Assomela: c’è ottimismo per la seconda parte della campagna
L'aggiornamento di Assomela sull'andamento di mercato restituisce un quadro positivo: gli stocks totali per le mele da tavola sono a 961.955 t, le più basse degli ultimi anni. Non si attendono grossi quantitativi di mele dell'Emisfero Sud sul mercato europeo
Naturitalia allarga l’offerta alle pesche Ondine e all’uva seedless
La cooperativa arricchisce il proprio assortimento di drupacee, entrando nel progetto
di pesche e nettarine piatte Ondine, e di uva da tavola, annunciando la coltivazione delle seedless Sugar Crisp e Sweet Globe a bacca bianca e Sweet Celebration a bacca rossa
Kiwi, una coltura sempre più meridionale
Alcuni aspetti tecnico-produttivi della coltivazione nel Sud Italia discussi in un convegno a Policoro (Mt)
Innovare e valorizzare le eccellenze agricole per far crescere il territorio
È l’obiettivo che si è posto Michele Semprebuono, un giovane agronomo campano che produce olio d’oliva biologico
Agrumicoltura italiana in ristrutturazione
L'agrumicoltura italiana va verso nuove varietà apprezzate dal consumatore, con un ampliamento del calendario commerciale, con nuovi modelli produttivi e organizzativi, sempre più attenti alla sostenibilità. Elementi essenziali per un cambio di passo del settore
Nuove Tea indispensabili per il miglioramento genetico degli agrumi
Il Crea ha messo in campo tutte le potenzialità delle Tea per ottenere arance pigmentate arricchite in licopene (un antiossidante) e mandarini apireni
Uva da tavola apirena, passaggio obbligato per essere competitivi
Il rinnovamento varietale che passa attraverso la coltivazione di nuovi genotipi apireni rappresenta un passaggio obbligatorio. Occorre però una seria presa di coscienza sulle criticità che non permettono di sfruttare appieno i vantaggi di un aggiornamento dell’offerta di uve da tavola. Tra queste, l’annosa questione delle privative varietali
Agrumicoltura: qualcosa si muove
Nonostante le grandi criticità fitosanitarie e di mercato, quello degli agrumi rappresenta ancora per l’agricoltura meridionale, e italiana in generale, un comparto fondamentale in termini economici, occupazionali e ambientali
Frutticoltura piemontese, Agrion suggerisce alcune varietà
Le attività di ricerca svolte nel corso dell’anno 2022 suggeriscono alcune varietà di melo, pero, pesco, susino, ciliegio e albicocco
Melograno, costi in aumento e crisi dei consumi
Dopo un periodo di espansione delle superfici, iniziato ormai più di vent'anni fa, iniziano a manifestarsi le prime problematiche: andamento delle produzioni che quest’anno non è stato sempre soddisfacente e prezzi di vendita poco remunerativi