innovazione: International Asparagus Days, Macfrut Field Solution, Acquacampus, Biosolutions International Event, Retail for the Future, Italian Berry Day e The China Day
sistemi copertura ceraseto

Luci e ombre sui nuovi sistemi di copertura del ceraseto

L’analisi dei costi e della reddittività delle diverse coperture conferma l’efficacia e la sostenibilità di questi investimenti. Tuttavia non esiste una risposta univoca sulla convenienza di questi sistemi, né tantomeno sulla tipologia più adatta

Farm to Fork, un’opportunità per l’ortofrutta italiana

La carente organizzazione produttiva e commerciale ha fatto perdere redditività alle imprese. Si parta da qui per far sì che il Green Deal diventi un trampolino di lancio.
css.php