Prodotti microbici, risposta sostenibile agli stress della fragola
Prime indicazioni utili per lo sviluppo di nuovi prodotti microbici utili a mitigare sulla fragola gli effetti negativi dello stress salino o dell’infezione da X. fragariae
Pacciamatura viva per la gestione del sottofilare del pescheto
Una promettente tecnica conservativa per ridurre la competizione delle infestanti ed evitare l’impiego di diserbanti chimici. Fare attenzione alla scelta delle specie pacciamanti
Kiwi, nuove strategie di conservazione per nuovi genotipi
Necessario sviluppare nuove conoscenze relative al ruolo dell’etilene e delle basse temperature sui principali processi di maturazione dei nuovi genotipi di actinidia introdotti sul mercato
Sostenibilità alla nostra portata
Servono strumenti che permettano alla nostra frutticoltura di stare al passo con quanto le si chiede, ma che sia al contempo competitiva rispetto alle produzioni di altri Paesi. Sarebbe un paradosso aprire la porta a un incremento delle importazioni a causa di limitazioni intra Ue
Comunicare la sostenibilità: l’esempio della frutta trentina
Presentato il terzo bilancio di sostenibilità di Apot, numeri incoraggianti che evidenziano il lavoro svolto dal sistema frutticolo trentino, dove la comunicazione riveste e rivestirà ancor più in futuro, un ruolo centrale per trasferire il “fare agricolo”
Acquisti di ortofrutta, perse 500 mila tonnellate
Nel 2022 è decisamente suonato il campanello d’allarme sugli acquisti di ortofrutta. In un solo anno è andato perso un volume pari a quello dei cinque anni precedenti. Difficile però trovare un'unica causa
Scopazzi del melo, la situazione è preoccupante
I risultati del monitoraggio annuale effettuato nei diversi areali della provincia di Trento e le pratiche corrette per il contenimento, il focus sugli insetti vettori, un aggiornamento sul fitoplasma e sullo sviluppo di portinnesti apomittici sono i temi trattati durante l’evento realizzato in collaborazione con Melinda, La Trentina e Apot
L’irrigazione smart favorisce lo stato idrico e la dimensione del grappolo
L'utilizzo della tecnica irrigua basata sul monitoraggio dello stato idrico del suolo ha portato all'utilizzo sostenibile della risorsa idrica consentendo un risparmio medio del 13% del volume irriguo stagionale. Nella gestione sostenibile del vigneto, un ruolo chiave lo gioca anche la tutela della risorsa suolo
Fruit Logistica 2023: lavorare su export e aggregazione
Si è conclusa la trentesima edizione
della fiera berlinese. Diverse le innovazioni tecnologiche
in mostra e le tematiche affrontate con le Istituzioni
L’export di ortofrutta fresca e trasformata vale 10 miliardi
Da Fruit Logistica arrivano i primi dati del settore: il valore delle esportazioni ha superato i 10 miliardi di euro. Gli ortaggi freschi valgono oltre 1,8 miliardi che salgono a 5,3 se si considera anche il trasformato, dove salse e concentrati di pomodoro pesano per quasi la metà del totale
















