Home Featured Pagina 22

Featured

Featured posts

fragola post trapianto

Fragola in post-trapianto: curare bene irrigazione, concimazione e difesa

Anche se le condizioni ambientali consentono un buon attecchimento e un rapido avvio vegetativo, l’esperienza insegna che nelle prime settimane post-trapianto bisogna saper gestire equilibri delicati tra la fisiologia delle piante, la fertirrigazione e difesa fitosanitaria
mele Gala

Gala, cercasi alternative

Ancora la più diffusa insieme a Golden ma alcune problematiche ambientali e produttive spingono gli operatori a cercare nuove varietà
portinnesti actinidia

Portinnesti dell’actinidia: ancora un’incognita

Fermo restando l'obbligo dell'adozione di buone pratiche agronomiche, è certa la necessità di superare le problematiche di adattabilità pedo-climatica dell’actinidia attraverso l’adozione di nuovi portinnesti. Per questa ragione il mercato si sta arricchendo di nuove proposte
fragola basilicata

La Fragola della Basilicata è Igp

Con le sue qualità organolettiche eccellenti, la Fragola della Basilicata entra ufficialmente nel registro europeo delle Indicazioni Geografiche Protette. Un comparto che in Italia vale oltre 20 miliardi di euro alla produzione e 11 miliardi di export
Valfruit

Valfruit, materiali genetici e approcci biotech per frutticole più resilienti

Nato come bando a cascata del programma di ricerca dello Spoke 1 di Agritech, il progetto Valfruit ha avuto l’obiettivo di generare materiali genetici nuovi e applicare approcci biotecnologici che permettano di ottenere colture più resilienti alle conseguenze dei cambiamenti climatici, che necessitino di minori input e che si adattino maggiormente anche alle aree marginali
maculatura

Pero, si affilano le armi contro maculatura bruna e stress idrici

Allo studio approcci innovativi indirizzati a contrastare la maculatura bruna e strategie irrigue per ridurre gli stress fisiologici generati dai cambiamenti climatici
impollinazione

Impollinazione, fattore chiave per la produttività e la qualità del kiwi

Spesso sottovalutata, talvolta insufficiente è il primo passo per ottenere buone performance produttive. Naturale, forzata o combinata, è presupposto imprescindibile per la l’alta qualità dei frutti. Non secondario il valore economico della produzione di polline da piante solo maschili

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

Naturitalia

Naturitalia allarga l’offerta alle pesche Ondine e all’uva seedless

La cooperativa arricchisce il proprio assortimento di drupacee, entrando nel progetto di pesche e nettarine piatte Ondine, e di uva da tavola, annunciando la coltivazione delle seedless Sugar Crisp e Sweet Globe a bacca bianca e Sweet Celebration a bacca rossa

Kiwi, una coltura sempre più meridionale

Alcuni aspetti tecnico-produttivi della coltivazione nel Sud Italia discussi in un convegno a Policoro (Mt)
agrumicoltura

Agrumicoltura italiana in ristrutturazione

L'agrumicoltura italiana va verso nuove varietà apprezzate dal consumatore, con un ampliamento del calendario commerciale, con nuovi modelli produttivi e organizzativi, sempre più attenti alla sostenibilità. Elementi essenziali per un cambio di passo del settore
Tea agrumi

Nuove Tea indispensabili per il miglioramento genetico degli agrumi

Il Crea ha messo in campo tutte le potenzialità delle Tea per ottenere arance pigmentate arricchite in licopene (un antiossidante) e mandarini apireni
uva da tavola

Uva da tavola apirena, passaggio obbligato per essere competitivi

Il rinnovamento varietale che passa attraverso la coltivazione di nuovi genotipi apireni rappresenta un passaggio obbligatorio. Occorre però una seria presa di coscienza sulle criticità che non permettono di sfruttare appieno i vantaggi di un aggiornamento dell’offerta di uve da tavola. Tra queste, l’annosa questione delle privative varietali
agrumicoltura

Agrumicoltura: qualcosa si muove

Nonostante le grandi criticità fitosanitarie e di mercato, quello degli agrumi rappresenta ancora per l’agricoltura meridionale, e italiana in generale, un comparto fondamentale in termini economici, occupazionali e ambientali
micropropagazione

Micropropagazione in vitro essenziale per la certificazione dei materiali vivaistici

La micropropagazione, intesa come tecnologia innovativa a supporto del vivaismo moderno, risulta una scelta strategica e vincente per affrontare il mercato globale da parte del comparto vivaistico professionale nazionale, oltre che per assicurare le dovute garanzie ai frutticoltori
raccolta robotizzata

Raccolta robotizzata della frutta, il futuro è sempre più vicino

Le innovazioni in termini di automazione delle operazioni di raccolta e non solo presentate dai sei aziende in occasione di Interpoma. Grande fermento nel settore e le imprese sono concordi: i risultati sono destinati a migliorare in tempi rapidi
agrivoltaico

Agrivoltaico dinamico per proteggere la frutta dai cambiamenti climatici

Risultati incoraggianti per quanto riguarda la protezione dal gelo, dalle ondate di calore e per la riduzione dello stress idrico
melograno

Melograno, costi in aumento e crisi dei consumi

Dopo un periodo di espansione delle superfici, iniziato ormai più di vent'anni fa, iniziano a manifestarsi le prime problematiche: andamento delle produzioni che quest’anno non è stato sempre soddisfacente e prezzi di vendita poco remunerativi
css.php