Home Colture Pagina 28

Colture

In questa sezione del sito potrai trovare articoli sulle nuove varietà e sulla coltivazione delle diverse specie frutticole. Dall’impianto del frutteto alla raccolta dei frutti passando per la concimazione, l’irrigazione e la difesa fitosanitaria

Albicocche, pesche e nettarine: Maspes ha dato buoni frutti

Qualità organolettiche, lenta maturazione e tolleranza alle malattie sono i principali obiettivi del programma di breeding. Di seguito la descrizione delle caratteristiche delle varietà messe oggi a disposizione dal progetto di miglioramento varietale Maspes

Agrumi, assicurare acqua di qualità per l’irrigazione

Irrigazione di precisione e risorse idriche non convenzionali: il progetto Idro tra desalinizzazione e fitodepurazione

Il ricambio varietale può nascondere delle insidie

Le varietà proposte dai programmi di breeding nel mondo meriterebbero un periodo di tempo maggiore per valutazioni approfondite nelle differenti condizioni pedoclimatiche presenti nei vari areali produttivi. Questa verifica, fondamentale prima di proporre e adottare una varietà, è oggi ancora più importante alla luce dei cambiamenti climatici e di un aggravato quadro fitosanitario
castagno

La castanicoltura in Piemonte si divide tra modernità e tradizione

Esperienze di diversi produttori di castagne su scelte varietali e strategie di gestione agronomica

NAA, strategia efficace di spollonatura del nocciolo

Risultati di una prova con Spollonante G in quattro aziende nelle principali aree corilicole italiane. Efficacia e confronto economico con altre strategie di spollonatura del nocciolo
assomela

Mele: stagione commerciale positiva

Assomela dà aggiornamenti sulla situazione del mercato delle mele a inizio giugno 2025. Nel complesso positiva anche se rimangono immutate le preoccupazioni del settore per quanto riguarda le difficoltà legate alla gestione fitosanitaria in campagna
Quality kiwi

Più dati e meno incertezze con Quality kiwi

Parte da Cesena e arriva fino in Lazio un nuovo progetto dedicato alla digitalizzazione della filiera del kiwi per una produzione sostenibile, tracciata e di alta qualità. Nasce il Dss-Kiwi, il sistema digitale che aiuta agricoltori e tecnici a decidere meglio e produrre frutti migliori

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

uve apirene

Uve apirene, serve un nuovo orientamento agronomico e commerciale

La parziale conoscenza delle risposte delle nuove varietà di uve apirene nelle nostre condizioni pedoclimatiche limita le opportunità di rinnovamento, così come il fatto che le uve più promettenti appartengano ai circuiti Club. Il produttore vuole rinnovare ma non sa che cultivar impiantare ed è alla continua ricerca di uve libere dai vincoli di commercializzazione ai quali non sono disposti a sottostare
fragola

Fragola, in aumento le superfici a coltura specializzata

Tornano gli investimenti sulla fragola: il Cso Italy stima un +9% delle superfici coltivate rispetto al 2020. Tutte le tendenze produttive e commerciali nelle diverse regioni italiane sono snocciolate su Frutticoltura n. 3/2020
Soi

La Soi si prepara a un 2021 ricco di incontri

Proseguono le iniziative della Società di Ortoflorofrutticoltura Italiana
Apofruit

Apofruit investe sull’innovazione varietale

Il direttore generale di Apofruit Ernesto Fornari ha presentato il nuovo piano di sviluppo dell’azienda per il quinquennio 2021-2025. Innovazione varietale, e in particolare prodotti club, al centro della programmazione produttiva della cooperativa
Club varietale fragola

Nova Siri Genetics lancia il Club varietale dedicato alla fragola

Dalla produzione alla commercializzazione, un progetto di valorizzazione per presidiare differenti fasce di mercato a partire dal brand Rossetta® che identifica la fascia premium dell’offerta varietale Club
Alessandra Gentile

Agrumicoltura, sostenibilità e qualità hanno bisogno del breeding

L’auspicio più importante per il futuro dell'agrumicoltura italiana è che all’avanzamento delle conoscenze della ricerca si affianchi una sensibilità diversa nei confronti delle nuove tecniche di breeding, che possa consentire di applicarle anche in Europa per sviluppare materiali genetici che mantengano le caratteristiche di pregio di cultivar di qualità e che siano idonei alle nostre esigenze
vitigni resistenti

Si riaccende il confronto sui vitigni resistenti

Si riaccende il confronto-scontro sul nome dei vitigni resistenti alle malattie fungine, ma c’è un elemento in più. Oggi la metabolomica è in grado di rilevare l’effettiva somiglianza dell’espressione enologica dei vitigni “figli”. Riccardo Velasco (Crea Ve): «Fissiamo soglie di appartenenza secondo le quali un vitigno può o non può richiamare nel suo nome il genitore nobile»
coltura in vitro

Coltura in vitro, potenzialità per il vivaismo olivicolo e corilicolo

Tutte le novità sulla tecnica in vitro a supporto della produzione vivaistica di olivo e nocciolo al centro di due webinar Soi
mandorlicoltura

Uno sguardo alla nuova mandorlicoltura italiana sempre più in crescita

La specie beneficia oggi di nuove varietà e nuovi modelli d’impianto, ma per assicurare risultati produttivi ed economici adeguati ha necessità di un’attenta sperimentazione e di assistenza tecnica
indexaggio

Melo, l’indexaggio in serra può ridurre i tempi di controllo nelle...

Procedura per accelerare il riconoscimento di malattie virali di portinnesti e varietà per la certificazione sanitaria. Si sono ottenute risposte diagnostiche a distanza di mesi, anziché anni, dall’innesto-inoculo
css.php