Albicocche, la produzione risale a fatica
Le stime produttive Europêch 2022 vedono l’offerta italiana sulle 263 mila tonnellate, in ripresa dopo le precedenti annate fortemente penalizzate dalle gelate ma ancora sottotono
La filiera del ciliegio ha bisogno di innovazioni e di maggior...
Riflettori accesi sulla filiera del ciliegio. Mercato, innovazione varietale, gestione del ceraseto, difesa e post raccolta i temi affrontati a più riprese dai massimi esperti del settore al Simposio Internazionale del Ciliegio, dal 2 al 6 maggio. Ecco un'anticipazione
Ciliegio, una coltura di successo che non vede limiti
L'interesse per il ciliegio continua a essere altissimo, specialmente per il fatto che è una delle poche specie in grado di offrire redditività anche in annate in cui altre – pero e pesco in primis – accusano difficoltà e registrano cali in tutte le loro statistiche. Un risultato di innovazione e integrazione di molti fattori che però non deve essere dato per scontato
Gestione del rischio, centinaia di frutticoltori in campo con Edagricole
Quasi trecento partecipanti al primo dei due eventi in campo dedicati alle tecnologie di difesa attiva e agli strumenti assicurativi. Guarda il video della prima giornata in campo e iscriviti alla seconda giornata dimostrativa. L'appuntamento con Edagricole e Asnacodi Italia è il 13 maggio a Castellaneta (Taranto)
Macfrut 2022 fa il tutto esaurito puntando su ciliegio, erbe officinali...
Renzo Piraccini: «Ci saranno oltre 800 espositori, con un notevole incremento della presenza estera, che passa dal 20 al 25%»
Criticità del settore frutticolo, scelte forti e coese per superare la...
Problemi storici di frammentazione produttiva, mutamenti climatici, nuove patologie, incrementi di costo delle materie prime, scarsa manodopera e difficoltà nell'export. Concluso (forse) l’elenco delle criticità che stanno causando una tempesta perfetta sul comparto frutticolo è tempo di pensare a possibili soluzioni
contenuto sponsorizzato
Micorrize supporto essenziale per la concimazione
L'apporto di sostanze biologiche al terreno è fondamentale per un buon piano di fertilizzazione. Ecco come farlo con il giusto prodotto
La mela può essere neutrale. Strategie per ridurre l’impronta carbonica
Il successo dell’applicazione su larga scala delle soluzioni per ridurre le emissioni di gas serra deve fare i conti con la sostenibilità economica dell’intervento
Pero, impianti innestati su soggetti vigorosi per rinnovare la coltura
Si riaccende il confronto fra i sostenitori dei pereti fitti o ultrafitti, ad alta specializzazione, con portinnesti nanizzanti e coloro che ritengono più performanti gli impianti innestati su soggetti vigorosi
Come e quando concimare per massimizzare l’efficienza produttiva
Principi utili per una corretta gestione degli apporti nutritivi al frutteto: dalle asportazioni alla fisiologia, fino alla scelta della modalità di fertilizzazione