Home Colture Pagina 23

Colture

In questa sezione del sito potrai trovare articoli sulle nuove varietà e sulla coltivazione delle diverse specie frutticole. Dall’impianto del frutteto alla raccolta dei frutti passando per la concimazione, l’irrigazione e la difesa fitosanitaria

fragola post trapianto

Fragola in post-trapianto: curare bene irrigazione, concimazione e difesa

Anche se le condizioni ambientali consentono un buon attecchimento e un rapido avvio vegetativo, l’esperienza insegna che nelle prime settimane post-trapianto bisogna saper gestire equilibri delicati tra la fisiologia delle piante, la fertirrigazione e difesa fitosanitaria
mele Gala

Gala, cercasi alternative

Ancora la più diffusa insieme a Golden ma alcune problematiche ambientali e produttive spingono gli operatori a cercare nuove varietà
portinnesti actinidia

Portinnesti dell’actinidia: ancora un’incognita

Fermo restando l'obbligo dell'adozione di buone pratiche agronomiche, è certa la necessità di superare le problematiche di adattabilità pedo-climatica dell’actinidia attraverso l’adozione di nuovi portinnesti. Per questa ragione il mercato si sta arricchendo di nuove proposte
fragola basilicata

La Fragola della Basilicata è Igp

Con le sue qualità organolettiche eccellenti, la Fragola della Basilicata entra ufficialmente nel registro europeo delle Indicazioni Geografiche Protette. Un comparto che in Italia vale oltre 20 miliardi di euro alla produzione e 11 miliardi di export
maculatura

Pero, si affilano le armi contro maculatura bruna e stress idrici

Allo studio approcci innovativi indirizzati a contrastare la maculatura bruna e strategie irrigue per ridurre gli stress fisiologici generati dai cambiamenti climatici
impollinazione

Impollinazione, fattore chiave per la produttività e la qualità del kiwi

Spesso sottovalutata, talvolta insufficiente è il primo passo per ottenere buone performance produttive. Naturale, forzata o combinata, è presupposto imprescindibile per la l’alta qualità dei frutti. Non secondario il valore economico della produzione di polline da piante solo maschili
mele

Il futuro della mela: rimettere al centro il consumatore

Negli anni, sotto la pressione della competizione internazionale, la filiera ha concentrato gran parte delle proprie energie sulla produttività e sull’efficienza agronomica perdendo di vista la soddisfazione del consumatore. Per il futuro, occorre un prodotto coerente e gratificante, che generi fiducia

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

Apot

Il Trentino frutticolo è sempre più sostenibile

Apot, associazione produttori ortofrutticoli trentini, ha presentato i risultati per il 2021 del progetto Trentino Frutticolo Sostenibile, condotto attraverso indagini statistiche svolte sul territorio sui temi del suolo e delle acque, il biologico, la biodiversità, l’introduzione delle varietà resistenti, l’apicoltura, la riduzione delle emissioni e dei fitofarmaci
frutteto 4.0 s3o

Il frutteto S3O può vincere la sfida della transizione ecologica

Nel meleto dimostrativo del progetto S3O si riducono le emissioni di CO2, i consumi irrigui, la quantità di prodotti fitosanitari e altre risorse grazie all'adozione di diverse tecnologie smart integrate tra loro. Una fra tutte: un rover con guida autonoma per trinciare l'erba tra i filari e distribuire i prodotti fitosanitari

Bolla del pesco, trattare in autunno e primavera

La strategia di difesa contro Taphrina deformans si attua in due tempi. Una fase autunnale-invernale, a partire dalla caduta delle foglie, e una alla ripresa vegetativa in primavera. Una fase quest'ultima da individuare con esattezza in base alla varietà di pesco coltivata

Consumi di fragole e prezzi in aumento

Le fragole nel 2021 registrano un aumento dei consumi e dei prezzi. Un buon auspicio per la nuova campagna
Parthenope

La fragola Parthenope va bene anche nella Piana del Sele

Testimonianza di Giampiero d’Onofrio (CJO): «Promettente inizio stagione 2021/2022 a Battipaglia. Varietà precoce di riferimento per le stagioni future in questo areale»
uva da tavola

Uva da tavola, aria di novità tra biotecnologie verdi e genomi...

Attesa per le future decisioni del Parlamento europeo sulla possibilità di utilizzare le moderne tecniche biotecnologiche di miglioramento genetico al fine di aggiornare gli standard varietali
uva da tavola

Il futuro del settore dell’uva da tavola va difeso tutelando la...

Pochi punti, ma strategici: più ricerca scientifica per favorire una viticoltura più sostenibile, sperimentazione varietale per fare le migliori scelte in campagna, organizzazione produttiva e commerciale per equilibrare il mercato
agrumi

L’agrumicoltura di qualità ha bisogno di varietà esenti da organismi nocivi

Uno sguardo d'insieme al settore e alle sue priorità: trovare nuove varietà che amplino il calendario di commercializzazione e che siano resistenti ai patogeni endemici e di temuta introduzione, come mal secco, maculatura bruna e Huanglongbing
css.php