Agrivoltaico dinamico per proteggere la frutta dai cambiamenti climatici
Risultati incoraggianti per quanto riguarda la protezione dal gelo, dalle ondate di calore e per la riduzione dello stress idrico
Melograno, costi in aumento e crisi dei consumi
Dopo un periodo di espansione delle superfici, iniziato ormai più di vent'anni fa, iniziano a manifestarsi le prime problematiche: andamento delle produzioni che quest’anno non è stato sempre soddisfacente e prezzi di vendita poco remunerativi
Mele, mercato sufficientemente gestibile
Assomela riporta un decumulo regolare e giacenze particolarmente basse per alcune varietà, su tutte la Golden Delicious e la Gala. Sono buoni gli scambi oltremare, mentre il mercato italiano non risulta particolarmente dinamico
Il futuro tra cloni e vitigni ibridi resistenti
L’abrogazione della norma 2001/18 che assimila agli Ogm le accessioni di vite ottenute con le tecnologie di evoluzione assistita (Tea) sarebbe di particolare importanza per l’Italia. Ma i nodi da sciogliere su questo tema sono ancora molti
Le mille applicazioni della micropropagazione
Successo di partecipazione al convegno della Soi
Pere Abate, indicatori a base pianta per il monitoraggio dello stato...
Le prime indagini hanno permesso di ridurre gli input idrici mantenendo una produttività elevata nel pereto, integrando l’informazione sullo stato funzionale della coltura in sistemi di supporto alle decisioni
Robotica, serve un adattamento delle colture e una multicompetenza
I robot per il pieno campo, il vigneto e il frutteto sono stati al centro di un convegno svoltosi durante la prima giornata di Eima, fiera della meccanizzazione agricola
Maculatura bruna sempre più preoccupante per la pericoltura
Tanti danni in campagna, tante attività di ricerca messe in atto, tanti problemi irrisolti. Serve maggiore integrazione tra agronomia, chimica e genetica
Al pero serve innovazione a 360 gradi
Dalle varietà alla difesa, dai modelli d'impianto al post raccolta, il pero assomma in sé un numero di difficoltà che lo rendono una specie poco dinamica
Pera dell’Emilia Romagna Igp, si parte
Si chiude il cerchio del percorso di preparazione del progetto di valorizzazione della pera dell'Emilia-Romagna. Ora parte la vera sfida: salvare un prodotto d'eccellenza e riportare reddito ai produttori