Nuove Tea indispensabili per il miglioramento genetico degli agrumi
Il Crea ha messo in campo tutte le potenzialità delle Tea per ottenere arance pigmentate arricchite in licopene (un antiossidante) e mandarini apireni
Uva da tavola apirena, passaggio obbligato per essere competitivi
Il rinnovamento varietale che passa attraverso la coltivazione di nuovi genotipi apireni rappresenta un passaggio obbligatorio. Occorre però una seria presa di coscienza sulle criticità che non permettono di sfruttare appieno i vantaggi di un aggiornamento dell’offerta di uve da tavola. Tra queste, l’annosa questione delle privative varietali
Agrumicoltura: qualcosa si muove
Nonostante le grandi criticità fitosanitarie e di mercato, quello degli agrumi rappresenta ancora per l’agricoltura meridionale, e italiana in generale, un comparto fondamentale in termini economici, occupazionali e ambientali
Micropropagazione in vitro essenziale per la certificazione dei materiali vivaistici
La micropropagazione, intesa come tecnologia innovativa a supporto del vivaismo moderno, risulta una scelta strategica e vincente per affrontare il mercato globale da parte del comparto vivaistico professionale nazionale, oltre che per assicurare le dovute garanzie ai frutticoltori
Raccolta robotizzata della frutta, il futuro è sempre più vicino
Le innovazioni in termini di automazione delle operazioni di raccolta e non solo presentate dai sei aziende in occasione di Interpoma. Grande fermento nel settore e le imprese sono concordi: i risultati sono destinati a migliorare in tempi rapidi
Agrivoltaico dinamico per proteggere la frutta dai cambiamenti climatici
Risultati incoraggianti per quanto riguarda la protezione dal gelo, dalle ondate di calore e per la riduzione dello stress idrico
Melograno, costi in aumento e crisi dei consumi
Dopo un periodo di espansione delle superfici, iniziato ormai più di vent'anni fa, iniziano a manifestarsi le prime problematiche: andamento delle produzioni che quest’anno non è stato sempre soddisfacente e prezzi di vendita poco remunerativi
Mele, mercato sufficientemente gestibile
Assomela riporta un decumulo regolare e giacenze particolarmente basse per alcune varietà, su tutte la Golden Delicious e la Gala. Sono buoni gli scambi oltremare, mentre il mercato italiano non risulta particolarmente dinamico
Il futuro tra cloni e vitigni ibridi resistenti
L’abrogazione della norma 2001/18 che assimila agli Ogm le accessioni di vite ottenute con le tecnologie di evoluzione assistita (Tea) sarebbe di particolare importanza per l’Italia. Ma i nodi da sciogliere su questo tema sono ancora molti
Le mille applicazioni della micropropagazione
Successo di partecipazione al convegno della Soi