Albicocco, frenare l’euforia per produrre meglio
L’albicocco rappresenta un chiaro esempio di come, pur a fronte di notevoli miglioramenti sia nel settore varietale, sia in quello della tecnica colturale, questi, di per sé, non risolvono magicamente tutte le sfide che il frutticoltore deve affrontare
Susino, la via d’uscita per rilanciare il settore parte dal rinnovo...
L’innovazione varietale è fondamentale; è necessario che il miglioramento genetico renda disponibili nuove varietà in grado di coniugare elevata produttività e adattabilità ai diversi areali di coltivazione, ma soprattutto capaci di competere con altre specie dal punto di vista organolettico
Albicocche, il clima abbatte la produzione del 56%
In Italia, la produttività attesa è stata condizionata in modo importante dalle gelate di fine marzo e inizio aprile in tutti i principali bacini produttivi. I volumi totali sono stimati in circa 136mila tonnellate, ovvero il -56% rispetto alla scorsa campagna. È il dato portato dal Cso Italy alla conferenza online organizzata da Arefhl e Medfel
Assomela: il coronavirus aiuta le vendite, ma resta l’incognita della raccolta
Buono l'andamento delle vendite di mele che, secondo Assomela, sono sostenute dalla spinta all'acquisto per l'emergenza coronavirus. Resta irrisolto il problema del reperimento della manodopera per le operazioni di dirado e raccolta della prossima campagna.
contenuto sponsorizzato
Pero, cambiare marcia contro la maculatura bruna
La strategia a base di Switch e Geoxe per evitare i pesanti danni registrati fino in pre-raccolta nelle ultime due annate
Nuovi strumenti biotecnologici per una fragolicoltura sostenibile
L’Ue sta promuovendo fortemente lo sviluppo di strategie alternative all’uso di agrofarmaci. In questo scenario un ruolo importante è rappresentato dallo sviluppo di nuovi strumenti biotecnologici (NBTs), tra cui quelli basati sul meccanismo dell’”RNA interferente” (RNAi) anche nella fragolicoltura
Med-Berry e Prima, la ricerca per la fragolicoltura mediterranea
Nuovi approcci scientifici e un gruppo di ricerca internazionale per l’ottenimento di nuove varietà di fragola più resilienti e l’introduzione di nuove molecole antifungine basate sulla tecnologia del “RNA interference”
Fragola, un “fil rouge” nella frutticoltura italiana
È una specie di “file rouge” che caratterizza l’offerta ortofrutticola “made in Italy” del quale, tuttavia, non sempre vi è adeguato apprezzamento da parte della distribuzione e dei consumatori. E' necessario costruire una "fragolicoltura italiana" per non continuare a subire la forza della concorrenza estera
contenuto sponsorizzato
Moniliosi dell’albicocco, l’intervento chiave è precoce
Contro la moniliosi delle drupacee, la strategia ottimale consiste nell’affiancare ai tradizionali 2 trattamenti, a 7 e 14 giorni prima della raccolta, un trattamento precoce che consenta di contenere l’inoculo
contenuto sponsorizzato
Melo, il marciume lenticellare c’è ma non si vede
Per la difesa contro G. album, agente del marciume lenticellare in grado di rimanere lantente per diverse settimane dopo la raccolta, è fondamentale intervenire preventivamente dalla fase di frutto noce fino al pre raccolta
















