Appello per tornare competitivi: cambiamento strategico e colturale
Il comparto dell’uva da tavola ha rappresentato per oltre un trentennio una delle eccellenze della frutticoltura Italiana. L’Italia è stata senza dubbio il Paese leader a livello mondiale per la produzione, ma dal 2000 lo scenario è cambiato e si assiste ad un trend negativo che interessa tutti i...
Albicocco: innovazioni varietali non sufficienti alla redditività
Problemi bio-agronomici, ma anche di organizzazione produttiva
Castagno, alla ricerca dei migliori genotipi e di nuovi sistemi di...
Studi in corso presso il Crea-Ofa di Caserta
Irrigazione degli agrumi strategica per produrre qualità
È fondamentale stabilire quanta acqua apportare, quando e come irrigare e che tipo di acqua somministrare. Per definire in maniera corretta i quantitativi di acqua, i tempi e i modi di somministrazione è opportuno capire le variabili che entrano in gioco nello specifico terreno e clima
Nuova castanicoltura piemontese: impianti intensivi e innovazione varietale
Il Centro Regionale di Castanicoltura del Piemonte è un chiaro e lungimirante esempio di come la ricerca abbia creduto in una specie che, finora, è stata poco considerata dalla frutticoltura moderna, specie rimasta pressoché esiliata all’areale collinare e medio-montano e destinata ad un lento declino. Declino che sarà inevitabile...
Cause strutturali nella crisi 2019: carente l’organizzazione dell’offerta di pere
Dopo la campagna 2019 si rischia di dare tutte le colpe a cimice asiatica e maculatura bruna o al clima che cambia. Manca in realtà anche una forte disciplina produttiva sul piano organizzativo, capace di gestire quantità, qualità, prezzi
Pero, una coltura in allerta. Reagire insieme contro le calamità
La produzione di pere già in fase previsionale, a metà luglio, si prospettava deficitaria a causa di un andamento climatico non favorevole alla coltivazione. Le previsioni di produzione stimate a quell’epoca e basate sulla conta dei frutti in un campione rappresentativo di aziende, indicavano un’offerta 2019 di circa 511.000...
Allegagione degli agrumi, interventi per migliorare la produzione
Tecniche agronomiche e bioregolatori
Pesco, un’altra annata critica
Clima avverso con conseguenze negative sulla qualità
Amidometro, strumento per valutare lo stato di maturazione delle mele
Ritorna d’attualità il test dell’amido per una raccolta e maturazione ottimali delle mele.
Il ruolo fondamentale dell’amidometro come strumento capace di garantire una valutazione obiettiva del valore di degradazione dell’amido va affiancato al lavoro degli esperti valutatori per l’integrazione con i parametri di qualità commerciale.