Il Trentino frutticolo è sempre più sostenibile
Apot, associazione produttori ortofrutticoli trentini, ha presentato i risultati per il 2021 del progetto Trentino Frutticolo Sostenibile, condotto attraverso indagini statistiche svolte sul territorio sui temi del suolo e delle acque, il biologico, la biodiversità, l’introduzione delle varietà resistenti, l’apicoltura, la riduzione delle emissioni e dei fitofarmaci
Il frutteto S3O può vincere la sfida della transizione ecologica
Nel meleto dimostrativo del progetto S3O si riducono le emissioni di CO2, i consumi irrigui, la quantità di prodotti fitosanitari e altre risorse grazie all'adozione di diverse tecnologie smart integrate tra loro. Una fra tutte: un rover con guida autonoma per trinciare l'erba tra i filari e distribuire i prodotti fitosanitari
Bolla del pesco, trattare in autunno e primavera
La strategia di difesa contro Taphrina deformans si attua in due tempi. Una fase autunnale-invernale, a partire dalla caduta delle foglie, e una alla ripresa vegetativa in primavera. Una fase quest'ultima da individuare con esattezza in base alla varietà di pesco coltivata
Consumi di fragole e prezzi in aumento
Le fragole nel 2021 registrano un aumento dei consumi e dei prezzi. Un buon auspicio per la nuova campagna
La fragola Parthenope va bene anche nella Piana del Sele
Testimonianza di Giampiero d’Onofrio (CJO): «Promettente inizio stagione 2021/2022 a Battipaglia. Varietà precoce di riferimento per le stagioni future in questo areale»
Uva da tavola, aria di novità tra biotecnologie verdi e genomi...
Attesa per le future decisioni del Parlamento europeo sulla possibilità di utilizzare le moderne tecniche biotecnologiche di miglioramento genetico al fine di aggiornare gli standard varietali
Il futuro del settore dell’uva da tavola va difeso tutelando la...
Pochi punti, ma strategici: più ricerca scientifica per favorire una viticoltura più sostenibile, sperimentazione varietale per fare le migliori scelte in campagna, organizzazione produttiva e commerciale per equilibrare il mercato
L’agrumicoltura di qualità ha bisogno di varietà esenti da organismi nocivi
Uno sguardo d'insieme al settore e alle sue priorità: trovare nuove varietà che amplino il calendario di commercializzazione e che siano resistenti ai patogeni endemici e di temuta introduzione, come mal secco, maculatura bruna e Huanglongbing
















