Home Colture Pagina 23

Colture

In questa sezione del sito potrai trovare articoli sulle nuove varietà e sulla coltivazione delle diverse specie frutticole. Dall’impianto del frutteto alla raccolta dei frutti passando per la concimazione, l’irrigazione e la difesa fitosanitaria

Albicocche, pesche e nettarine: Maspes ha dato buoni frutti

Qualità organolettiche, lenta maturazione e tolleranza alle malattie sono i principali obiettivi del programma di breeding. Di seguito la descrizione delle caratteristiche delle varietà messe oggi a disposizione dal progetto di miglioramento varietale Maspes

Agrumi, assicurare acqua di qualità per l’irrigazione

Irrigazione di precisione e risorse idriche non convenzionali: il progetto Idro tra desalinizzazione e fitodepurazione

Il ricambio varietale può nascondere delle insidie

Le varietà proposte dai programmi di breeding nel mondo meriterebbero un periodo di tempo maggiore per valutazioni approfondite nelle differenti condizioni pedoclimatiche presenti nei vari areali produttivi. Questa verifica, fondamentale prima di proporre e adottare una varietà, è oggi ancora più importante alla luce dei cambiamenti climatici e di un aggravato quadro fitosanitario
castagno

La castanicoltura in Piemonte si divide tra modernità e tradizione

Esperienze di diversi produttori di castagne su scelte varietali e strategie di gestione agronomica

NAA, strategia efficace di spollonatura del nocciolo

Risultati di una prova con Spollonante G in quattro aziende nelle principali aree corilicole italiane. Efficacia e confronto economico con altre strategie di spollonatura del nocciolo
assomela

Mele: stagione commerciale positiva

Assomela dà aggiornamenti sulla situazione del mercato delle mele a inizio giugno 2025. Nel complesso positiva anche se rimangono immutate le preoccupazioni del settore per quanto riguarda le difficoltà legate alla gestione fitosanitaria in campagna
Quality kiwi

Più dati e meno incertezze con Quality kiwi

Parte da Cesena e arriva fino in Lazio un nuovo progetto dedicato alla digitalizzazione della filiera del kiwi per una produzione sostenibile, tracciata e di alta qualità. Nasce il Dss-Kiwi, il sistema digitale che aiuta agricoltori e tecnici a decidere meglio e produrre frutti migliori

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

Melinda Netafim

Melinda e Netafim, accordo per l’irrigazione e la difesa sostenibile

Netafim ha messo a punto un sistema innovativo per l’erogazione dei trattamenti a punto fisso e la protezione antibrina per le colture arboree denominato S.O.PH.I.A che verrà adottato in esclusiva per tre anni da Melinda e La Trentina
melo

Melo, mercato e nuove varietà al centro di Frutticoltura 8/2021

È uscito, nell'edicola digitale, Frutticoltura n.8/2021 con uno speciale dedicato al melo e un dossier sulla ricerca e l'innovazione
drupacee

Drupacee, meno principi attivi e la difesa si complica

Il trattamento a caduta foglie è fondamentale per prevenire infezioni fungine e batteriche che si manifesteranno con tutta la loro gravità alla ripresa vegetativa. Ma la lista dei prodotti da utilizzare si assottiglia con la revoca del tiofanate metile e con il prossimo accantonamento del mancozeb
agrumi

La mosca della frutta riprende forza sugli agrumi

Con l'abbassarsi delle temperature e l'arrivo delle piogge le popolazioni di mosca della frutta (Ceratitis capitata) hanno ricominciato a salire. Ecco le strategie di lotta
forficola

Forficole e Drosophila mettono a dura prova le drupacee

Durante il giovedì dell'Aipp dedicato al bilancio fitosanitario delle drupacee negli anni 2020 e 2021 è emersa una situazione fitosanitaria sostanzialmente comune in diverse regioni del Nord Italia e del Sud: le tradizionali patologie fungine come bolla e monilia sono state contenute, mentre è da segnalare una forte presenza e difficoltà di contenimento delle forficole su pesco. Su ciliegio la Drosophila continua a essere il fitofago chiave
moria del kiwi

Moria del kiwi, come irrigare per controllare la sindrome

Va ottimizzata la gestione degli apporti idrici sia in termini di soluzioni realizzative, sia in termini di tempi e quantità, facendo riferimento a sistemi più efficienti e capaci di soddisfare il reale fabbisogno idrico della coltura nelle diverse fasi fenologiche. Gli interventi da adottare nei nuovi actinidieti per favorire condizioni agronomiche ideali per la proliferazione dell’apparato radicale
Alessandro Dalpiaz

Dalpiaz eletto vice presidente gruppo ortofrutta del Copa-Cogeca

Alessandro Dalpiaz, già direttore di Apot e Assomela, è stato eletto, oggi 30 settembre 2021, Vice presidente del gruppo di lavoro ortofrutta del Copa Cogeca
Difesa fico

Difesa fitosanitaria del fico da non sottovalutare negli impianti intensivi

Soprattutto per gli impianti moderni, non bisogna trascurare il controllo sia degli insetti sia delle malattie fungine, virali e batteriche
actinidia sud

Actinidia, cosa serve per la coltivazione al Sud

La scelta di nuovi potenziali areali di coltivazione passa attraverso un’attenta valutazione di tutte le variabili pedologiche e climatiche, soprattutto in relazione ai mutamenti climatici in atto e alle crescenti problematiche fisio-patologiche che affliggono la coltura
drupacee

Drupacee, contro funghi e batteri si interviene in autunno

Quest’anno le temperature particolarmente miti hanno portato ad allungare il periodo di caduta foglie e pertanto il periodo ottimale per i trattamenti autunnali si è ampiamente dilatato. Come intervenire contro cancri rameali, Bolla e batteri
css.php