Agrivoltaico dinamico per proteggere la frutta dai cambiamenti climatici
Risultati incoraggianti per quanto riguarda la protezione dal gelo, dalle ondate di calore e per la riduzione dello stress idrico
Ottimizzare il diradamento mappando il carico fiorale
La tecnologia studiata su melo fornisce in modo automatico una mappatura della fioritura e dati utili per prendere decisioni in tempo reale sugli interventi da eseguire
Primi riscontri positivi dal programma di lotta bio alla cimice asiatica
Si avvia al termine la campagna triennale di introduzione di T. japonicus. L’impatto del parassitoide è ancora troppo basso per avere un effetto rilevante ma dalle indagini sono emersi tre aspetti che consentono di dare una buona valutazione per il biennio 2020-21
Difesa dei fruttiferi, i problemi aumentano ma i mezzi diminuiscono
Melo, pesco e arancio dolce. In campo o nel post-raccolta lo scenario fitopatologico si complica a causa della riduzione dei mezzi chimici. Si devono cercare delle alternative
Si valutano nuove fonti di resistenza alla Sharka in pesco, albicocco...
Continuano le attività di ricerca per indagare la suscettibilità alla virosi di alcune varietà e selezioni di drupacee di rilevanza agronomica nell’areale emiliano-romagnolo
Con le coperture sui pereti i conti tornano se…
Prezzo riconosciuto dal mercato alla frutta ed eventuali contributi Psr per l’acquisto delle protezioni sono le variabili più importanti
Fragole più sostenibili con la biofumigazione e la micorrizazione
Le ricerche del Crea hanno l’obiettivo di una fragolicoltura a basso impatto ambientale (anche in biologico) con la prospettiva di una forte riduzione delle fumigazioni chimiche pre-impianto
Fari puntati sulle tecnologie digitali (e non) per la gestione del...
Si è conclusa anche la seconda giornata formativa e dimostrativa organizzata da Edagricole e Asnacodi Italia dedicata a tutti gli strumenti disponibili per tutelare le produzioni e il reddito
Gestione del rischio, centinaia di frutticoltori in campo con Edagricole
Quasi trecento partecipanti al primo dei due eventi in campo dedicati alle tecnologie di difesa attiva e agli strumenti assicurativi. Guarda il video della prima giornata in campo e iscriviti alla seconda giornata dimostrativa. L'appuntamento con Edagricole e Asnacodi Italia è il 13 maggio a Castellaneta (Taranto)
La nuova pera Fred è altamente tollerante alla maculatura bruna
La risposta osservata è risultata simile, se non migliore, rispetto a quella di William, notoriamente non interessata dalle infezioni del patogeno in pieno campo