Pere Abate, indicatori a base pianta per il monitoraggio dello stato...
Le prime indagini hanno permesso di ridurre gli input idrici mantenendo una produttività elevata nel pereto, integrando l’informazione sullo stato funzionale della coltura in sistemi di supporto alle decisioni
Maculatura bruna sempre più preoccupante per la pericoltura
Tanti danni in campagna, tante attività di ricerca messe in atto, tanti problemi irrisolti. Serve maggiore integrazione tra agronomia, chimica e genetica
Al pero serve innovazione a 360 gradi
Dalle varietà alla difesa, dai modelli d'impianto al post raccolta, il pero assomma in sé un numero di difficoltà che lo rendono una specie poco dinamica
Pera dell’Emilia Romagna Igp, si parte
Si chiude il cerchio del percorso di preparazione del progetto di valorizzazione della pera dell'Emilia-Romagna. Ora parte la vera sfida: salvare un prodotto d'eccellenza e riportare reddito ai produttori
Origine Group lancia il proprio kiwi rosso
Via alla prima stagione di Sweeki Red verso il mercato nazionale ed europeo
Ottimizzare il diradamento mappando il carico fiorale
La tecnologia studiata su melo fornisce in modo automatico una mappatura della fioritura e dati utili per prendere decisioni in tempo reale sugli interventi da eseguire
Interpoma 2022, si avvicina l’appuntamento con il mondo della mela
Dal 17 al 19 novembre a Bolzano. Le mele negli Stati Uniti, la robotica e l'uso sostenibile delle risorse saranno i grandi temi protagonisti
della 12a edizione della fiera altoatesina
La destrutturazione del suolo porta al declino fisiologico del kiwi
La riduzione dei ristagni idrici, l’adozione di strategie irrigue e di gestione sostenibile del suolo sono fondamentali per evitare il deperimento di nuovi actinidieti
Nuovo modello di meleto per aumentare la sostenibilità
La sostenibilità della produzione di mele può essere notevolmente aumentata. Nel nuovo modello di impianto, pur riducendo la luce incidente e gli apporti irrigui, non è stata compromessa la fisiologia di crescita del frutto e non si sono registrate ripercussioni su quantità e qualità delle produzioni
La melicoltura italiana: tante varietà, tanti club, tanta concorrenza
Tutte le aree produttive cercano novità esclusive per salvaguardare la propria posizione. Ai posteri la sentenza sul posizionamento delle mele italiane nel Mondo