Home Featured Pagina 29

Featured

Featured posts

Melo, pero e kiwi: nuove soluzioni per una difesa più green

Tecnologie digitali, droni e strategie sostenibili per difendere le colture emiliano-romagnole dalle nuove emergenze fitosanitarie, tra cui gli afidi del melo. È l'obiettivo del progetto Riduci
varietà Maspes

Albicocche, pesche e nettarine: Maspes ha dato buoni frutti

Qualità organolettiche, lenta maturazione e tolleranza alle malattie sono i principali obiettivi del programma di breeding. Di seguito la descrizione delle caratteristiche delle varietà messe oggi a disposizione dal progetto di miglioramento varietale Maspes
irrigazione agrumi

Agrumi, assicurare acqua di qualità per l’irrigazione

Irrigazione di precisione e risorse idriche non convenzionali: il progetto Idro tra desalinizzazione e fitodepurazione

Il ricambio varietale può nascondere delle insidie

Le varietà proposte dai programmi di breeding nel mondo meriterebbero un periodo di tempo maggiore per valutazioni approfondite nelle differenti condizioni pedoclimatiche presenti nei vari areali produttivi. Questa verifica, fondamentale prima di proporre e adottare una varietà, è oggi ancora più importante alla luce dei cambiamenti climatici e di un aggravato quadro fitosanitario
innovazione varietale

Innovazione varietale essenziale per lo sviluppo del settore

Il punto su pomacee, drupacee, actinidia e agrumi ai seminari Vip a Macfrut 2025
castagno

La castanicoltura in Piemonte si divide tra modernità e tradizione

Esperienze di diversi produttori di castagne su scelte varietali e strategie di gestione agronomica

NAA, strategia efficace di spollonatura del nocciolo

Risultati di una prova con Spollonante G in quattro aziende nelle principali aree corilicole italiane. Efficacia e confronto economico con altre strategie di spollonatura del nocciolo

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

cerasicoltura

Cerasicoltura, programmare e innovare per competere

La cerasicoltura italiana può essere una sfida vincente, a condizione di impiantare varietà moderne, ad alta produttività e valore di mercato, per le quali è necessario effettuare adeguati investimenti, in special modo per la protezione degli impianti e per le lavorazioni post-raccolta. Sono diversi gli aspetti della filiera su cui intervenire
Soi

Giornate scientifiche Soi, verso l’appuntamento del 22 e 23 giugno

Il 22 e il 23 giugno 2021 presso l’Università degli Studi di Catania e in modalità webinar si terrà l’incontro organizzato dalla Società di ortoflorofrutticoltura italiana su “I traguardi di Agenda 2030 per l’ortoflorofrutticoltura italiana” di cui Edagricole è Media partner
clima

Frutticoltura e produttori in balìa del clima

Il clima, di fatto, è diventato il primo elemento contro il quale i produttori agricoli devono fare i conti. Ma non si può continuare a rincorrere indennizzi palliativi. Molto acceso sta diventando il dibattito sui sistemi attivi di difesa e sulla gestione del rischio
Pac

Nuove regole per il sostegno ortofrutticolo della Pac

Più semplificazione e potenziamento del ruolo delle Op per evitare le attuali crisi di reddito per i produttori. Obiettivi di cui gli Stati membri dovranno tenere conto nella formulazione dei Pns, i piani strategici per la Pac post 2022
Simposio fragola

Si avvicina il Simposio della fragola. Online dall’1 al 5 maggio...

Dal miglioramento genetico ai sistemi di coltivazione, fino al marketing. Tutti i principali temi di interesse per la fragolicoltura verranno discussi al 9° Simposio internazionale della fragola. Sarà online dall'1 al 5 maggio 2021
filiera ortofrutticola

La filiera ortofrutticola disperde ancora troppo valore

Cia, nel corso del webinar “Il valore nell’ortofrutta, dalla filiera al sistema”, lancia un messaggio molto chiaro: su 100 euro spesi dal consumatore solo 6 in tasca al produttore. Serve riequilibrare la catena del valore e per farlo occorre maggiore aggregazione tra i produttori e relazioni innovative “di sistema”, anche con la distribuzione
cambiamento climatico

Il cambiamento climatico è la vera pandemia per l’ortofrutta

Marco Salvi, presidente Fruitimprese: «I danni sono in corso di quantificazione, ma è certo che la campagna 2021 inizia con la perdita di ingenti quantitativi di produzione. Tre gli ambiti sui quali intervenire prioritariamente: assicurazioni, manodopera e costo del lavoro»
fragole

Riguadagnare spazio sul mercato europeo è la sfida per la fragola...

L'Italia ha condizioni climatiche adatte per la produzione di fragole e una posizione geografica ideale per rifornire anche altri Paesi oltre a quelli del Nord Europa, ma in uno scenario in cui la competizione nel mercato è condizionata dalla leadership produttiva e commerciale della Spagna si deve evitare una strategia basata sul prezzo e puntare invece su un’offerta di alta qualità destinata a nicchie di mercato globali

Riequilibrare il sistema di gestione delle avversità meteo catastrofali

Difesa è anche assicurazione. Ismea ha allo studio nuovi strumenti per dare risposta al mondo agricolo e alleggerire la pressione sul sistema e sulle imprese di assicurazione
ortofrutta covid

L’ortofrutta sopravvive al Covid

Acquisti al dettaglio sostanzialmente stabili ed export in crescita del 5% in valore. Sembra che il settore ortofrutticolo abbia retto abbastanza bene gli effetti della pandemia. Vediamo tutti i numeri e i retroscena presentati dal Cso all'evento online "L’ortofrutta nello scenario post Covid: come sono cambiati imprese, mercati e consumatori dopo un anno di pandemia”
css.php