La destrutturazione del suolo porta al declino fisiologico del kiwi
La riduzione dei ristagni idrici, l’adozione di strategie irrigue e di gestione sostenibile del suolo sono fondamentali per evitare il deperimento di nuovi actinidieti
Nuovo modello di meleto per aumentare la sostenibilità
La sostenibilità della produzione di mele può essere notevolmente aumentata. Nel nuovo modello di impianto, pur riducendo la luce incidente e gli apporti irrigui, non è stata compromessa la fisiologia di crescita del frutto e non si sono registrate ripercussioni su quantità e qualità delle produzioni
La melicoltura italiana: tante varietà, tanti club, tanta concorrenza
Tutte le aree produttive cercano novità esclusive per salvaguardare la propria posizione. Ai posteri la sentenza sul posizionamento delle mele italiane nel Mondo
La frutticoltura risponde alle misure agroambientali
Le misure agroambientali indicate nella strategia europea Farm to Fork, se non opportunamente implementate, possono avere un forte impatto sulle produzioni frutticole nazionali. Se e fino a che punto l’implementazione può mettere a rischio la sostenibilità economica delle imprese frutticole dipenderà dalla capacità del sistema di produrre e trasferire vari tipi di innovazioni
Produrre pere costa sempre di più
L'organizzazione interprofessionale Pera ha commissionato una ricerca all’Università di Bologna proprio con lo scopo di attualizzare i costi di produzione alla luce dei rincari delle materie prime. Il commento di Alessandro Palmieri e Gianni Amidei
Actinidia, le problematiche produttive generano difficoltà sulla redditività degli impianti
Panoramica dei costi medi di produzione riscontrabili nei principali areali produttivi italiani. Il kiwi giallo è ben pagato ma ha costi di produzione più elevati rispetto al verde. A incidere, in particolare, sono i costi di manodopera e le quote di ammortamento
Mele, la stima produttiva è già stata corretta al ribasso
Il primo aggiornamento delle previsioni di produzione di mele 2022 restituisce un quadro peggiorativo rispetto a quello stiamato a Prognosfruit a inizio agosto. Per l’Italia, - 3% del raccolto inizialmente previsto
Mirtillo, pomodoro e vivaismo al centro di Macfrut 2023
Dal 3 al 5 maggio al Rimini Expo Center si terrà la Fiera internazionale dell’ortofrutta arricchita nei contenuti: dall'International Blueberry Days al Salone del Vivaismo e dell’innovazione varietale fino al Pianeta Rosso
Risollevare la produttività di Abate con portinnesti alternativi ai cotogni
In alcuni impianti romagnoli sono stati riscontrati ottimi risultati con piante autoradicate o innestate su Conference autoradicata e Farold 40, che sembrano risentire di meno di fenomeni di apoplessia, ridotta produttività ed elevata vulnerabilità agli agenti patogeni
contenuto sponsorizzato
La sostenibilità dell’agrumicoltura passa da soluzioni innovative per la difesa e l’irrigazione
Prodotti per la difesa fitosanitaria più sostenibili e strategie per la riduzione del consumo idrico devono essere gli obiettivi prioritaria per chi fa frutticoltura. Le sinergie tra le imprese e il mondo della ricerca sono fondamentali per raggiungere lo scopo
















