Salvi vivai: la distribuzione del kiwi in vaso sarà protagonista fino...
“La campagna di distribuzione del kiwi in vaso è in pieno svolgimento” spiega Massimo Cristofori, Tecnico Commerciale Salvi Vivai. “Abbiamo a disposizione numeri importanti di piante di kiwi in vaso sia verde che giallo. La proposta commerciale infatti spazia dal richiestissimo kiwi G3 su portinnesto Bounty al kiwi verde.”
Le condizioni...
Grande interesse per la produzione di albicocche precocissime
La destinazione al mercato del fresco necessita di continue innovazioni in linea con le richieste dei consumatori.
In Basilicata superficie stabile nonostante le criticità parassitarie e climatiche
Cerasicoltura strategica per il Trentino
L'incontro tecnico sul ciliegio organizzato dalla Fem ha avuto come focus le forme di allevamento, i portinnesti e la difesa dalle gelate. Su Frutticoltura 4/2023 è stato pubblicato un articolo di approfondimento
Qualità gustativa alla base della classificazione delle varietà di nettarine
Discriminare le nettarine in base a due linee gustative, sapore “dolce” e “classico/equilibrato”, consente di aggregare le varietà permettendo di segmentare l’offerta e fidelizzare il consumatore
Le nuove biosolution supportano la coltivazione di un kiwi di qualità
Sono state tante le indicazioni sulle nuove tecnologie di analisi e le soluzioni per una produzione green e sostenibile date in occasione del Biosolutions International Congress a Macfrut 2023
Reti multifunzionali, effetti diversi in base al sistema d’impianto
Necessario sposare le soluzioni tecnologiche con la diversa vigoria dei portinnesti. Le reti si sono rivelate positive nella combinazione con i soggetti deboli ma non con quelli più vigorosi
Kiwi verde, giallo o rosso: sapersi distinguere fa la differenza sul...
Il punto sul miglioramento genetico e l’innovazione varietale dell’actinidia tra nuove tecnologie di breeding, nuove varietà, privative, club e fair breeding
La fertilizzazione del nocciolo, appuntamento a Cherasco
Ancora il nocciolo protagonista sabato 27 maggio alle ore 9:30 a Cherasco presso il PalaExpo.
Fragolicoltura italiana sempre più meridionale: prime Campania e Basilicata
La superficie nazionale supera i 4mila ettari dei quali l’83% realizzato in coltura protetta. Dal punto di vista varietale la situazione si presenta molto diversificata a seconda delle aree produttive
contenuto sponsorizzato
Pero, esperienze pluriennali di difesa e nutrizione
Conoscenza della chimica e del funzionamento delle molecole da utilizzare, studio di una strategia di intervento con diversi prodotti e valutazione del timing esatto d’intervento determinano la riuscita o meno di una strategia di difesa e nutrizionale