Home Colture Pagina 12

Colture

In questa sezione del sito potrai trovare articoli sulle nuove varietà e sulla coltivazione delle diverse specie frutticole. Dall’impianto del frutteto alla raccolta dei frutti passando per la concimazione, l’irrigazione e la difesa fitosanitaria

pero in vaso

Portinnesti Conference in vaso, l’alternativa Geoplant al pieno campo

Per risolvere alcune delle difficoltà legate alla coltivazione dei portinnesti di pero Conference in pieno campo, Geoplant Vivai ha iniziato una sperimentazione di sei anni sulla coltivazione in ambiente protetto (tunnel) di piante in vaso. Ecco i vantaggi
uva da tavola

Uva da tavola tra clima e fitofagi

I produttori di uva da tavola italiana si interrogano sul futuro dei loro impianti tra clima e fitofagi avversi, passando per un nuovo modo di fare produzione. Il parere degli addetti ai lavori su come organizzarsi per proteggere gli impianti
arance rosse

Arance rosse, svelata l’origine e la diversificazione

Il Crea olivicoltura frutticoltura agrumicoltura di Acireale ha sequenziato il genoma di venti varietà con lo scopo di tracciare geneticamente le arance a polpa rossa, come Moro e Tarocco
solarizzazione fragola

Fragola, solarizzazione “integrata” efficace contro i patogeni tellurici

L’utilizzo di film plastico integrato con il biochar migliora significativamente l’efficacia della solarizzazione. In una prova di contenimento di patogeni tellurici nella coltivazione di fragola in tunnel si sono ottenuti buoni risultati contro Neopestalotiopsis
ortofrutta consumi

Ortofrutta: frena il calo dei consumi. Export oltre i 6 miliardi

La contrazione dei consumi domestici di ortofrutta sembra essersi arrestata. Presto però per parlare di una ripresa effettiva. Le esportazioni registrano un nuovo record, superando per la prima volta i 6 miliardi di euro
fertirrigazione

Fertirrigazione: supporto essenziale in caso di stress

In condizioni climatiche critiche per lo sviluppo delle piante, è più che mai indispensabile garantire un costante approvvigionamento idrico e nutrizionale
irrigazione arancio

Irrigazione parziale della rizosfera: una strategia valida per l’arancio

Alcune prove di irrigazione in deficit con la tecnica Partial Root-zone applicata su aranceti della cultivar Valencia hanno evidenziato un risparmio idrico maggiore del 50% e un aumento dell'efficienza di produzione di succo in rapporto ai volumi irrigui

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

Reti multifunzionali, effetti diversi in base al sistema d’impianto

Necessario sposare le soluzioni tecnologiche con la diversa vigoria dei portinnesti. Le reti si sono rivelate positive nella combinazione con i soggetti deboli ma non con quelli più vigorosi
kiwi

Kiwi verde, giallo o rosso: sapersi distinguere fa la differenza sul...

Il punto sul miglioramento genetico e l’innovazione varietale dell’actinidia tra nuove tecnologie di breeding, nuove varietà, privative, club e fair breeding
convegno nocciolo 2023

La fertilizzazione del nocciolo, appuntamento a Cherasco

Ancora il nocciolo protagonista sabato 27 maggio alle ore 9:30 a Cherasco presso il PalaExpo.
fragolicoltura

Fragolicoltura italiana sempre più meridionale: prime Campania e Basilicata

La superficie nazionale supera i 4mila ettari dei quali l’83% realizzato in coltura protetta. Dal punto di vista varietale la situazione si presenta molto diversificata a seconda delle aree produttive
pero

Pero, esperienze pluriennali di difesa e nutrizione

Conoscenza della chimica e del funzionamento delle molecole da utilizzare, studio di una strategia di intervento con diversi prodotti e valutazione del timing esatto d’intervento determinano la riuscita o meno di una strategia di difesa e nutrizionale
piccoli frutti

Antonomo della fragola, un’avversità molto critica in Trentino

Andamento climatico, monitoraggio di Drosophila suzukii, risultati dei lanci di Ganaspis brasiliensis e controllo integrato dell'antonomo della fragola sono i punti trattati alla giornata tecnica dei piccoli frutti organizzata dalla Fondazione Edmund Mach
fragola

Prodotti microbici, risposta sostenibile agli stress della fragola

Prime indicazioni utili per lo sviluppo di nuovi prodotti microbici utili a mitigare sulla fragola gli effetti negativi dello stress salino o dell’infezione da X. fragariae
pacciamatura viva

Pacciamatura viva per la gestione del sottofilare del pescheto

Una promettente tecnica conservativa per ridurre la competizione delle infestanti ed evitare l’impiego di diserbanti chimici. Fare attenzione alla scelta delle specie pacciamanti
post-raccolta kiwi

Kiwi, nuove strategie di conservazione per nuovi genotipi

Necessario sviluppare nuove conoscenze relative al ruolo dell’etilene e delle basse temperature sui principali processi di maturazione dei nuovi genotipi di actinidia introdotti sul mercato
Apot

Comunicare la sostenibilità: l’esempio della frutta trentina

Presentato il terzo bilancio di sostenibilità di Apot, numeri incoraggianti che evidenziano il lavoro svolto dal sistema frutticolo trentino, dove la comunicazione riveste e rivestirà ancor più in futuro, un ruolo centrale per trasferire il “fare agricolo”
css.php