Coltivazione dell’actinidia al centro di Frutticoltura 7/2021
È uscito, nell'edicola digitale, Frutticoltura n.7/2021 con uno speciale dedicato all'actinidia e un dossier sui piccoli frutti
Mirtillo gigante americano, si espande la coltivazione in Piemonte
Le prospettive indicano che il trend di crescita proseguirà con ulteriori incrementi di superfici, ma vi è la necessità di ampliare il calendario di maturazione per diluire la concentrazione delle produzioni e il fabbisogno di manodopera
I piccoli frutti non deludono
Il comparto dei piccoli frutti continua sulla buona strada: le superfici di coltivazione in Italia sono in continua crescita (+10% rispetto al 2020) e i consumi crescono del 26%. al primo posto, per diffusione, i mirtilli
Fico, un’antica pianta per una moderna industria
Nella frutticoltura mediterranea soggetta a cambiamenti climatici, il fico può svolgere un ruolo di sicuro valore. A patto, però, che vengano realizzate azioni urgenti per rendere più moderna la tecnica colturale. Su alcune di esse la ricerca sta già lavorando
Frutticoltura protetta ormai indispensabile, ma occhio ai costi
La frutticoltura protetta è uno dei temi “caldi” del settore. Stefano Lugli, Davide Neri e Rino Ghelfi, a Macfrut 2021, hanno fatto il punto sulle principali tipologie di reti per il ciliegio e sui relativi costi di messa a dimora e manutenzione
Il simposio internazionale del ciliegio si terrà a Macfrut 2022
L'International Cherry Symposium dà appuntamento dal 2 al 6 maggio 2022 al Macfrut. Tanti i momenti di approfondimento sul ciliegio: una scuola di alta formazione, tour guidati in azienda, visite agli stand in fiera e tante relazioni dei massimi esperti e top player del settore
Produzione di mele 2021/2022, le prospettive per la stagione sono buone
Nonostante le gelate primaverili incidano sul calibro e sulle tempistiche della raccolta, le previsioni produttive di Prognosfruit per la stagione 2021/2022 sono comunque buone. In Italia, in particolare, è prevista una quantità di mele per il mercato fresco di 1,7 milioni di tonnellate, in leggero calo rispetto allo scorso anno
Lotta bio alla Drosophila, autorizzati i lanci di G. brasiliensis
Il Ministero ha dato il via libera ai lanci del parassitoide Ganaspis brasiliensis per la lotta alla Drosophila suzukii
Al futuro della pericoltura ci pensa UNAPera
Presentata oggi, durante un workshop online organizzato da Cso Italy, la nuova Aop UNApera che coinvolge numerose e diverse realtà del settore della pericoltura emiliano-romagnola
Ortoflorofrutticoltura esempio di sostenibilità e competitività
I numeri delle Giornate Scientifiche Soi, i contenuti e gli estratti delle relazioni premiate