Progetto “Frutteti protetti”, la Regione E-R sostiene la filiera ortofrutticola
La Regione Emilia-Romagna ha messo in campo risorse per un nuovo progetto strategico denominato “Frutteti Protetti”. Tra gli obiettivi dei prossimi due anni: realizzare 1000 ettari di nuovi frutteti protetti e proteggere 4000 ettari di frutteti già esistenti
Battistini inaugura il laboratorio di micropropagazione
Battistini vivai celebra i 75 anni di attività e taglia il nastro al nuovo laboratorio di micropropagazione: il VitroLeaf by Battistini
Consumi di ortofrutta: da anni una nota dolente
Il trend negativo è una costante nei report del settore. Riduttivo cercare le cause, meglio lavorare sulle strategie per incoraggiare il consumo, basate sulle mutevoli preferenze dei consumatori, a partire da una comunicazione più efficace tramite canali informativi appropriati
Fragola, il panorama varietale si allarga sempre di più
Per le nuove varietà si cercano soprattutto rusticità, qualità organolettica e buona adattabilità alle diverse condizioni pedo-climatiche italiane. Il nostro Paese tra i protagonisti del breeding internazionale
Irrigare bene il kiwi è sempre più difficile ma si può...
L’aumento dei casi di morìa ha stimolato la ricerca dei criteri per migliorare la gestione idrica. Il calcolo del bilancio idrico insieme a un’adeguata sensoristica di monitoraggio sono i presupposti per un’irrigazione di precisione
Agrivoltaico nel frutteto: performance agronomiche difficili da mantenere
Le opportunità di coniugare la coltivazione di frutta alla generazione fotovoltaica di elettricità non mancano. Ma è altrettanto vero che rimangono ancora parecchi dubbi sul fronte ecofisiologico
contenuto sponsorizzato
La vera innovazione sta nei portinnesti
In uno scenario di mutamenti climatici, il sistema frutteto finora pensato e realizzato diventa meno resiliente. La ricerca sull’innovazione genetica dei portinnesti rappresenta una strada molto più efficace e lungimirante rispetto alla sfrenata e incontrollata corsa verso nuove varietà
Qualità dell’ortofrutta persa nell’ultimo miglio
Come trasferire il valore delle filiere frutticole al consumatore? Una soluzione potrebbe essere quella di avere una figura all'interno del punto vendita capace di consigliare e fidelizzare i consumatori, così come avviene in altri Paesi
Uva da tavola, insacchettare i grappoli per migliorare la salubrità
La tecnica di insacchettamento è risultata efficace nel prevenire l’accumulo di residui di agrofarmaci sulle bacche, anche se il materiale del sacchetto e la durata del trattamento possono incidere
Frutticoltura senza sostenibilità economica
Situazioni critiche in Emilia-Romagna, ma che si possono estendere a tutto il Paese. Si salvano le imprese che investono su varietà premium e su progetti di sviluppo controllato lungo tutta la filiera