Criticità del settore frutticolo, scelte forti e coese per superare la...
Problemi storici di frammentazione produttiva, mutamenti climatici, nuove patologie, incrementi di costo delle materie prime, scarsa manodopera e difficoltà nell'export. Concluso (forse) l’elenco delle criticità che stanno causando una tempesta perfetta sul comparto frutticolo è tempo di pensare a possibili soluzioni
contenuto sponsorizzato
Micorrize supporto essenziale per la concimazione
L'apporto di sostanze biologiche al terreno è fondamentale per un buon piano di fertilizzazione. Ecco come farlo con il giusto prodotto
La mela può essere neutrale. Strategie per ridurre l’impronta carbonica
Il successo dell’applicazione su larga scala delle soluzioni per ridurre le emissioni di gas serra deve fare i conti con la sostenibilità economica dell’intervento
Pero, impianti innestati su soggetti vigorosi per rinnovare la coltura
Si riaccende il confronto fra i sostenitori dei pereti fitti o ultrafitti, ad alta specializzazione, con portinnesti nanizzanti e coloro che ritengono più performanti gli impianti innestati su soggetti vigorosi
Come e quando concimare per massimizzare l’efficienza produttiva
Principi utili per una corretta gestione degli apporti nutritivi al frutteto: dalle asportazioni alla fisiologia, fino alla scelta della modalità di fertilizzazione
Il frutteto S3O può vincere la sfida della transizione ecologica
Nel meleto dimostrativo del progetto S3O si riducono le emissioni di CO2, i consumi irrigui, la quantità di prodotti fitosanitari e altre risorse grazie all'adozione di diverse tecnologie smart integrate tra loro. Una fra tutte: un rover con guida autonoma per trinciare l'erba tra i filari e distribuire i prodotti fitosanitari
La frutticoltura non può perdere il treno del Pnrr
Così il Piano di ripresa e resilienza può offrire l'occasione per investire in innovazione e conoscenza e per uscire dalla crisi che paralizza il comparto
Uva da tavola, aria di novità tra biotecnologie verdi e genomi...
Attesa per le future decisioni del Parlamento europeo sulla possibilità di utilizzare le moderne tecniche biotecnologiche di miglioramento genetico al fine di aggiornare gli standard varietali
Il futuro del settore dell’uva da tavola va difeso tutelando la...
Pochi punti, ma strategici: più ricerca scientifica per favorire una viticoltura più sostenibile, sperimentazione varietale per fare le migliori scelte in campagna, organizzazione produttiva e commerciale per equilibrare il mercato
L’agrumicoltura di qualità ha bisogno di varietà esenti da organismi nocivi
Uno sguardo d'insieme al settore e alle sue priorità: trovare nuove varietà che amplino il calendario di commercializzazione e che siano resistenti ai patogeni endemici e di temuta introduzione, come mal secco, maculatura bruna e Huanglongbing