Consumi di ortofrutta: da anni una nota dolente
Il trend negativo è una costante nei report del settore. Riduttivo cercare le cause, meglio lavorare sulle strategie per incoraggiare il consumo, basate sulle mutevoli preferenze dei consumatori, a partire da una comunicazione più efficace tramite canali informativi appropriati
Qualità dell’ortofrutta persa nell’ultimo miglio
Come trasferire il valore delle filiere frutticole al consumatore? Una soluzione potrebbe essere quella di avere una figura all'interno del punto vendita capace di consigliare e fidelizzare i consumatori, così come avviene in altri Paesi
I frutti di avocado con qualità non conforme da scarto diventano...
Sottoposti a disidratazione in corrente d’aria calda e successiva polverizzazione, i frutti di avocado producono una farina con elevata concentrazione di nutrienti e composti bioattivi interessante da utilizzare come bio-fortificante di diversi alimenti
Ridurre la plastica nella filiera frutticola dal campo alla tavola
Pacciamature, reti di copertura, manichette per l’irrigazione, packaging. Le soluzioni alternative all’attuale utilizzo e gestione dei materiali polimerici
Qualità gustativa alla base della classificazione delle varietà di nettarine
Discriminare le nettarine in base a due linee gustative, sapore “dolce” e “classico/equilibrato”, consente di aggregare le varietà permettendo di segmentare l’offerta e fidelizzare il consumatore
Regolamento imballaggi «impraticabile e dannoso»
Il packaging, specialmente quello dei prodotti ortofrutticoli, viene preso di mira trascurando molte delle sue funzioni fondamentali: prima fra tutte la riduzione degli sprechi alimentari
Kiwi, nuove strategie di conservazione per nuovi genotipi
Necessario sviluppare nuove conoscenze relative al ruolo dell’etilene e delle basse temperature sui principali processi di maturazione dei nuovi genotipi di actinidia introdotti sul mercato
Certificazioni agroalimentari, importante strumento per il presidio della filiera
Assicurare il rispetto dei requisiti di sicurezza alimentare e sostenibilità sta diventando un elemento distintivo per il consumatore. È previsto nei prossimi anni un ulteriore rafforzamento di questi sistemi di garanzia
Pere Abate Fétel, trattamenti fogliari con calcio prevengono il riscaldo molle
L’applicazione di alcuni formulati a base di calcio possono migliorare la conservazione della pera Abate in AC dinamica riducendo gli effetti negativi del riscaldo molle. Le condizioni ambientali e la gestione agronomica aziendale probabilmente hanno effetti altrettanto importanti sulla fisiopatia
Le patologie post-raccolta si controllano già in campo
Il contenimento delle patologie dei frutti durante la conservazione, tradizionalmente basato sull’utilizzo di sostanze chimiche, è oggi orientato verso l’adozione di microrganismi antagonisti