Home Colture Pagina 45

Colture

In questa sezione del sito potrai trovare articoli sulle nuove varietà e sulla coltivazione delle diverse specie frutticole. Dall’impianto del frutteto alla raccolta dei frutti passando per la concimazione, l’irrigazione e la difesa fitosanitaria

nocciola tonda gentile

Nocciola Tonda Gentile: in Piemonte parte il progetto per rilanciarla

La Regione Piemonte affida alla Fondazione Agrion il progetto triennale di ricerca applicata “Nocciola Tonda Gentile produttiva” per elaborare delle strategie e riportare in equilibrio produttivo i noccioleti piemontesi
sostanza organica

Sostanza organica come alternativa alla fumigazione chimica

Migliorare l’umificazione del terreno permette di elevare la soppressività naturale del suolo, superando così i problemi di stanchezza del terreno. L'apporto di sostanza organica può essere una valida alternativa alla fumigazione chimica del suolo, con importanti risvolti positivi per i produttori
actinidia

Actinidia, Salvi Vivai: innovazione varietale prima di tutto

Per rilanciare sui mercati il primato del kiwi italiano, Salvi Vivai preme l'acceleratore su due nuove varietà: una a polpa verde e una giallo-rossa
agrumi

Agrumi, aumentare il calibro e ridurre la cascola con i biostimolanti

L’uso di biostimolanti rappresenta un supporto utile per ridurre il fenomeno della cascola e aumentare il calibro dei frutti, elementi determinanti per chi produce agrumi
Eplì

Mela Eplì, produttiva e resistente: «una scommessa vinta» 

Ettari e volumi in aumento per la Story Inored, varietà di punta di Lagnasco Group insieme alla Gala. Abbiamo raccolto il parere di chi la produce e chi la coltiva
pero in vaso

Portinnesti Conference in vaso, l’alternativa Geoplant al pieno campo

Per risolvere alcune delle difficoltà legate alla coltivazione dei portinnesti di pero Conference in pieno campo, Geoplant Vivai ha iniziato una sperimentazione di sei anni sulla coltivazione in ambiente protetto (tunnel) di piante in vaso. Ecco i vantaggi
uva da tavola

Uva da tavola tra clima e fitofagi

I produttori di uva da tavola italiana si interrogano sul futuro dei loro impianti tra clima e fitofagi avversi, passando per un nuovo modo di fare produzione. Il parere degli addetti ai lavori su come organizzarsi per proteggere gli impianti

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

albicocco

Albicocco, primi segnali di surplus produttivo?

Dopo alcune annate di offerta ridotta e prezzi elevati
nocciola

Nocciolo, concorrenza sempre più ampia ed organizzata in Campania

Si attende una stagione complicata per i produttori campani
fragola

Buona ripresa della fragolicoltura: crescono consumi ed export

Basilicata, Campania e Veneto si contendono il primato. Forte incidenza del rinnovamento varietale. Permangono le oscillazioni dei prezzi. Il valore aggiunto del prodotto “made in Italy”.

Fragola e piccoli frutti, un’altra annata difficile a causa del clima

Semmai fosse necessaria una conferma, l’annata 2017 sta evidenziando, ancora una volta, come la fragola sia fortemente a rischio climatico.
arance

Si riaffacciano sul mercato le arance Navel

La nuova primavera delle arance ombelicate
il Nocciolo: territorio, filiera, qualità

A Cherasco un convegno sulla filiera del nocciolo

Confagricoltura Cuneo, Ascopiemonte e Asprocor hanno deciso di riproporre il convegno “Il nocciolo. Territorio, filiera, qualità” di cui Edagricole è media partner.
fragola

Flavia* e Flaminia*: interesse nei Paesi mediterranei per le nuove...

Cultivar precoci, di alta qualità, resistenti alle fitopatie
fragola

Obiettivo fragola: estendere l’offerta con prodotti di qualità

I fragolicoltori sempre più orientati all’allargamento del calendario produttivo
susino

XI Simposio internazionale del susino: nuovo interesse per le varietà europee

Ricerca di varietà a maturazione precoce e di elevati standard qualitativi per il susino cino-giapponese; nuove varietà e portinnesti tolleranti o resistenti a Sharka, impianti ad alta densità e coperture antinsetto per il susino europeo. Soprattutto, maggior qualità del frutto per assecondare le forti richieste del mercato. Report dall’ultimo simposio dell’ISHS.
css.php