Home Colture Pagina 24

Colture

In questa sezione del sito potrai trovare articoli sulle nuove varietà e sulla coltivazione delle diverse specie frutticole. Dall’impianto del frutteto alla raccolta dei frutti passando per la concimazione, l’irrigazione e la difesa fitosanitaria

Ferrero Hazelnut Agronomy Program

Nocciolo, a novembre inizia l’Hazelnut Agronomy Program di Ferrero

Fino a inizio novembre è possibile iscriversi alla scuola di formazione tecnica sul nocciolo promossa da Ferrero Hazelnut Company. Pensata per rafforzare le competenze dei professionisti della filiera è rivolta ad agronomi, liberi professionisti e studenti dell’ultimo anno di laurea in scienze agrarie
cascola nocciolo

Cascola del nocciolo: strategie per preservare la produttività

La cascola precoce delle nocciole è un fenomeno che genera importanti perdite produttive e che sta progressivamente interessando le diverse aree di corilicole italiane. Cause e possibili strategie sono state discusse in occasione del webinar "Cascola del nocciolo: strategie per preservare la produttività" grazie agli interventi di Lorenzo Brigante (Agrion), Giovanni Zarantonello e Devid Guastella (Terremerse) e Giuseppe Monari (Biolchim)

Actinidia alla prova della crisi climatica

Per evitare effetti negativi sulle rese i produttori devono curare con più attenzione la tecnica colturale: dalla scelta delle varietà alla forma di allevamento, fino al diradamento e all’impollinazione. I consigli agronomici emersi al convegno Soi a Eboli (Salerno)

Mirtillo, post-raccolta da ottimizzare

La crescita della domanda e l’obbligo di garantire la qualità dei frutti al consumatore impongono la validazione e l’adozione di nuove tecnologie di conservazione

Colpo di fuoco batterico: obbligatorio prevenire

L’approccio vincente si basa sul costante monitoraggio degli impianti, sulla rimozione degli organi colpiti e su alcuni interventi chimici ben posizionati

Varietà ibride, possibilità di rilancio per la pericoltura

Il mancato rinnovo varietale è una delle cause della crisi del settore. La nuova tipologia gustativa offerta dalle pere interspecifiche, associata alla loro rusticità e produttività, potrebbe essere una via di uscita
irrigazione pero

Pero, irrigazione più precisa grazie ai sensori in vivo

Validazione di un Dss irriguo tramite sensori di flusso linfatico: il caso studio Irr-mia. L’integrazione di sensori fisiologici in vivo, capaci di interagire direttamente con la linfa delle piante, permette di superare i limiti del bilancio idrico o dei sensori-suolo

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

frutta secca

Pere e frutta secca al centro di Frutticoltura 9/2021

È uscito Frutticoltura n.9/2021 con uno speciale dedicato al pero e un dossier sulla frutta secca
FuturPera

Alle porte di FuturPera

Dal 2 al 4 dicembre nei padiglioni di Ferrara Fiere Congressi. Una tre giorni ricca di espositori e convegni per fare il punto sul futuro del comparto pericolo
pericoltura

Pericoltura al tramonto. Il declino può essere invertito

Le cause della debacle sono diverse e sono state ignorate troppo a lungo. Urge un piano di rilancio del settore che intervenga su tutta la filiera
UnaPera

Adriano Aldrovandi, UnaPera: «Salvare il pero lavorando sulla filiera e sulla...

Intervista al presidente della nuova AOP UnaPera Adriano Aldrovandi. Analisi a tutto campo delle difficoltà operative e delle carenze organizzative, delle variabili climatico-sanitarie e delle possibilità di superamento. Fiducia nella nuova riaggregazione dell’offerta
agrumicoltura

L’agrumicoltura italiana rischia di rimanere indietro

Pur nella difficoltà di superare le criticità strutturali, alcune peculiarità dell'agrumicoltura italiana, se ben interpretate e tradotte in azioni pratiche, possono di certo contribuire a dar maggior serenità e prospettive di sviluppo. Il rischio altrimenti è di diventare sempre più marginali all'interno del mercato globale
varietà melo

Nuove varietà di melo per ogni areale

Tanti progetti, tanti “club”, tanti territori che cercano di rilanciare il proprio comparto melicolo con nuove proposte di prodotto. L’importanza di una sperimentazione locale approfondita per dare certezze ai produttori
mele club

Mele club, opportunità che il Trentino ha saputo cogliere

Tanti brand accompagneranno il noto marchio Melinda per introdurre sul mercato mele eccellenti dal punto di vista organolettico e qualitativo

Mele, mercato positivo e buone chance per l’export

Le aspettative per la stagione commerciale 2021-22 sono tendenzialmente buone, sia pur non al livello delle annate precedenti. Elemento determinante rimane la forte organizzazione del sistema melicolo italiano
Melinda Netafim

Melinda e Netafim, accordo per l’irrigazione e la difesa sostenibile

Netafim ha messo a punto un sistema innovativo per l’erogazione dei trattamenti a punto fisso e la protezione antibrina per le colture arboree denominato S.O.PH.I.A che verrà adottato in esclusiva per tre anni da Melinda e La Trentina
melo

Melo, mercato e nuove varietà al centro di Frutticoltura 8/2021

È uscito, nell'edicola digitale, Frutticoltura n.8/2021 con uno speciale dedicato al melo e un dossier sulla ricerca e l'innovazione
css.php