Fruit Logistica 2023: lavorare su export e aggregazione
Si è conclusa la trentesima edizione
della fiera berlinese. Diverse le innovazioni tecnologiche
in mostra e le tematiche affrontate con le Istituzioni
L’export di ortofrutta fresca e trasformata vale 10 miliardi
Da Fruit Logistica arrivano i primi dati del settore: il valore delle esportazioni ha superato i 10 miliardi di euro. Gli ortaggi freschi valgono oltre 1,8 miliardi che salgono a 5,3 se si considera anche il trasformato, dove salse e concentrati di pomodoro pesano per quasi la metà del totale
Naturitalia allarga l’offerta alle pesche Ondine e all’uva seedless
La cooperativa arricchisce il proprio assortimento di drupacee, entrando nel progetto
di pesche e nettarine piatte Ondine, e di uva da tavola, annunciando la coltivazione delle seedless Sugar Crisp e Sweet Globe a bacca bianca e Sweet Celebration a bacca rossa
Kiwi, una coltura sempre più meridionale
Alcuni aspetti tecnico-produttivi della coltivazione nel Sud Italia discussi in un convegno a Policoro (Mt)
Agrumicoltura italiana in ristrutturazione
L'agrumicoltura italiana va verso nuove varietà apprezzate dal consumatore, con un ampliamento del calendario commerciale, con nuovi modelli produttivi e organizzativi, sempre più attenti alla sostenibilità. Elementi essenziali per un cambio di passo del settore
Nuove Tea indispensabili per il miglioramento genetico degli agrumi
Il Crea ha messo in campo tutte le potenzialità delle Tea per ottenere arance pigmentate arricchite in licopene (un antiossidante) e mandarini apireni
Uva da tavola apirena, passaggio obbligato per essere competitivi
Il rinnovamento varietale che passa attraverso la coltivazione di nuovi genotipi apireni rappresenta un passaggio obbligatorio. Occorre però una seria presa di coscienza sulle criticità che non permettono di sfruttare appieno i vantaggi di un aggiornamento dell’offerta di uve da tavola. Tra queste, l’annosa questione delle privative varietali
Agrumicoltura: qualcosa si muove
Nonostante le grandi criticità fitosanitarie e di mercato, quello degli agrumi rappresenta ancora per l’agricoltura meridionale, e italiana in generale, un comparto fondamentale in termini economici, occupazionali e ambientali
Micropropagazione in vitro essenziale per la certificazione dei materiali vivaistici
La micropropagazione, intesa come tecnologia innovativa a supporto del vivaismo moderno, risulta una scelta strategica e vincente per affrontare il mercato globale da parte del comparto vivaistico professionale nazionale, oltre che per assicurare le dovute garanzie ai frutticoltori
Raccolta robotizzata della frutta, il futuro è sempre più vicino
Le innovazioni in termini di automazione delle operazioni di raccolta e non solo presentate dai sei aziende in occasione di Interpoma. Grande fermento nel settore e le imprese sono concordi: i risultati sono destinati a migliorare in tempi rapidi