Drupacee, clima responsabile di molte fisiopatie
In questo periodo possono verificarsi squilibri idrico-termici e nutrizionali in grado di influenzare il corretto sviluppo fiorale e la produzione
L’inerbimento del pereto con trifoglio porta molti benefici
L’inerbimento, previsto dall’ecoschema 2 della Pac 2023-2027, genera diversi effetti agroecologici positivi. In particolare, il trifoglio ladino creerebbe un luogo sfavorevole allo sviluppo del fungo agente della maculatura bruna. Aspetto essenziale per la gestione dei pereti studiato dal progetto Ifasa
Cambiamenti climatici, in crisi la sostenibilità dei sistemi agricoli
Favoriscono l’attività di patogeni e fitofagi, che alterano la potenzialità produttiva delle piante, con diminuzione di rese e qualità. È perciò necessaria una più adeguata gestione del rischio
Polveri di roccia utili in frutticoltura
Potenzialità e contesti d’impiego dei geomateriali. Dalla protezione contro gli stress abiotici al miglioramento dello sviluppo vegetativo della pianta. Molti anche gli effetti positivi nella difesa contro patogeni, pur non essendo prodotti fitosanitari
Frutteti a rischio gelate tardive: meglio prevenire
Il clima mite e soleggiato fa risvegliare le piante da frutto e la preoccupazione per le gelate tardive. Oltre ai mezzi di gestione del rischio, è bene predisporre sistemi di difesa attiva per la prevenzione dei danni. Vediamo quali sono
Clementine, si lavora su qualità del prodotto e ampliamento dei calendari
La crisi commerciale che questa specie sta subendo va affrontata in maniera organica, sia con interventi strutturali per favorire la riconversione varietale verso prodotti “premium”, sia attraverso nuovi accordi di filiera e di rapporto con la distribuzione
Un robot autonomo gestisce il frutteto
Il sistema robotico, completamente elettrico e autonomo, è adatto alla gestione delle attività di campo all’interno di frutteti o vigneti. Il sistema è dotato di una presa di forza simile a quella in dotazione sui trattori convenzionali, in modo da poter essere equipaggiato con le attrezzature agricole esistenti di taglia ridotta
Vite, la peronospora ha dominato la stagione al Centro-Sud
In Puglia e altrove i danni da peronospora sono risultati compresi fra il 30% e il 70%, con punte del 90-100% in regime di agricoltura biologica
Agrivoltaico, sensori e automazione: un nuovo paradigma per la frutticoltura
Negli attuali assetti produttivi, il rischio di perdere quote ingenti di frutticoltura nel nostro Paese è assai concreto. Un nuovo cambio di paradigma potrebbe essere consentito da tecnologie già commerciali, insieme ad altre in fase avanzata di sviluppo
Approcci biotecnologici alle emergenze fitosanitarie delle specie da frutto
Allo studio alcune possibili soluzioni innovative per il controllo di molteplici avversità patologiche. Auspicabile la loro integrazione ai sistemi di controllo in atto, ma spesso non efficaci, per ridurre l’impiego della chimica di sintesi in campagna