Home Featured Pagina 10

Featured

Featured posts

Ferrero Hazelnut Agronomy Program

Nocciolo, a novembre inizia l’Hazelnut Agronomy Program di Ferrero

Fino a inizio novembre è possibile iscriversi alla scuola di formazione tecnica sul nocciolo promossa da Ferrero Hazelnut Company. Pensata per rafforzare le competenze dei professionisti della filiera è rivolta ad agronomi, liberi professionisti e studenti dell’ultimo anno di laurea in scienze agrarie
cascola nocciolo

Cascola del nocciolo: strategie per preservare la produttività

la cascola precoce delle nocciole è un fenomeno che genera importanti perdite produttive e che sta progressivamente interessando le diverse aree di corilicole italiane. Cause e possibili strategie sono state discusse in occasione del webinar "Cascola del nocciolo: strategie per preservare la produttività" grazie agli interventi di Lorenzo Brigante (Agrion), Giovanni Zarantonello e Devid Guastella (Terremerse) e Giuseppe Monari (Biolchim)

Valfruit: valorizzare le risorse genetiche per migliorare la resilienza dei sistemi...

I risultati del progetto Valfruit (Spoke 1 Agritech). Iscriviti al webinar Valfruit che si terrà martedì 28 ottobre dalle 16.30 alle 18.30

Actinidia alla prova della crisi climatica

Per evitare effetti negativi sulle rese i produttori devono curare con più attenzione la tecnica colturale: dalla scelta delle varietà alla forma di allevamento, fino al diradamento e all’impollinazione. I consigli agronomici emersi al convegno Soi a Eboli (Salerno)
Xylella

Xylella, un’emergenza anche in frutticoltura

La situazione a distanza di più di un anno dal ritrovamento in provincia di Bari delle sottospecie fastidiosa su vite e mandorlo e multiplex su mandorlo
macfrut

Macfrut 2026, più innovazione e internazionalizzazione

La 43ª edizione di Macfrut, quest'anno in programma dal 21 al 23 aprile 2026 al Rimini Expo Centre, cresce ancora, con due padiglioni aggiuntivi, un nuovo layout fieristico e un programma ancora più ampio

Mirtillo, post-raccolta da ottimizzare

La crescita della domanda e l’obbligo di garantire la qualità dei frutti al consumatore impongono la validazione e l’adozione di nuove tecnologie di conservazione

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

nocciolo Terremerse

Progetto Nocciolo Terremerse: al via la prima raccolta

Il nocciolo con le dovute tecniche colturali può anticipare di un paio di anni l’entrata in produzione e la raccolta meccanizzata presso l'azienda agricola Sirri ne è una dimostrazione
nocciolovideo

Coltivazione del nocciolo: percorso di qualità dal campo al post raccolta

La creazione e il mantenimento di elevati standard produttivi si basano su: miglioramento varietale, adozione di portinnesti non polloniferi, corretta difesa fitosanitaria, gestione idrica efficiente, controllo dei parametri di qualità in raccolta ed essiccazione. Ecco in sintesi i temi trattati durante la giornata formativa organizzata da Edagricole e Ferrero HCo
pere

Buone varietà e finanziamenti per rilanciare la pericoltura

Per rilanciare la filiera della pera sono fondamentali nuove varietà e azioni per promuoverle. Le quattro varietà del dipartimento di Scienze e tecnologie agroalimentari dell'Unibo sono un esempio, così come il bando approvato dalla Regione per il finanziare la valorizzazione della pera Igp dell'Emilia-Romagna
inerbimento trifoglio

L’inerbimento dell’interfilare migliora la struttura del suolo

A differenza dell'interfilare lavorato, l’inerbimento naturale e in particolare quello con trifoglio apportando una serie di benefici di tipo agronomico-ambientale senza incidere né sul potenziale idrico e di fotosintesi della piante, né sulla crescita dei frutti
digitale

Gestione del rischio, dal Trentino parte la sfida del digitale

Oltre duecento tra imprenditori agricoli e tecnici per la prima tappa del 2024 di "In campo per la difesa". Nella sede di Coba Melinda a Denno (Tn), le nuove tecnologie al centro delle considerazioni sul futuro della gestione del rischio
Bibaum

Ciliegio, entrata in produzione anticipata con i sistemi Bibaum e spindle

Intensificazione produttiva, precoce messa a frutto, incremento delle rese e garanzia di elevati standard qualitativi: a confronto i migliori sistemi di impianto in parete e in volume per il ciliegio in Trentino-Alto Adige
xylella

Avocado, carrubo, ficodindia al posto dell’olivo nelle aree colpite da Xylella

Quali alternative possono provare gli agricoltori nell'area delimitata per Xylella? Per esempio coltivando mango, avocado, carrubo, ficodindia. La risposta è stata approfondita in due seminari organizzati dall'Università di Bari
pesche e nettarine

Pesche e nettarine preferite dai consumatori rispetto alle susine

La tendenza produttiva italiana delle ultime annate è stata notevolmente influenzata dall’andamento climatico. Ma dal punto di vista degli acquisti il 2023 si è chiuso con un bilancio positivo, in particolare per le nettarine. Più in difficoltà le susine
frutteti protetti

“Frutteti protetti”: investire nella difesa attiva

Col progetto “Frutteti protetti” la Regione Emilia-Romagna intende aiutare il sistema ortofrutticolo a uscire da un declino ventennale stimolando la realizzazione di ulteriori mille ettari di nuovi impianti frutticoli con un approccio che guarda alla difesa da tutti i tipi di avversità
noce

Noce: difendersi da batteriosi e necrosi apicale bruna

Attraverso due visite guidate in campo a Cotignola (Ravenna) e Imola (Bologna) sono stati presentati i risultati di alcune attività per valutare l’efficacia di diversi formulati nel contenimento delle due principali avversità del noce
css.php