Home Featured Pagina 24

Featured

Featured posts

Albicocche, pesche e nettarine: Maspes ha dato buoni frutti

Qualità organolettiche, lenta maturazione e tolleranza alle malattie sono i principali obiettivi del programma di breeding. Di seguito la descrizione delle caratteristiche delle varietà messe oggi a disposizione dal progetto di miglioramento varietale Maspes

Agrumi, assicurare acqua di qualità per l’irrigazione

Irrigazione di precisione e risorse idriche non convenzionali: il progetto Idro tra desalinizzazione e fitodepurazione

Il ricambio varietale può nascondere delle insidie

Le varietà proposte dai programmi di breeding nel mondo meriterebbero un periodo di tempo maggiore per valutazioni approfondite nelle differenti condizioni pedoclimatiche presenti nei vari areali produttivi. Questa verifica, fondamentale prima di proporre e adottare una varietà, è oggi ancora più importante alla luce dei cambiamenti climatici e di un aggravato quadro fitosanitario
innovazione varietale

Innovazione varietale essenziale per lo sviluppo del settore

Il punto su pomacee, drupacee, actinidia e agrumi ai seminari Vip a Macfrut 2025
castagno

La castanicoltura in Piemonte si divide tra modernità e tradizione

Esperienze di diversi produttori di castagne su scelte varietali e strategie di gestione agronomica

NAA, strategia efficace di spollonatura del nocciolo

Risultati di una prova con Spollonante G in quattro aziende nelle principali aree corilicole italiane. Efficacia e confronto economico con altre strategie di spollonatura del nocciolo
assomela

Mele: stagione commerciale positiva

Assomela dà aggiornamenti sulla situazione del mercato delle mele a inizio giugno 2025. Nel complesso positiva anche se rimangono immutate le preoccupazioni del settore per quanto riguarda le difficoltà legate alla gestione fitosanitaria in campagna

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

Apofruit

Nuovi prodotti, marchi e alleanze commerciali sono le strategie di Apofruit

Intervista al direttore generale di Apofruit Ernesto Fornari
rivista Frutticoltura

Una rivista in cammino…

La Rivista di Frutticoltura cambia l'assetto organizzativo senza perdere di vista la propria missione: una divulgazione aggiornata e tecnologicamente corretta su come fare a sostenere e valorizzare i primati produttivi, qualitativi e mercantili della frutticoltura italiana
International Cherry Simposium

International Cherry Simposium cuore rosso di Macfrut 2022

La Scuola di alta formazione rivolta a giovani ricercatori e professionisti del settore, che si terrà presso il Ceub di Bertinoro il 2-3 maggio 2022 apre i lavori dell’International Cherry Symposium, l’evento dedicato al ciliegio organizzato dall'Università di Bologna, Modena e Reggio Emilia e Politecnica delle Marche, in collaborazione con Macfrut
kiwi giallo

Il kiwi giallo traina il settore

L’intervista a Cristian Moretti, direttore Agrintesa. Il kiwi giallo è una coltura esigente e difficile da gestire, ma il prodotto piace al mercato e può dare grandi soddisfazioni ai frutticoltori. Aggregazione e qualità sono le chiavi di volta per il settore
certificazione

Vivaismo nazionale, al via il nuovo regime di certificazione  

Il 2021 segna l’esordio di un testo unico per regolamentare la qualità delle piante da frutto nel rispetto di livelli obbligatori e volontari. Nasce il certificato QVI
FuturPera

Pero, aggregazione e biotecnologie sono le ultime speranze

L’attività dell’Aop UnaPera, il cambiamento climatico, la maculatura bruna e le nuove tecnologie di breeding sono stati i grandi temi di FuturPera 2021
Unapera

UnaPera risponde bene alla prova del mercato

La prima parte del World Pear Forum di FuturPera dà spazio ai temi della commercializzazione e dell'aggregazione con i vertici dell’Aop UnaPera, la nuova società consortile che unisce 25 imprese che rappresentano oltre il 70% delle pere commercializzate. Sono intervenuti il presidente Adriano Aldrovandi; Roberto Della Casa, Giampaolo Nasi, Alessandro Zampagna e Mauro Grossi
pere Abate

Pere Abate Fétel, trattamenti fogliari con calcio prevengono il riscaldo molle

L’applicazione di alcuni formulati a base di calcio possono migliorare la conservazione della pera Abate in AC dinamica riducendo gli effetti negativi del riscaldo molle. Le condizioni ambientali e la gestione agronomica aziendale probabilmente hanno effetti altrettanto importanti sulla fisiopatia
uva da tavola

Uva da tavola, campagna 2021 con diversi problemi

La morsa delle royalty, l’uva che arriva a prezzi non competitivi dall’Egitto e le avversità meteorologiche complicano la situazione del settore dell'uva da tavola pugliese. Diverse associazioni del territorio concordano sullo stato di calamità ma ci sono anche opinioni sono discordanti
Dalpiaz

Settore melicolo, Dalpiaz: «Organizzazione prima di tutto»

Intervista ad Alessandro Dalpiaz, direttore di Apot e Assomela, che fa il punto sulle priorità del settore melicolo. «La stagione parte bene, ma in prospettiva non possono essere ignorati alcuni fattori: consumi stagnanti, produzione in aumento e crescita dei costi»
css.php