Home Featured Pagina 13

Featured

Featured posts

fragola post trapianto

Fragola in post-trapianto: curare bene irrigazione, concimazione e difesa

Anche se le condizioni ambientali consentono un buon attecchimento e un rapido avvio vegetativo, l’esperienza insegna che nelle prime settimane post-trapianto bisogna saper gestire equilibri delicati tra la fisiologia delle piante, la fertirrigazione e difesa fitosanitaria
mele Gala

Gala, cercasi alternative

Ancora la più diffusa insieme a Golden ma alcune problematiche ambientali e produttive spingono gli operatori a cercare nuove varietà
portinnesti actinidia

Portinnesti dell’actinidia: ancora un’incognita

Fermo restando l'obbligo dell'adozione di buone pratiche agronomiche, è certa la necessità di superare le problematiche di adattabilità pedo-climatica dell’actinidia attraverso l’adozione di nuovi portinnesti. Per questa ragione il mercato si sta arricchendo di nuove proposte
fragola basilicata

La Fragola della Basilicata è Igp

Con le sue qualità organolettiche eccellenti, la Fragola della Basilicata entra ufficialmente nel registro europeo delle Indicazioni Geografiche Protette. Un comparto che in Italia vale oltre 20 miliardi di euro alla produzione e 11 miliardi di export
Valfruit

Valfruit, materiali genetici e approcci biotech per frutticole più resilienti

Nato come bando a cascata del programma di ricerca dello Spoke 1 di Agritech, il progetto Valfruit ha avuto l’obiettivo di generare materiali genetici nuovi e applicare approcci biotecnologici che permettano di ottenere colture più resilienti alle conseguenze dei cambiamenti climatici, che necessitino di minori input e che si adattino maggiormente anche alle aree marginali
maculatura

Pero, si affilano le armi contro maculatura bruna e stress idrici

Allo studio approcci innovativi indirizzati a contrastare la maculatura bruna e strategie irrigue per ridurre gli stress fisiologici generati dai cambiamenti climatici
impollinazione

Impollinazione, fattore chiave per la produttività e la qualità del kiwi

Spesso sottovalutata, talvolta insufficiente è il primo passo per ottenere buone performance produttive. Naturale, forzata o combinata, è presupposto imprescindibile per la l’alta qualità dei frutti. Non secondario il valore economico della produzione di polline da piante solo maschili

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

“Ciliegie del futuro”, presentati a Vignola i risultati del progetto

Nel Modenese si stanno sperimentando diversi sistemi di copertura, che riducono drasticamente i trattamenti. Ma emergono criticità per il biologico
mandorlo

Mandorlo: dalla Puglia arrivano nuovi protocolli di coltivazione

La mandorlicoltura in Puglia è pronta al rilancio grazia ai nuovi protocolli di gestione promossi dal progetto Amì. Una importantissima pratica promossa dal progetto è la smart irrigation, che permette una sensibile riduzione dei consumi idrici senza ridurre la produzione
certificazione volontaria

Certificazione volontaria: promozione o freno per il vivaismo frutticolo?

Innovazione varietale e certificazione volontaria, fondamentali per valorizzare i prodotti vivaistici, sembrano mal conciliarsi tra loro. Per questo motivo sono necessari interventi legislativi che includano e velocizzino i programmi di valutazione, al fine di garantire qualità e sicurezza attraverso la privativa varietale.
brevetti innovazione varietale

L’innovazione varietale deve essere protetta

Di brevetti, forme di protezione e sviluppo commerciale si n'è parlato nel convegno sulla filiera dell’innovazione varietale in frutticoltura promosso da Soi e Civi Italia a Macfrut 
macfrut

Macfrut: l’innovazione è l’unica via per l’ortofrutta

Tecnologie di precisione, meccanizzazione, nuove varietà e portinnesti, sistemi di copertura dei frutteti, coltivazione indoor, stabilizzazione dei prodotti lavorati sono alcuni degli ambiti più innovativi
albicocche

Albicocco sotto il potenziale produttivo

L’offerta di albicocche italiane per la stagione entrante è valutata in circa 214.000 tonnellate, un quantitativo simile a quello prodotto la scorsa stagione e, ancora una volta, sotto il potenziale produttivo. Sempre in calo le superfici che si attestano oggi sui 18mila ettari
gelate

Difendersi dal gelo con impianti innovativi e assicurazioni 

La difesa dal gelo tramite il connubio di difesa attiva e passiva, nonostante i limiti di entrambe le soluzioni, è stato il tema portante dell’incontro organizzato a Macfrut da Anbi, Asnacodi e Cer

Imballaggi: Conip promuove a Macfrut “l’anello chiuso”

A Macfrut 2024 il Consorzio ha ribadito, dati alla mano, il minore impatto ambientale di questo modello, rispetto a ogni forma di riutilizzo
reti di copertura

Progetto “Frutteti protetti”, la Regione E-R sostiene la filiera ortofrutticola

La Regione Emilia-Romagna ha messo in campo risorse per un nuovo progetto strategico denominato “Frutteti Protetti”. Tra gli obiettivi dei prossimi due anni: realizzare 1000 ettari di nuovi frutteti protetti e proteggere 4000 ettari di frutteti già esistenti
micropropagazione

Battistini inaugura il laboratorio di micropropagazione

Battistini vivai celebra i 75 anni di attività e taglia il nastro al nuovo laboratorio di micropropagazione: il VitroLeaf by Battistini
css.php