Home Featured Pagina 19

Featured

Featured posts

TopCitrus

Modello TopCitrus per il rilancio dell’agrumicoltura italiana

Il progetto TopCitrus, finanziato dalla sottomisura 16.1 del Psr Sicilia 2014/2020, ha lavorato per trovare nuove varietà di arance pigmentate e limoni, nonché pratiche di coltivazione più sicure, per rispondere alle esigenze di un comparto in transizione
consumi ortofrutta

Crescono i consumi di ortofrutta

Secondo le stime Cso Italy nel primo semestre 2025 i consumi sono aumentati del 4% in volume e dell'8% il valore. Frutta e prodotti esotici tirano la ripresa, mentre il biologico sfiora il 15% di incremento nei volumi
ciliegio varietà

Ciliegio: le varietà più interessanti in Piemonte

Le prove varietali condotte su nuove cultivar di ciliegio da Agrion a Manta forniscono indicazioni utili per i nuovi impianti. Interessanti anche i risultati del progetto di investimento sul ciliegio portato avanti dall'Op Sanifrutta di Costigliole Saluzzo

Pere, danni da cimice asiatica identificati grazie all’infrarosso

L’imaging spettrale permette di rilevare i danni interni non visibili a occhio nudo. Nuove prospettive per i sistemi di cernita automatizzati
crediti carbonio

Filiera corilicola verso la sostenibilità con i crediti di carbonio

L’approccio LCA è uno strumento fondamentale non solo per quantificare l’impronta ambientale delle filiere agricole, ma anche per valorizzare il potenziale di generazione di crediti di carbonio
specie tropicali

Caffè, macadamia, litchi e papaya in clima mediterraneo

Il futuro insediamento di specie tropicali da frutto nell’area del Mediterraneo richiede attente valutazioni per verificare che l’adattamento e lo svolgimento del ciclo produttivo non sia alterato dalle nuove condizioni microclimatiche o dall’avvento di agenti biotici associati a queste specie
residui fitosanitari

Ridurre i residui sui frutti: sì, ma con quali prodotti?

La riduzione dei residui fitosanitari in campo e in post-raccolta richiede soluzioni flessibili, efficaci e sicure. L’acqua ossigenata è una soluzione potente, ma va gestita con attenzione. I microrganismi offrono approcci biologici promettenti, ma con tempi di azione più lunghi. I formulati enzimatici sembrano rappresentare un buon compromesso tra efficacia, praticità e sostenibilità

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

sostenibilità

Sostenibilità alla nostra portata

Servono strumenti che permettano alla nostra frutticoltura di stare al passo con quanto le si chiede, ma che sia al contempo competitiva rispetto alle produzioni di altri Paesi. Sarebbe un paradosso aprire la porta a un incremento delle importazioni a causa di limitazioni intra Ue
Apot

Comunicare la sostenibilità: l’esempio della frutta trentina

Presentato il terzo bilancio di sostenibilità di Apot, numeri incoraggianti che evidenziano il lavoro svolto dal sistema frutticolo trentino, dove la comunicazione riveste e rivestirà ancor più in futuro, un ruolo centrale per trasferire il “fare agricolo”
consumi ortofrutta

Acquisti di ortofrutta, perse 500 mila tonnellate

Nel 2022 è decisamente suonato il campanello d’allarme sugli acquisti di ortofrutta. In un solo anno è andato perso un volume pari a quello dei cinque anni precedenti. Difficile però trovare un'unica causa
scopazzi del melo

Scopazzi del melo, la situazione è preoccupante

I risultati del monitoraggio annuale effettuato nei diversi areali della provincia di Trento e le pratiche corrette per il contenimento, il focus sugli insetti vettori, un aggiornamento sul fitoplasma e sullo sviluppo di portinnesti apomittici sono i temi trattati durante l’evento realizzato in collaborazione con Melinda, La Trentina e Apot

L’irrigazione smart favorisce lo stato idrico e la dimensione del grappolo

L'utilizzo della tecnica irrigua basata sul monitoraggio dello stato idrico del suolo ha portato all'utilizzo sostenibile della risorsa idrica consentendo un risparmio medio del 13% del volume irriguo stagionale. Nella gestione sostenibile del vigneto, un ruolo chiave lo gioca anche la tutela della risorsa suolo
Fruit Logistica

Fruit Logistica 2023: lavorare su export e aggregazione

Si è conclusa la trentesima edizione della fiera berlinese. Diverse le innovazioni tecnologiche in mostra e le tematiche affrontate con le Istituzioni
export ortofrutta

L’export di ortofrutta fresca e trasformata vale 10 miliardi

Da Fruit Logistica arrivano i primi dati del settore: il valore delle esportazioni ha superato i 10 miliardi di euro. Gli ortaggi freschi valgono oltre 1,8 miliardi che salgono a 5,3 se si considera anche il trasformato, dove salse e concentrati di pomodoro pesano per quasi la metà del totale
Naturitalia

Naturitalia allarga l’offerta alle pesche Ondine e all’uva seedless

La cooperativa arricchisce il proprio assortimento di drupacee, entrando nel progetto di pesche e nettarine piatte Ondine, e di uva da tavola, annunciando la coltivazione delle seedless Sugar Crisp e Sweet Globe a bacca bianca e Sweet Celebration a bacca rossa

Kiwi, una coltura sempre più meridionale

Alcuni aspetti tecnico-produttivi della coltivazione nel Sud Italia discussi in un convegno a Policoro (Mt)
agrumicoltura

Agrumicoltura italiana in ristrutturazione

L'agrumicoltura italiana va verso nuove varietà apprezzate dal consumatore, con un ampliamento del calendario commerciale, con nuovi modelli produttivi e organizzativi, sempre più attenti alla sostenibilità. Elementi essenziali per un cambio di passo del settore
css.php