Home Difesa Pagina 7

Difesa

In questa sezione del sito potrai trovare articoli dedicati alla difesa a 360° gradi del frutteto: dalla gestione attiva e passiva delle avversità meteorologiche fino alle classiche strategie di difesa fitosanitaria contro patogeni e insetti tramite prodotti fitosanitari o nuove soluzioni di biocontrollo

morìa

Morìa dell’actinidia: strategie di difesa e nuovi portinnesti  

Portinnesti, corretta gestione del suolo e dell’acqua, irrigazione climatizzante e reti ombreggianti. A dieci anni dai primi casi, il Piemonte traccia un bilancio delle strategie elaborate contro la sindrome Kvds che ha messo in ginocchio gli areali coltivati in tutta la regione
Aipp fragola

Aipp, primo bilancio fitosanitario su fragola e piccoli frutti

L’incontro si terrà giovedì 23 ottobre 2025, dalle ore 9:30 alle 13:00, in presenza e in modalità online, presso l’Aula magna del polo universitario di Matera, in Basilicata, cuore produttivo del Sud Italia
carpocapsa

Carpocapsa e Drosophila monitorate con trappole intelligenti

Trappole intelligenti contro gli organismi dannosi, sistemi di irrigazione automatica, sensori e modelli previsionali avanzati per la crescita dei frutti sono alcune delle tecnologie testate presso il Laimburg Integrated Digital Orchard
cascola nocciolo

Cascola del nocciolo: strategie per preservare la produttività

La cascola precoce delle nocciole è un fenomeno che genera importanti perdite produttive e che sta progressivamente interessando le diverse aree di corilicole italiane. Cause e possibili strategie sono state discusse in occasione del webinar "Cascola del nocciolo: strategie per preservare la produttività" grazie agli interventi di Lorenzo Brigante (Agrion), Giovanni Zarantonello e Devid Guastella (Terremerse) e Giuseppe Monari (Biolchim)
Xylella

Xylella, un’emergenza anche in frutticoltura

La situazione a distanza di più di un anno dal ritrovamento in provincia di Bari delle sottospecie fastidiosa su vite e mandorlo e multiplex su mandorlo

Colpo di fuoco batterico: obbligatorio prevenire

L’approccio vincente si basa sul costante monitoraggio degli impianti, sulla rimozione degli organi colpiti e su alcuni interventi chimici ben posizionati

Melo, pero e kiwi: nuove soluzioni per una difesa più green

Tecnologie digitali, droni e strategie sostenibili per difendere le colture emiliano-romagnole dalle nuove emergenze fitosanitarie, tra cui gli afidi del melo. È l'obiettivo del progetto Riduci

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

drupacee

Drupacee, contro funghi e batteri si interviene in autunno

Quest’anno le temperature particolarmente miti hanno portato ad allungare il periodo di caduta foglie e pertanto il periodo ottimale per i trattamenti autunnali si è ampiamente dilatato. Come intervenire contro cancri rameali, Bolla e batteri
patologie post-raccolta

Le patologie post-raccolta si controllano già in campo

Il contenimento delle patologie dei frutti durante la conservazione, tradizionalmente basato sull’utilizzo di sostanze chimiche, è oggi orientato verso l’adozione di microrganismi antagonisti
drupacee

Ruggine e ragnetti causano filloptosi precoce nelle drupacee

Ruggine (Tranzschelia pruni-spinosae), cimicetta (Monosteira unicostata) e ragnetti (Panonychus ulmi e Tetranychus urticae), se non adeguatamente controllati, possono causare gravi danni alla vegetazione e una caduta fogliare anticipata
crisi frutticoltura

Frutticoltura in crisi, il piano della Regione Emilia-Romagna

Alessio Mammi, assessore all'agricoltura della Regione Emilia Romagna, chiede al ministro Stefano Patuanelli l'allestimento di un tavolo di crisi per un settore che vale 15 milardi di euro e lancia un piano in sette punti
difesa attiva

Più difesa attiva contro gli eventi calamitosi

L’assicurazione obbligatoria non basta. A Macfrut Cia- Agricoltori Italiani chiede ricerca e investimenti sulla “difesa attiva”. Il presidente Scanavino: «I produttori ortofrutticoli non possono lavorare per essere risarciti, devono poter raccogliere il frutto del loro lavoro»

Frutticoltura protetta ormai indispensabile, ma occhio ai costi

La frutticoltura protetta è uno dei temi “caldi” del settore. Stefano Lugli, Davide Neri e Rino Ghelfi, a Macfrut 2021, hanno fatto il punto sulle principali tipologie di reti per il ciliegio e sui relativi costi di messa a dimora e manutenzione

Lotta bio alla Drosophila, autorizzati i lanci di G. brasiliensis

Il Ministero ha dato il via libera ai lanci del parassitoide Ganaspis brasiliensis per la lotta alla Drosophila suzukii
reti

Ciliegie, le reti contro Drosophila e craking

Sono quattro gli ettari di ceraseti coperti con reti nell'area di Vignola (Mo), nell'ambito di un progetto finanziato dalla Regione Emilia-Romagna
sistemi copertura ceraseto

Luci e ombre sui nuovi sistemi di copertura del ceraseto

L’analisi dei costi e della reddittività delle diverse coperture conferma l’efficacia e la sostenibilità di questi investimenti. Tuttavia non esiste una risposta univoca sulla convenienza di questi sistemi, né tantomeno sulla tipologia più adatta
cocciniglie drupacee

Come e quando intervenire sulle cocciniglie delle drupacee

Per il controllo della cocciniglia bianca (Pseudaulacaspis pentagona) e della cocciniglia grigia (Quadraspidiotus perniciosus) occorre monitorare la vegetazione per individuare lo sgusciamento delle giovani neanidi, momento migliore per intervenire
css.php