Avocado, bene conoscere i costi di produzione
Oltre ai dettagli agronomici che consentano di regolarizzare
rese e qualità del prodotto,
è fondamentale curare l’aspetto commerciale della filiera in un mercato dominato da grandi player
Nocciolo, si punta tutto sulla ricerca di nuove varietà
Asprocor è pronta per mettere a dimora uno dei campi sperimentali previsti dal progetto di miglioramento varie-tale promosso da Italia Ortofrutta per affrontare le problematiche della coltura sul territorio nazionale. Intervista a Nicoletta Ponchione
Noce: gestire al meglio nutrizione, difesa e irrigazione
La tecnica colturale deve tenere conto sia dei cambiamenti climatici che causano cali produttivi in tutte le coltivazioni frutticole, sia della diminuzione di sostanze attive disponibili per la difesa fitosanitaria di vecchi e nuovi patogeni
Conservazione post-raccolta: meglio la sanificazione non termica
Le tecnologie di sanificazione non termiche e rispettose dell’ambiente, in grado di ridurre la carica microbica e rallentare i processi di deperimento senza compromettere le caratteristiche organolettiche dei prodotti, stanno acquisendo sempre più rilevanza. Tra queste si annoverano l’ozono, il plasma freddo e la radiazione Uv-C
contenuto sponsorizzato
Biostimolanti utili alleati contro gli stress
L’impiego di questi prodotti, oltre a supportare l’assorbimento di nutrienti, aumenta la tolleranza agli effetti del climate change
Peschicoltura italiana: segnali positivi tra produzione e mercato
Il settore sembra essere tornato in equilibrio e ci si interroga sulla durata. Tuttavia, è possibile cogliere da questa situazione contingente un segnale forte per sfruttare un momento positivo e avviare la peschicoltura italiana su binari di maggiore stabilità e soddisfazione per tutti, dal produttore al consumatore?
Ciliegie, i prezzi compensano i quantitativi
Il confronto delle quotazioni nelle ultime tre campagne commerciali secondo l'analisi Bmti-Italmercati
Melo, pero e kiwi: nuove soluzioni per una difesa più green
Tecnologie digitali, droni e strategie sostenibili per difendere le colture emiliano-romagnole dalle nuove emergenze fitosanitarie, tra cui gli afidi del melo. È l'obiettivo del progetto Riduci
Albicocche, pesche e nettarine: Maspes ha dato buoni frutti
Qualità organolettiche, lenta maturazione e tolleranza alle malattie sono i principali obiettivi del programma di breeding. Di seguito la descrizione delle caratteristiche delle varietà messe oggi a disposizione dal progetto di miglioramento varietale Maspes
Agrumi, assicurare acqua di qualità per l’irrigazione
Irrigazione di precisione e risorse idriche non convenzionali: il progetto Idro tra desalinizzazione e fitodepurazione