Ortofrutta, giù la bilancia commerciale export-import 2019
Si conferma l'andamento negativo della bilancia commerciale del settore ortofrutticolo, già evidenziato dai dati del primo trimestre dell'anno scorso. Tiene l’export (4,6 miliardi di euro), in calo (-55%) il saldo attivo. È il quadro reso noto da Fruitimprese sulla base dei dati Istat. Marco Salvi: «Questi numeri non possono accontentarci. Tornare a crescere è possibile»
Coronavirus, slitta il Macfrut e il Simposio internazionale della fragola va...
A causa dell’aggravarsi delle condizioni sanitarie dovute all’espansione del virus Covid-19, Cesena Fiera sposta Macfrut all’8-10 settembre 2020. Il Simposio internazionale della fragola è rimandato al 2021, a data da destinarsi. Slittati anche Vinitaly e Cibus
Il primo piano d’azione contro la cimice asiatica
Alla Giornata della frutticoltura di Cles in Val di Non l’assessore Giulia Zanotelli presenta le misure messe a punto dalla Provincia autonoma di Trento per il contrasto all’invadente insetto arrivato dall’estremo Oriente
Fragola, a Rimini la IX edizione dell’International Strawberry Symposium
Agronomia, miglioramento genetico, difesa e mercato sono i focus della IX edizione del Simposio internazionale sulla fragola, a Rimini dal 2 al 6 maggio 2020, organizzato dall’Università Politecnica delle Marche e dal Crea, in collaborazione con la Società Internazionale per la Scienza dell’Orticoltura (Ishs)
Cresce la produzione mondiale di nocciole ma aumenta di più il...
In un anno in cui è deficitaria solo la produzione nazionale, la tensione sui prezzi mostra il peso che ha la nostra qualità e l’origine
Mele, l’innovazione varietale in mostra a Interpoma
L’innovazione varietale sarà proprio il tema centrale di Interpoma, unico appuntamento su scala globale interamente dedicato al mondo della mela, che come di consueto si svolgerà a Fiera Bolzano (Alto Adige) dal 19 al 21 novembre 2020
Nocciolo, i costi di produzione fanno la differenza
La domanda mondiale in crescita spinge all'espansione delle superfici a nocciolo. Tuttavia, questa coltura sconta una lenta entrata in produzione che si traduce inevitabilmente in tempi di recupero dei capitali investiti piuttosto lunghi
Al servizio della frutticoltura
La Rivista d Frutticoltura chiude questo difficile 2019 con un fascicolo dedicato ad argomenti di grande attualità e degni di interesse. Innanzi tutto il vivaismo, settore quanto mai strategico per l’arboricoltura da frutto italiana, oggi fortemente legittimato da un percorso di specializzazione che da pieno valore a quei processi...
Trasporti ferroviari, marittimi e aerei per migliorare la logistica dell’ortofrutta
Il grande bacino produttivo del nostro Sud Italia troverebbe grande vantaggio nelle nuove tipologie di trasporto alternative alla gomma, più efficienti, modulari, economiche e sostenibili.
Lo sentiamo dire da tanti anni, ma poco è successo.
Mele Annurca, calibri piccoli e produzioni limitate
Un’annata poco favorevole
















