Home Featured Pagina 13

Featured

Featured posts

Ferrero Hazelnut Agronomy Program

Nocciolo, a novembre inizia l’Hazelnut Agronomy Program di Ferrero

Fino a inizio novembre è possibile iscriversi alla scuola di formazione tecnica sul nocciolo promossa da Ferrero Hazelnut Company. Pensata per rafforzare le competenze dei professionisti della filiera è rivolta ad agronomi, liberi professionisti e studenti dell’ultimo anno di laurea in scienze agrarie
cascola nocciolo

Cascola del nocciolo: strategie per preservare la produttività

La cascola precoce delle nocciole è un fenomeno che genera importanti perdite produttive e che sta progressivamente interessando le diverse aree di corilicole italiane. Cause e possibili strategie sono state discusse in occasione del webinar "Cascola del nocciolo: strategie per preservare la produttività" grazie agli interventi di Lorenzo Brigante (Agrion), Giovanni Zarantonello e Devid Guastella (Terremerse) e Giuseppe Monari (Biolchim)

Valfruit: valorizzare le risorse genetiche per migliorare la resilienza dei sistemi...

I risultati del progetto Valfruit (Spoke 1 Agritech). Iscriviti al webinar Valfruit che si terrà martedì 28 ottobre dalle 16.30 alle 18.30

Actinidia alla prova della crisi climatica

Per evitare effetti negativi sulle rese i produttori devono curare con più attenzione la tecnica colturale: dalla scelta delle varietà alla forma di allevamento, fino al diradamento e all’impollinazione. I consigli agronomici emersi al convegno Soi a Eboli (Salerno)
Xylella

Xylella, un’emergenza anche in frutticoltura

La situazione a distanza di più di un anno dal ritrovamento in provincia di Bari delle sottospecie fastidiosa su vite e mandorlo e multiplex su mandorlo
macfrut

Macfrut 2026, più innovazione e internazionalizzazione

La 43ª edizione di Macfrut, quest'anno in programma dal 21 al 23 aprile 2026 al Rimini Expo Centre, cresce ancora, con due padiglioni aggiuntivi, un nuovo layout fieristico e un programma ancora più ampio

Mirtillo, post-raccolta da ottimizzare

La crescita della domanda e l’obbligo di garantire la qualità dei frutti al consumatore impongono la validazione e l’adozione di nuove tecnologie di conservazione

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

consumi ortofrutta

Consumi di ortofrutta: da anni una nota dolente

Il trend negativo è una costante nei report del settore. Riduttivo cercare le cause, meglio lavorare sulle strategie per incoraggiare il consumo, basate sulle mutevoli preferenze dei consumatori, a partire da una comunicazione più efficace tramite canali informativi appropriati
fragola

Fragola, il panorama varietale si allarga sempre di più

Per le nuove varietà si cercano soprattutto rusticità, qualità organolettica e buona adattabilità alle diverse condizioni pedo-climatiche italiane. Il nostro Paese tra i protagonisti del breeding internazionale
irrigazione kiwi

Irrigare bene il kiwi è sempre più difficile ma si può...

L’aumento dei casi di morìa ha stimolato la ricerca dei criteri per migliorare la gestione idrica. Il calcolo del bilancio idrico insieme a un’adeguata sensoristica di monitoraggio sono i presupposti per un’irrigazione di precisione
agrivoltaico

Agrivoltaico nel frutteto: performance agronomiche difficili da mantenere

Le opportunità di coniugare la coltivazione di frutta alla generazione fotovoltaica di elettricità non mancano. Ma è altrettanto vero che rimangono ancora parecchi dubbi sul fronte ecofisiologico
portinnestivideo

La vera innovazione sta nei portinnesti

In uno scenario di mutamenti climatici, il sistema frutteto finora pensato e realizzato diventa meno resiliente. La ricerca sull’innovazione genetica dei portinnesti rappresenta una strada molto più efficace e lungimirante rispetto alla sfrenata e incontrollata corsa verso nuove varietà
qualità frutta

Qualità dell’ortofrutta persa nell’ultimo miglio

Come trasferire il valore delle filiere frutticole al consumatore? Una soluzione potrebbe essere quella di avere una figura all'interno del punto vendita capace di consigliare e fidelizzare i consumatori, così come avviene in altri Paesi
uva da tavola

Uva da tavola, insacchettare i grappoli per migliorare la salubrità

La tecnica di insacchettamento è risultata efficace nel prevenire l’accumulo di residui di agrofarmaci sulle bacche, anche se il materiale del sacchetto e la durata del trattamento possono incidere

Frutticoltura senza sostenibilità economica

Situazioni critiche in Emilia-Romagna, ma che si possono estendere a tutto il Paese. Si salvano le imprese che investono su varietà premium e su progetti di sviluppo controllato lungo tutta la filiera
impollinazione

Insetti pronubi essenziali per la pera Abate

Impianti monovarietali di grandi superfici e regolatori di crescita non sempre risultano efficaci per garantire un’adeguata fruttificazione puntando sull’allegagione partenocarpica. Meglio gli impollinatori
monilia drupacee

Trattamenti anti monilia con le drupacee in fioritura

I trattamenti fungicidi sono sufficienti a contrastare le infezioni fiorali, ma alcune corrette pratiche agronomiche, quali una equilibrata nutrizione della pianta, l’adozione di sesti d’impianto sufficientemente ampi, ma soprattutto una buona potatura sono importantissime per ridurre il potenziale di inoculo
css.php