Home Colture Pagina 12

Colture

In questa sezione del sito potrai trovare articoli sulle nuove varietà e sulla coltivazione delle diverse specie frutticole. Dall’impianto del frutteto alla raccolta dei frutti passando per la concimazione, l’irrigazione e la difesa fitosanitaria

nocciola tonda gentile

Nocciola Tonda Gentile: in Piemonte parte il progetto per rilanciarla

La Regione Piemonte affida alla Fondazione Agrion il progetto triennale di ricerca applicata “Nocciola Tonda Gentile produttiva” per elaborare delle strategie e riportare in equilibrio produttivo i noccioleti piemontesi
sostanza organica

Sostanza organica come alternativa alla fumigazione chimica

Migliorare l’umificazione del terreno permette di elevare la soppressività naturale del suolo, superando così i problemi di stanchezza del terreno. L'apporto di sostanza organica può essere una valida alternativa alla fumigazione chimica del suolo, con importanti risvolti positivi per i produttori
actinidia

Actinidia, Salvi Vivai: innovazione varietale prima di tutto

Per rilanciare sui mercati il primato del kiwi italiano, Salvi Vivai preme l'acceleratore su due nuove varietà: una a polpa verde e una giallo-rossa
agrumi

Agrumi, aumentare il calibro e ridurre la cascola con i biostimolanti

L’uso di biostimolanti rappresenta un supporto utile per ridurre il fenomeno della cascola e aumentare il calibro dei frutti, elementi determinanti per chi produce agrumi
Eplì

Mela Eplì, produttiva e resistente: «una scommessa vinta» 

Ettari e volumi in aumento per la Story Inored, varietà di punta di Lagnasco Group insieme alla Gala. Abbiamo raccolto il parere di chi la produce e chi la coltiva
pero in vaso

Portinnesti Conference in vaso, l’alternativa Geoplant al pieno campo

Per risolvere alcune delle difficoltà legate alla coltivazione dei portinnesti di pero Conference in pieno campo, Geoplant Vivai ha iniziato una sperimentazione di sei anni sulla coltivazione in ambiente protetto (tunnel) di piante in vaso. Ecco i vantaggi
uva da tavola

Uva da tavola tra clima e fitofagi

I produttori di uva da tavola italiana si interrogano sul futuro dei loro impianti tra clima e fitofagi avversi, passando per un nuovo modo di fare produzione. Il parere degli addetti ai lavori su come organizzarsi per proteggere gli impianti

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

kiwi in vaso

Salvi vivai: la distribuzione del kiwi in vaso sarà protagonista fino...

“La campagna di distribuzione del kiwi in vaso è in pieno svolgimento” spiega Massimo Cristofori, Tecnico Commerciale Salvi Vivai. “Abbiamo a disposizione numeri importanti di piante di kiwi in vaso sia verde che giallo. La proposta commerciale infatti spazia dal richiestissimo kiwi G3 su portinnesto Bounty al kiwi verde.” Le condizioni...
varietà albicocche basilicata

Grande interesse per la produzione di albicocche precocissime

La destinazione al mercato del fresco necessita di continue innovazioni in linea con le richieste dei consumatori. In Basilicata superficie stabile nonostante le criticità parassitarie e climatiche
ciliegio forme allevamento

Cerasicoltura strategica per il Trentino

L'incontro tecnico sul ciliegio organizzato dalla Fem ha avuto come focus le forme di allevamento, i portinnesti e la difesa dalle gelate. Su Frutticoltura 4/2023 è stato pubblicato un articolo di approfondimento

Qualità gustativa alla base della classificazione delle varietà di nettarine

Discriminare le nettarine in base a due linee gustative, sapore “dolce” e “classico/equilibrato”, consente di aggregare le varietà permettendo di segmentare l’offerta e fidelizzare il consumatore
biosolution kiwi

Le nuove biosolution supportano la coltivazione di un kiwi di qualità

Sono state tante le indicazioni sulle nuove tecnologie di analisi e le soluzioni per una produzione green e sostenibile date in occasione del Biosolutions International Congress a Macfrut 2023

Reti multifunzionali, effetti diversi in base al sistema d’impianto

Necessario sposare le soluzioni tecnologiche con la diversa vigoria dei portinnesti. Le reti si sono rivelate positive nella combinazione con i soggetti deboli ma non con quelli più vigorosi
kiwi

Kiwi verde, giallo o rosso: sapersi distinguere fa la differenza sul...

Il punto sul miglioramento genetico e l’innovazione varietale dell’actinidia tra nuove tecnologie di breeding, nuove varietà, privative, club e fair breeding
convegno nocciolo 2023

La fertilizzazione del nocciolo, appuntamento a Cherasco

Ancora il nocciolo protagonista sabato 27 maggio alle ore 9:30 a Cherasco presso il PalaExpo.
fragolicoltura

Fragolicoltura italiana sempre più meridionale: prime Campania e Basilicata

La superficie nazionale supera i 4mila ettari dei quali l’83% realizzato in coltura protetta. Dal punto di vista varietale la situazione si presenta molto diversificata a seconda delle aree produttive
pero

Pero, esperienze pluriennali di difesa e nutrizione

Conoscenza della chimica e del funzionamento delle molecole da utilizzare, studio di una strategia di intervento con diversi prodotti e valutazione del timing esatto d’intervento determinano la riuscita o meno di una strategia di difesa e nutrizionale
css.php