Home Colture Pagina 12

Colture

In questa sezione del sito potrai trovare articoli sulle nuove varietà e sulla coltivazione delle diverse specie frutticole. Dall’impianto del frutteto alla raccolta dei frutti passando per la concimazione, l’irrigazione e la difesa fitosanitaria

Pere, danni da cimice asiatica identificati grazie all’infrarosso

L’imaging spettrale permette di rilevare i danni interni non visibili a occhio nudo. Nuove prospettive per i sistemi di cernita automatizzati
crediti carbonio

Filiera corilicola verso la sostenibilità con i crediti di carbonio

L’approccio LCA è uno strumento fondamentale non solo per quantificare l’impronta ambientale delle filiere agricole, ma anche per valorizzare il potenziale di generazione di crediti di carbonio
specie tropicali

Caffè, macadamia, litchi e papaya in clima mediterraneo

Il futuro insediamento di specie tropicali da frutto nell’area del Mediterraneo richiede attente valutazioni per verificare che l’adattamento e lo svolgimento del ciclo produttivo non sia alterato dalle nuove condizioni microclimatiche o dall’avvento di agenti biotici associati a queste specie
costi produzione avocado

Avocado, bene conoscere i costi di produzione

Oltre ai dettagli agronomici che consentano di regolarizzare rese e qualità del prodotto, è fondamentale curare l’aspetto commerciale della filiera in un mercato dominato da grandi player
nocciolo Asprocor

Nocciolo, si punta tutto sulla ricerca di nuove varietà

Asprocor è pronta per mettere a dimora uno dei campi sperimentali previsti dal progetto di miglioramento varie-tale promosso da Italia Ortofrutta per affrontare le problematiche della coltura sul territorio nazionale. Intervista a Nicoletta Ponchione
noce

Noce: gestire al meglio nutrizione, difesa e irrigazione

La tecnica colturale deve tenere conto sia dei cambiamenti climatici che causano cali produttivi in tutte le coltivazioni frutticole, sia della diminuzione di sostanze attive disponibili per la difesa fitosanitaria di vecchi e nuovi patogeni
peschicoltura

Peschicoltura italiana: segnali positivi tra produzione e mercato

Il settore sembra essere tornato in equilibrio e ci si interroga sulla durata. Tuttavia, è possibile cogliere da questa situazione contingente un segnale forte per sfruttare un momento positivo e avviare la peschicoltura italiana su binari di maggiore stabilità e soddisfazione per tutti, dal produttore al consumatore?

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

diradamento

Mappe e atomizzatori smart: le nuove frontiere del diradamento

I risultati più recenti e di maggiore rilievo raggiunti dalla ricerca sono stati discussi in occasione dell’incontro annuale sul diradamento del gruppo di lavoro di Eufrin
varietà melo

Le varietà di melo che resistono agli effetti del cambiamento climatico

I breeder cercano mele che siano poco suscettibili a scottature e che riescano a mantenere performance agronomiche e una qualità intrinseca del frutto ottimali anche in conservazione e shelf life

La difesa delle drupacee tra instabilità climatica e nuovi fitofagi emergenti

L’incertezza climatica e le crescenti difficoltà nella gestione fitosanitaria contribuiscono alla riduzione delle superfici. Vediamo quali sono le principali avversità
Hlb agrumi

Hlb agrumi, dalla Sicilia un percorso virtuoso contro la nuova minaccia

Si è svolto a Catania un convegno scientifico per la salvaguardia dell'agrumicoltura mondiale. Al centro la battaglia contro la minaccia dell'Huanglongbing che vedrà collaborare insieme Istituzioni, comunità scientifiche, produttori ed organizzazioni di categoria per creare strumenti di prevenzione e contenimento del patogeno.

Mandorlo superintensivo vincente e redditizio se gestito correttamente

Prime considerazioni dopo dieci anni dall’introduzione in Italia di questi sistemi di allevamento che occupano oggi oltre 1.500 ettari. Varietà e portinnesti al centro dell’attenzione degli sperimentatori
nuove varietà pere

Le varietà per risollevare la grave situazione della pericoltura

Nonostante da anni si cerchino alternative alle tradizionali e ancora consolidate tipologie di pere, poche sono le innovazioni che si stanno affermando. Speranze nei programmi di breeding condotti in Italia
moria del pero

Radici superficiali e suolo impoverito favoriscono il deperimento

Le tecniche di coltivazione hanno ridotto troppo il volume di terreno esplorato dagli apparati radicali rendendo il pero più soggetto a fattori di stress, specialmente in presenza di stanchezza del terreno
iko 2023

Difendere la competitività per il futuro del kiwi

In questo momento la produzione italiana non è tra le migliori, ma ciò deve indurci ad affinare le tecniche di coltivazione, mantenere il presidio dei mercati e innalzare gli standard qualitativi
concimazione fogliare calcio kiwi

Concimazioni fogliari poco efficaci per aumentare il calcio nei kiwi

Gli interventi fogliari contribuiscono in minima parte all’accumulo di questo elemento, per assicurarne un elevato contenuto è necessario migliorare l’assorbimento dal suolo
moria kiwi bounty 71

Il portinnesto da solo non basta a risolvere il problema morìa

Il Bounty 71, proposto come soluzione nei siti devastati dalla fisiopatia, non sempre conferma le sue buone performance, soprattutto nei casi in cui non è stata modificata la gestione agronomica e irrigua
css.php