Home Colture Pagina 36

Colture

In questa sezione del sito potrai trovare articoli sulle nuove varietà e sulla coltivazione delle diverse specie frutticole. Dall’impianto del frutteto alla raccolta dei frutti passando per la concimazione, l’irrigazione e la difesa fitosanitaria

TopCitrus

Modello TopCitrus per il rilancio dell’agrumicoltura italiana

Il progetto TopCitrus, finanziato dalla sottomisura 16.1 del Psr Sicilia 2014/2020, ha lavorato per trovare nuove varietà di arance pigmentate e limoni, nonché pratiche di coltivazione più sicure, per rispondere alle esigenze di un comparto in transizione
melo Fem

Melo, dai portinnesti alle tecniche di difesa: le sperimentazioni Fem al...

Gestione agronomica, architettura degli impianti, nuovi portinnesti e tecniche di irrorazione innovative sono i principali punti su cui verte la sperimentazione condotta dalla Fondazione Edmund Mach. Risultati discussi al frutteto sperimentale di Denno
ciliegio varietà

Ciliegio: le varietà più interessanti in Piemonte

Le prove varietali condotte su nuove cultivar di ciliegio da Agrion a Manta forniscono indicazioni utili per i nuovi impianti. Interessanti anche i risultati del progetto di investimento sul ciliegio portato avanti dall'Op Sanifrutta di Costigliole Saluzzo

Pere, danni da cimice asiatica identificati grazie all’infrarosso

L’imaging spettrale permette di rilevare i danni interni non visibili a occhio nudo. Nuove prospettive per i sistemi di cernita automatizzati
crediti carbonio

Filiera corilicola verso la sostenibilità con i crediti di carbonio

L’approccio LCA è uno strumento fondamentale non solo per quantificare l’impronta ambientale delle filiere agricole, ma anche per valorizzare il potenziale di generazione di crediti di carbonio
specie tropicali

Caffè, macadamia, litchi e papaya in clima mediterraneo

Il futuro insediamento di specie tropicali da frutto nell’area del Mediterraneo richiede attente valutazioni per verificare che l’adattamento e lo svolgimento del ciclo produttivo non sia alterato dalle nuove condizioni microclimatiche o dall’avvento di agenti biotici associati a queste specie
costi produzione avocado

Avocado, bene conoscere i costi di produzione

Oltre ai dettagli agronomici che consentano di regolarizzare rese e qualità del prodotto, è fondamentale curare l’aspetto commerciale della filiera in un mercato dominato da grandi player

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

cambiamento strategico

Appello per tornare competitivi: cambiamento strategico e colturale

Il comparto dell’uva da tavola ha rappresentato per oltre un trentennio una delle eccellenze della frutticoltura Italiana. L’Italia è stata senza dubbio il Paese leader a livello mondiale per la produzione, ma dal 2000 lo scenario è cambiato e si assiste ad un trend negativo che interessa tutti i...
albicocco

Albicocco: innovazioni varietali non sufficienti alla redditività

Problemi bio-agronomici, ma anche di organizzazione produttiva
castagno

Castagno, alla ricerca dei migliori genotipi e di nuovi sistemi di...

Studi in corso presso il Crea-Ofa di Caserta
agrumi

Irrigazione degli agrumi strategica per produrre qualità

È fondamentale stabilire quanta acqua apportare, quando e come irrigare e che tipo di acqua somministrare. Per definire in maniera corretta i quantitativi di acqua, i tempi e i modi di somministrazione è opportuno capire le variabili che entrano in gioco nello specifico terreno e clima
castanicoltura piemontese

Nuova castanicoltura piemontese: impianti intensivi e innovazione varietale

Il Centro Regionale di Castanicoltura del Piemonte è un chiaro e lungimirante esempio di come la ricerca abbia creduto in una specie che, finora, è stata poco considerata dalla frutticoltura moderna, specie rimasta pressoché esiliata all’areale collinare e medio-montano e destinata ad un lento declino. Declino che sarà inevitabile...
offerta pere

Cause strutturali nella crisi 2019: carente l’organizzazione dell’offerta di pere

Dopo la campagna 2019 si rischia di dare tutte le colpe a cimice asiatica e maculatura bruna o al clima che cambia. Manca in realtà anche una forte disciplina produttiva sul piano organizzativo, capace di gestire quantità, qualità, prezzi
pero

Pero, una coltura in allerta. Reagire insieme contro le calamità

La produzione di pere già in fase previsionale, a metà luglio, si prospettava deficitaria a causa di un andamento climatico non favorevole alla coltivazione. Le previsioni di produzione stimate a quell’epoca e basate sulla conta dei frutti in un campione rappresentativo di aziende, indicavano un’offerta 2019 di circa 511.000...
allegagione agrumi

Allegagione degli agrumi, interventi per migliorare la produzione

Tecniche agronomiche e bioregolatori
peschicoltura

Pesco, un’altra annata critica

Clima avverso con conseguenze negative sulla qualità
amidometro

Amidometro, strumento per valutare lo stato di maturazione delle mele

Ritorna d’attualità il test dell’amido per una raccolta e maturazione ottimali delle mele. Il ruolo fondamentale dell’amidometro come strumento capace di garantire una valutazione obiettiva del valore di degradazione dell’amido va affiancato al lavoro degli esperti valutatori per l’integrazione con i parametri di qualità commerciale.
css.php