Home Featured Pagina 10

Featured

Featured posts

Mosca mediterranea: nuovo pericolo per la frutticoltura settentrionale

Storicamente tipica delle aree meridionali, negli ultimi anni si sta registrando un’espansione delle aree soggette a danni da Ceratitis capitata
sostanza organica

Sostanza organica come alternativa alla fumigazione chimica

Migliorare l’umificazione del terreno permette di elevare la soppressività naturale del suolo, superando così i problemi di stanchezza del terreno. L'apporto di sostanza organica può essere una valida alternativa alla fumigazione chimica del suolo, con importanti risvolti positivi per i produttori
actinidia

Actinidia, Salvi Vivai: innovazione varietale prima di tutto

Per rilanciare sui mercati il primato del kiwi italiano, Salvi Vivai preme l'acceleratore su due nuove varietà: una a polpa verde e una giallo-rossa
Macfrut

Biosolution in frutticoltura: tutte le novità a Macfrut

Cresce l’adozione delle biosolutions nel settore frutticolo. Se ne parlerà dal 6 all’8 maggio al Rimini Expo Centre durante il Salone internazionale delle biosoluzioni. Focus del Congresso ospitato dal salone sarà l'applicazione su pesco
Eplì

Mela Eplì, produttiva e resistente: «una scommessa vinta» 

Ettari e volumi in aumento per la Story Inored, varietà di punta di Lagnasco Group insieme alla Gala. Abbiamo raccolto il parere di chi la produce e chi la coltiva

Frutticoltura: da crisi di mercato a crisi di produzione

Se storicamente il problema era competere sul mercato, pur non completamente risolto, oggi il vero grande tema è la garanzia di poter produrre. Come fare? L’abbattimento dei costi e della burocrazia avrebbero bisogno di interventi istituzionali più incisivi, ma è soprattutto sul fronte europeo che si deve cambiare rotta

SISSAR Open Day 2025: il futuro dell’agricoltura regionale si ritrova a...

Il 17 aprile, diciotto enti protagonisti del settore primario si riuniscono per una giornata all’insegna dell’innovazione, della sostenibilità e dello sviluppo rurale

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

drupacee fisiopatie

Drupacee, clima responsabile di molte fisiopatie

In questo periodo possono verificarsi squilibri idrico-termici e nutrizionali in grado di influenzare il corretto sviluppo fiorale e la produzione
inerbimento

L’inerbimento del pereto con trifoglio porta molti benefici

L’inerbimento, previsto dall’ecoschema 2 della Pac 2023-2027, genera diversi effetti agroecologici positivi. In particolare, il trifoglio ladino creerebbe un luogo sfavorevole allo sviluppo del fungo agente della maculatura bruna. Aspetto essenziale per la gestione dei pereti studiato dal progetto Ifasa
cambiamenti climatici

Cambiamenti climatici, in crisi la sostenibilità dei sistemi agricoli

Favoriscono l’attività di patogeni e fitofagi, che alterano la potenzialità produttiva delle piante, con diminuzione di rese e qualità. È perciò necessaria una più adeguata gestione del rischio
polveri di roccia

Polveri di roccia utili in frutticoltura

Potenzialità e contesti d’impiego dei geomateriali. Dalla protezione contro gli stress abiotici al miglioramento dello sviluppo vegetativo della pianta. Molti anche gli effetti positivi nella difesa contro patogeni, pur non essendo prodotti fitosanitari
gelate tardive

Frutteti a rischio gelate tardive: meglio prevenire

Il clima mite e soleggiato fa risvegliare le piante da frutto e la preoccupazione per le gelate tardive. Oltre ai mezzi di gestione del rischio, è bene predisporre sistemi di difesa attiva per la prevenzione dei danni. Vediamo quali sono
clementine

Clementine, si lavora su qualità del prodotto e ampliamento dei calendari

La crisi commerciale che questa specie sta subendo va affrontata in maniera organica, sia con interventi strutturali per favorire la riconversione varietale verso prodotti “premium”, sia attraverso nuovi accordi di filiera e di rapporto con la distribuzione
robot

Un robot autonomo gestisce il frutteto

Il sistema robotico, completamente elettrico e autonomo, è adatto alla gestione delle attività di campo all’interno di frutteti o vigneti. Il sistema è dotato di una presa di forza simile a quella in dotazione sui trattori convenzionali, in modo da poter essere equipaggiato con le attrezzature agricole esistenti di taglia ridotta
peronospora vite

Vite, la peronospora ha dominato la stagione al Centro-Sud

In Puglia e altrove i danni da peronospora sono risultati compresi fra il 30% e il 70%, con punte del 90-100% in regime di agricoltura biologica
impianti agrivoltaici

Agrivoltaico, sensori e automazione: un nuovo paradigma per la frutticoltura

Negli attuali assetti produttivi, il rischio di perdere quote ingenti di frutticoltura nel nostro Paese è assai concreto. Un nuovo cambio di paradigma potrebbe essere consentito da tecnologie già commerciali, insieme ad altre in fase avanzata di sviluppo
emergenze fitosanitarie

Approcci biotecnologici alle emergenze fitosanitarie delle specie da frutto

Allo studio alcune possibili soluzioni innovative per il controllo di molteplici avversità patologiche. Auspicabile la loro integrazione ai sistemi di controllo in atto, ma spesso non efficaci, per ridurre l’impiego della chimica di sintesi in campagna
css.php