Home Difesa Pagina 7

Difesa

In questa sezione del sito potrai trovare articoli dedicati alla difesa a 360° gradi del frutteto: dalla gestione attiva e passiva delle avversità meteorologiche fino alle classiche strategie di difesa fitosanitaria contro patogeni e insetti tramite prodotti fitosanitari o nuove soluzioni di biocontrollo

uva da tavola

Uva da tavola tra clima e fitofagi

I produttori di uva da tavola italiana si interrogano sul futuro dei loro impianti tra clima e fitofagi avversi, passando per un nuovo modo di fare produzione. Il parere degli addetti ai lavori su come organizzarsi per proteggere gli impianti
solarizzazione fragola

Fragola, solarizzazione “integrata” efficace contro i patogeni tellurici

L’utilizzo di film plastico integrato con il biochar migliora significativamente l’efficacia della solarizzazione. In una prova di contenimento di patogeni tellurici nella coltivazione di fragola in tunnel si sono ottenuti buoni risultati contro Neopestalotiopsis
nocciolo grandine

Nocciolo, mitigare i danni della grandine con la potatura

La fondazione Agrion ha valutato un protocollo di recupero di piante gravemente defogliate in un corileto piemontese. Il taglio a ceppaia, l’opzione più impattante nell’immediato, si è rivelata la più promettente fra le soluzioni. Ma resta da valutare attentamente
gelate tardive

Gelate tardive: un aiuto dal servizio previsionale Arpae

Dal 15 febbraio al 30 aprile Arpae Emilia-Romagna mette a disposizione un servizio di previsione delle gelate tardive
moria del fico

Moria del fico in Puglia: si indagano le cause

Diversi i deperimenti segnalati a partire dal 2021. L’agente causale è Ceratocystis ficicola, che colonizza, ostruisce e distrugge i vasi xilematici. Ma lo sviluppo della malattia non è ancora del tutto chiaro
glomerella

Glomerella leaf spot e Apple Bitter Rot, malattie emergenti del melo

Nelle ultime annate le segnalazioni di aziende colpite da queste avversità sono aumentate nell’intero comprensorio melicolo del Nord Italia anche a causa delle condizioni meteo ottimali al loro sviluppo. Approfondirne la conoscenza è fondamentale per gestirle al meglio e contenerne i danni
metcalfa

Infestazioni di metcalfa: conoscere e saper gestire l’avversità nel frutteto

Durante la campagna estiva si sono registrati diversi focolai di questo insetto rincote. I danni che arreca alle colture agrarie sono di solito di lieve entità e tollerabili tant’è che i trattamenti fitosanitari non sono sempre necessari

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

Gelate, le perdite ammontano a 862 milioni di euro

L’analisi, realizzata da Cso Italy per conto di Alleanza cooperative, analizza i danni delle gelate per pesche, albicocche, susino, ciliegie, includendo anche le perdite dell’indotto
cambiamento climatico

Il cambiamento climatico è la vera pandemia per l’ortofrutta

Marco Salvi, presidente Fruitimprese: «I danni sono in corso di quantificazione, ma è certo che la campagna 2021 inizia con la perdita di ingenti quantitativi di produzione. Tre gli ambiti sui quali intervenire prioritariamente: assicurazioni, manodopera e costo del lavoro»

Riequilibrare il sistema di gestione delle avversità meteo catastrofali

Difesa è anche assicurazione. Ismea ha allo studio nuovi strumenti per dare risposta al mondo agricolo e alleggerire la pressione sul sistema e sulle imprese di assicurazione
danni gelo

I danni da gelo non risparmiano neanche meleti e pereti

Confagricoltura Emilia-Romagna «Rispetto alle gelate del 2020, il danno è pesante anche sui pereti e meleti. Servono subito ristori per le imprese falcidiate»
gelo

Il gelo torna a fare danni

Primavera fotocopia di quella del 2020. Il gelo ha colpito nuovamente e duramente, le produzioni in molti territori sono state praticamente dimezzate

Le novità del prossimo Pan sull’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari

In occasione di un recente audit della Commissione europea sono state presentate le principali novità della bozza del Piano d’azione nazionale in gestazione
gelate notturne

Gelate notturne, frutticoltura in ginocchio come un anno fa

Fiori di albicocco a terra bruciati dal gelo. Ovari dei fiori di pesco e susino compromessi. Confagricoltura punta il dito contro il sistema assicurativo: inadeguato e da rivedere
gelate

Gelate primaverili, in allerta per ceraseti e meleti trentini

È partita la campagna informativa della Fem sulla disponibilità dei servizi di allerta e monitoraggio per una difesa attiva e preventiva dalle gelate primaverili con irrigazione sovrachioma, candele di paraffina o stufette a pellet

Le tecnologie per affrontare le emergenze della frutticoltura

Davanti alle emergenze fitosanitarie e agli effetti devastanti sul settore, ci si interroga se si possa fare affidamento sulle indicazioni del Green Deal senza mettere a rischio il sistema produttivo

L’ortofrutta italiana e la sfida “Green”

«Se l’Europa ha fissato l’obiettivo di ridurre entro il 2030 l’uso dei fitofarmaci, è la stessa Europa che prima ancora di nuovi atti legislativi, dovrà indicarci, previa adeguate valutazioni di impatto, quali saranno gli step necessari e la gradualità con cui determinate molecole potranno essere effettivamente tolte dal mercato»
css.php