Home Featured Pagina 24

Featured

Featured posts

TopCitrus

Modello TopCitrus per il rilancio dell’agrumicoltura italiana

Il progetto TopCitrus, finanziato dalla sottomisura 16.1 del Psr Sicilia 2014/2020, ha lavorato per trovare nuove varietà di arance pigmentate e limoni, nonché pratiche di coltivazione più sicure, per rispondere alle esigenze di un comparto in transizione
consumi ortofrutta

Crescono i consumi di ortofrutta

Secondo le stime Cso Italy nel primo semestre 2025 i consumi sono aumentati del 4% in volume e dell'8% il valore. Frutta e prodotti esotici tirano la ripresa, mentre il biologico sfiora il 15% di incremento nei volumi
ciliegio varietà

Ciliegio: le varietà più interessanti in Piemonte

Le prove varietali condotte su nuove cultivar di ciliegio da Agrion a Manta forniscono indicazioni utili per i nuovi impianti. Interessanti anche i risultati del progetto di investimento sul ciliegio portato avanti dall'Op Sanifrutta di Costigliole Saluzzo

Pere, danni da cimice asiatica identificati grazie all’infrarosso

L’imaging spettrale permette di rilevare i danni interni non visibili a occhio nudo. Nuove prospettive per i sistemi di cernita automatizzati
crediti carbonio

Filiera corilicola verso la sostenibilità con i crediti di carbonio

L’approccio LCA è uno strumento fondamentale non solo per quantificare l’impronta ambientale delle filiere agricole, ma anche per valorizzare il potenziale di generazione di crediti di carbonio
specie tropicali

Caffè, macadamia, litchi e papaya in clima mediterraneo

Il futuro insediamento di specie tropicali da frutto nell’area del Mediterraneo richiede attente valutazioni per verificare che l’adattamento e lo svolgimento del ciclo produttivo non sia alterato dalle nuove condizioni microclimatiche o dall’avvento di agenti biotici associati a queste specie
residui fitosanitari

Ridurre i residui sui frutti: sì, ma con quali prodotti?

La riduzione dei residui fitosanitari in campo e in post-raccolta richiede soluzioni flessibili, efficaci e sicure. L’acqua ossigenata è una soluzione potente, ma va gestita con attenzione. I microrganismi offrono approcci biologici promettenti, ma con tempi di azione più lunghi. I formulati enzimatici sembrano rappresentare un buon compromesso tra efficacia, praticità e sostenibilità

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

albicocche

Albicocche, la produzione risale a fatica

Le stime produttive Europêch 2022 vedono l’offerta italiana sulle 263 mila tonnellate, in ripresa dopo le precedenti annate fortemente penalizzate dalle gelate ma ancora sottotono
ciliegio

La filiera del ciliegio ha bisogno di innovazioni e di maggior...

Riflettori accesi sulla filiera del ciliegio. Mercato, innovazione varietale, gestione del ceraseto, difesa e post raccolta i temi affrontati a più riprese dai massimi esperti del settore al Simposio Internazionale del Ciliegio, dal 2 al 6 maggio. Ecco un'anticipazione
ciliegio

Ciliegio, una coltura di successo che non vede limiti

L'interesse per il ciliegio continua a essere altissimo, specialmente per il fatto che è una delle poche specie in grado di offrire redditività anche in annate in cui altre – pero e pesco in primis – accusano difficoltà e registrano cali in tutte le loro statistiche. Un risultato di innovazione e integrazione di molti fattori che però non deve essere dato per scontato
gestione del rischio

Gestione del rischio, centinaia di frutticoltori in campo con Edagricole

Quasi trecento partecipanti al primo dei due eventi in campo dedicati alle tecnologie di difesa attiva e agli strumenti assicurativi. Guarda il video della prima giornata in campo e iscriviti alla seconda giornata dimostrativa. L'appuntamento con Edagricole e Asnacodi Italia è il 13 maggio a Castellaneta (Taranto)
macfrut

Macfrut 2022 fa il tutto esaurito puntando su ciliegio, erbe officinali...

Renzo Piraccini: «Ci saranno oltre 800 espositori, con un notevole incremento della presenza estera, che passa dal 20 al 25%»

Criticità del settore frutticolo, scelte forti e coese per superare la...

Problemi storici di frammentazione produttiva, mutamenti climatici, nuove patologie, incrementi di costo delle materie prime, scarsa manodopera e difficoltà nell'export. Concluso (forse) l’elenco delle criticità che stanno causando una tempesta perfetta sul comparto frutticolo è tempo di pensare a possibili soluzioni
micorrize frutteto

Micorrize supporto essenziale per la concimazione

L'apporto di sostanze biologiche al terreno è fondamentale per un buon piano di fertilizzazione. Ecco come farlo con il giusto prodotto
impronta carbonica mela

La mela può essere neutrale. Strategie per ridurre l’impronta carbonica

Il successo dell’applicazione su larga scala delle soluzioni per ridurre le emissioni di gas serra deve fare i conti con la sostenibilità economica dell’intervento
pero

Pero, impianti innestati su soggetti vigorosi per rinnovare la coltura

Si riaccende il confronto fra i sostenitori dei pereti fitti o ultrafitti, ad alta specializzazione, con portinnesti nanizzanti e coloro che ritengono più performanti gli impianti innestati su soggetti vigorosi
concimare

Come e quando concimare per massimizzare l’efficienza produttiva

Principi utili per una corretta gestione degli apporti nutritivi al frutteto: dalle asportazioni alla fisiologia, fino alla scelta della modalità di fertilizzazione
css.php