C’è ancora posto per il pesco in Italia
Questa specie ha le carte in regola per assicurare redditività laddove si correggano errori non solo grossolani, ma anche – teoricamente – non difficili da superare che nel corso degli anni hanno penalizzato la coltura
Tutelare l’innovazione varietale come strumento di competitività
Innovazione varietale e gestione delle royalty per melo, kiwi e uva da tavola è stato il focus del primo appuntamento de “Gli incontri della rivista di Frutticoltura”. Al webinar, sponsorizzato da DalPane Vivai, hanno partecipato Walter Guerra, Ugo Palara e Luigi Catalano
La coltivazione dell’avocado in clima mediterraneo continua a crescere
La diffusione dell’avocado in altre regioni del Sud oltre alla Sicilia lascia presagire un ulteriore allargamento degli areali produttivi nei prossimi anni. L’eventuale buon esito andrà comunque accompagnato da studi puntuali sul comportamento vegeto-produttivo e sull’evoluzione delle fasi fenologiche in relazione alle variabili climatiche
Fertirrigare il pesco con reflui urbani consente di risparmiare nutrienti
Con l’adozione del sistema di fertirrigazione smart si possono bilanciare i fabbisogni nutrizionali risparmiando notevoli quantità di fertilizzanti senza penalizzare né la resa, né la qualità del prodotto
Mango e papaia danno soddisfazione anche al Sud Italia
Il cambiamento climatico ha reso possibile la coltivazione di queste specie tropicali anche nei climi mediterranei ma resta fondamentale conoscere le corrette tecniche agronomiche da adottare
Si valutano nuove fonti di resistenza alla Sharka in pesco, albicocco...
Continuano le attività di ricerca per indagare la suscettibilità alla virosi di alcune varietà e selezioni di drupacee di rilevanza agronomica nell’areale emiliano-romagnolo
Il kiwi in Italia: limiti produttivi, opportunità e internazionalizzazione
La sintesi del convegno organizzato dalla Soi tenutosi in occasione di Macfrut per analizzare gli aspetti innovativi più funzionali alla filiera del kiwi, a partire dalle strategie commerciali, dall’assetto varietale (sempre più dinamico) e dalla tecnica colturale, per arrivare a conservazione e commercializzazione
Con le coperture sui pereti i conti tornano se…
Prezzo riconosciuto dal mercato alla frutta ed eventuali contributi Psr per l’acquisto delle protezioni sono le variabili più importanti
Fari puntati sulle tecnologie digitali (e non) per la gestione del...
Si è conclusa anche la seconda giornata formativa e dimostrativa organizzata da Edagricole e Asnacodi Italia dedicata a tutti gli strumenti disponibili per tutelare le produzioni e il reddito
Macfrut: il prodotto (finalmente) c’è. Ora si lavori sui mercati
Alla kermesse dell’ortofrutta fari puntati sull’export che deve fare i conti
con conflitti, barriere fitosanitarie da superare e concorrenza agguerrita