Italia vs Spagna, in balia di clima e mercati ci salviamo...
La campagna della fragola 2018-2019 in Italia è iniziata bene: l’andamento climatico mite di novembre e dicembre ha consentito un soddisfacente sviluppo vegetativo delle piante
La nuova fragolicoltura italiana produce tutto l’anno
Una coltura che si è ormai stabilizzata nel Paese, spostando il baricentro delle superfici dal Nord al Sud. Un assetto pluri-differenziato nelle singole regioni dove l’ambiente, i genotipi e la tecnologia di coltivazione hanno generato specifiche identità, con produzioni di eccellenza, anche destagionalizzate.
Innovazione varietale dell’albicocco: integrare le aree da Sud a Nord per...
L’innovazione genetico-varietale nell’ultimo decennio ha dato una spinta notevole allo sviluppo dell’albicocco un po’ ovunque. Nuove tipologie di frutto, epoche di raccolta molto più ampie, maggiore adattabilità agli areali di coltivazione offrono oggi la possibilità di soddisfare i mercati europei per tutto il periodo estivo. Attenzione alle tecniche colturali e alla qualità dell’offerta.
Crescente interesse di Conserve Italia per le albicocche da industria
Contratti di coltivazione come nuovo modello di filiera per garantire redditività alle imprese frutticole e prodotti di specifica qualità all’industria di trasformazione. Le albicocche al centro di numerosi preparati, al naturale o in mix. Aumentano le richieste di prodotti biologici.
Albicocco, continua il rinnovo colturale, resta l’instabilità del mercato
Da qualche anno seguiamo con molto interesse lo straordinario rinnovamento di cui è oggetto la coltivazione dell’albicocco, generato dall’apporto di nuove varietà e nuove tipologie di frutto. Sono ottenute da impianti intensivi adatti ad ambienti che interagiscono fortemente esaltando o deprimendo fruttificazione e qualità del prodotto, col vantaggio però...
Geoplant Vivai e Vita Nova: con FragolAurea a sostegno dell’America Latina
Il binomio impegno sociale e vivaismo continua a dare i suoi frutti: grazie a 600 piante di FragolAurea fornite all’associazione piemontese Vita Nova, Geoplant contribuisce all’Operazione Mato Grosso, movimento di volontariato giovanile fondato sul lavoro, la condivisione e la solidarietà
Geoplant scommette sul tardivo con la cultivar di fragola Talia
Una proposta che intercetta le richieste del mercato colmando il gap produttivo del periodo tardivo: l’azienda vivaistica espositrice alla kermesse serba di Novi Sad si appresta a presentare al mondo dei frutticoltori, in anteprima, le skills di Talia
Filiera aggregata per la rivincita delle noci italiane di qualità
Intervista ad Alessandro Annibali, imprenditore agricolo e A.D. di New Factor, fra i primi e principali artefici della nuova nocicoltura da frutto di qualità del Centro-Nord Italia. Suo il marchio “Noce di Romagna”.
Nuovo interesse per le arance a polpa bionda
Il consenso dei mercati nasce dall’introduzione di nuove varietà
Difficoltà per i produttori di fragole
Elevate percentuali di fallanze per problemi vivaistici