Home Difesa Pagina 4

Difesa

In questa sezione del sito potrai trovare articoli dedicati alla difesa a 360° gradi del frutteto: dalla gestione attiva e passiva delle avversità meteorologiche fino alle classiche strategie di difesa fitosanitaria contro patogeni e insetti tramite prodotti fitosanitari o nuove soluzioni di biocontrollo

Xylella

Xylella, un’emergenza anche in frutticoltura

La situazione a distanza di più di un anno dal ritrovamento in provincia di Bari delle sottospecie fastidiosa su vite e mandorlo e multiplex su mandorlo

Colpo di fuoco batterico: obbligatorio prevenire

L’approccio vincente si basa sul costante monitoraggio degli impianti, sulla rimozione degli organi colpiti e su alcuni interventi chimici ben posizionati

Melo, pero e kiwi: nuove soluzioni per una difesa più green

Tecnologie digitali, droni e strategie sostenibili per difendere le colture emiliano-romagnole dalle nuove emergenze fitosanitarie, tra cui gli afidi del melo. È l'obiettivo del progetto Riduci

Monitorare gli insetti in modo semplice e preciso

Trapview è una trappola digitale che si caratterizza per la facilità di utilizzo unita però a una grande precisione nei rilevamenti del parassita da monitorare e nella previsione del suo sviluppo
afide lanigero melo

Melo, aumentano le infestazioni di afide lanigero

Una problematica sempre più rilevante per la coltivazione del melo che interessa tutte le aree produttive. Il punto all'incontro tenuto dalla Fondazione Agrion

Insetti dannosi da (ri)conoscere e gestire

Il punto sui principali fitofagi chiave. Focus su albicocco e ciliegio

Mosca mediterranea: nuovo pericolo per la frutticoltura settentrionale

Storicamente tipica delle aree meridionali, negli ultimi anni si sta registrando un’espansione delle aree soggette a danni da Ceratitis capitata

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

drosophila suzukii frutteti

Drosophila suzukii, avanti con i lanci dei parassitoidi

In Trentino nei campi di ciliegio e piccoli frutti i tecnici della Fondazione Mach stanno riscontrando importanti danni da Drosophila suzukii. Purtroppo, le temperature miti di quest’inverno hanno generato le condizioni favorevoli per l’instaurarsi di un’elevata popolazione fin dall’inizio della primavera
gestione del rischio

Creare valore per diffondere la cultura della gestione del rischio

Circa duecento imprenditori agricoli calabresi hanno partecipato alla giornata in campo organizzata da Edagricole e Asnacodi Italia per mostrare tutti gli strumenti di gestione del rischio oggi a disposizione
nitidulidi pescheti

Nitidulidi nei pescheti: fondamentale la prevenzione

Nell'Italia centrale si osservano sgradite infestazioni di coleotteri nitidulidi, molto pericolosi per i danni che causano sui frutti maturi. La lotta chimica sortisce risultati aleatori, pertanto la prevenzione risulta fondamentale
Hlb agrumi

Hlb agrumi, in Sicilia parte la campagna di divulgazione e prevenzione

Ha inizio la campagna di divulgazione e prevenzione, coordinata dal Distretto Produttivo Agrumi di Sicilia, per sensibilizzare i produttori sulla minaccia del virus Huanglongbing (Hlb) che ha già distrutto milioni di piante in paesi extra europei
pero

Pero, esperienze pluriennali di difesa e nutrizione

Conoscenza della chimica e del funzionamento delle molecole da utilizzare, studio di una strategia di intervento con diversi prodotti e valutazione del timing esatto d’intervento determinano la riuscita o meno di una strategia di difesa e nutrizionale
scopazzi del melo

Scopazzi del melo, la situazione è preoccupante

I risultati del monitoraggio annuale effettuato nei diversi areali della provincia di Trento e le pratiche corrette per il contenimento, il focus sugli insetti vettori, un aggiornamento sul fitoplasma e sullo sviluppo di portinnesti apomittici sono i temi trattati durante l’evento realizzato in collaborazione con Melinda, La Trentina e Apot
agrivoltaico

Agrivoltaico dinamico per proteggere la frutta dai cambiamenti climatici

Risultati incoraggianti per quanto riguarda la protezione dal gelo, dalle ondate di calore e per la riduzione dello stress idrico
diradamento

Ottimizzare il diradamento mappando il carico fiorale

La tecnologia studiata su melo fornisce in modo automatico una mappatura della fioritura e dati utili per prendere decisioni in tempo reale sugli interventi da eseguire
cimice asiatica

Primi riscontri positivi dal programma di lotta bio alla cimice asiatica

Si avvia al termine la campagna triennale di introduzione di T. japonicus. L’impatto del parassitoide è ancora troppo basso per avere un effetto rilevante ma dalle indagini sono emersi tre aspetti che consentono di dare una buona valutazione per il biennio 2020-21
difesa fruttiferi

Difesa dei fruttiferi, i problemi aumentano ma i mezzi diminuiscono

Melo, pesco e arancio dolce. In campo o nel post-raccolta lo scenario fitopatologico si complica a causa della riduzione dei mezzi chimici. Si devono cercare delle alternative
css.php