Home Colture Pagina 12

Colture

In questa sezione del sito potrai trovare articoli sulle nuove varietà e sulla coltivazione delle diverse specie frutticole. Dall’impianto del frutteto alla raccolta dei frutti passando per la concimazione, l’irrigazione e la difesa fitosanitaria

cascola nocciolo

Cascola del nocciolo: strategie per preservare la produttività

la cascola precoce delle nocciole è un fenomeno che genera importanti perdite produttive e che sta progressivamente interessando le diverse aree di corilicole italiane. Cause e possibili strategie sono state discusse in occasione del webinar "Cascola del nocciolo: strategie per preservare la produttività" grazie agli interventi di Lorenzo Brigante (Agrion), Giovanni Zarantonello e Devid Guastella (Terremerse) e Giuseppe Monari (Biolchim)

Actinidia alla prova della crisi climatica

Per evitare effetti negativi sulle rese i produttori devono curare con più attenzione la tecnica colturale: dalla scelta delle varietà alla forma di allevamento, fino al diradamento e all’impollinazione. I consigli agronomici emersi al convegno Soi a Eboli (Salerno)

Mirtillo, post-raccolta da ottimizzare

La crescita della domanda e l’obbligo di garantire la qualità dei frutti al consumatore impongono la validazione e l’adozione di nuove tecnologie di conservazione

Colpo di fuoco batterico: obbligatorio prevenire

L’approccio vincente si basa sul costante monitoraggio degli impianti, sulla rimozione degli organi colpiti e su alcuni interventi chimici ben posizionati

Varietà ibride, possibilità di rilancio per la pericoltura

Il mancato rinnovo varietale è una delle cause della crisi del settore. La nuova tipologia gustativa offerta dalle pere interspecifiche, associata alla loro rusticità e produttività, potrebbe essere una via di uscita
irrigazione pero

Pero, irrigazione più precisa grazie ai sensori in vivo

Validazione di un Dss irriguo tramite sensori di flusso linfatico: il caso studio Irr-mia. L’integrazione di sensori fisiologici in vivo, capaci di interagire direttamente con la linfa delle piante, permette di superare i limiti del bilancio idrico o dei sensori-suolo
nocciolo

Innovazione tecnica e varietale per una corilicoltura competitiva

Nuove varietà, spollonatura, carenze nutrizionali e cimiciato sono alcuni dei temi più importanti su cui ruota la ricerca in ambito corilicolo. Il punto alla giornata tecnica formativa organizzata da Ferrero HCo, Università di Perugia, Fondazione Istruzione Agraria ed Edagricole

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

monilia drupacee

Trattamenti anti monilia con le drupacee in fioritura

I trattamenti fungicidi sono sufficienti a contrastare le infezioni fiorali, ma alcune corrette pratiche agronomiche, quali una equilibrata nutrizione della pianta, l’adozione di sesti d’impianto sufficientemente ampi, ma soprattutto una buona potatura sono importantissime per ridurre il potenziale di inoculo
drupacee fisiopatie

Drupacee, clima responsabile di molte fisiopatie

In questo periodo possono verificarsi squilibri idrico-termici e nutrizionali in grado di influenzare il corretto sviluppo fiorale e la produzione
kiwi strategie di coltivazione

Kiwi: strategie vincenti per massimizzare pezzatura e valore

Il kiwi, uno dei frutti più amati e apprezzati sul mercato, rappresenta un’eccellenza agricola che richiede cura e dedizione per raggiungere i più alti livelli di qualità. In questo ambito, realtà agricole moderne come l’Azienda Agricola Laghi di Modigliana (RA), gestita con passione da Lorenzo e Marino Laghi da...
inerbimento

L’inerbimento del pereto con trifoglio porta molti benefici

L’inerbimento, previsto dall’ecoschema 2 della Pac 2023-2027, genera diversi effetti agroecologici positivi. In particolare, il trifoglio ladino creerebbe un luogo sfavorevole allo sviluppo del fungo agente della maculatura bruna. Aspetto essenziale per la gestione dei pereti studiato dal progetto Ifasa
prezzi frutta secca

Frutta secca, i prezzi non deludono le aspettative

Il confronto delle quotazioni nelle ultime tre campagne commerciali secondo l'analisi Bmti-Italmercati
clementine

Clementine, si lavora su qualità del prodotto e ampliamento dei calendari

La crisi commerciale che questa specie sta subendo va affrontata in maniera organica, sia con interventi strutturali per favorire la riconversione varietale verso prodotti “premium”, sia attraverso nuovi accordi di filiera e di rapporto con la distribuzione
peronospora vite

Vite, la peronospora ha dominato la stagione al Centro-Sud

In Puglia e altrove i danni da peronospora sono risultati compresi fra il 30% e il 70%, con punte del 90-100% in regime di agricoltura biologica
nettarine mignon

Mignon, nuova tipologia di nettarine snack che stupirà tutti

Si tratta di varietà che potrebbero portare nuove opportunità a tutta la filiera, in un contesto produttivo che necessita di innovazione, pena la marginalizzazione della peschicoltura italiana
difesa melo

Difesa del melo: il punto sulle avversità emergenti

Il bilancio fitosanitario 2022-23 delle pomacee è stato l’occasione per fare il punto sulla difesa integrata e biologica di una delle specie frutticole più importanti

Frutta secca, le iniziative per lo sviluppo produttivo

La frutta a guscio, come noce, nocciolo, mandorlo, castagno e pistacchio, rappresenta un comparto strategico per la frutticoltura italiana e mondiale. Queste specie non solo sono cruciali per l’eccellenza dei prodotti, ma anche per la loro adattabilità in aree rurali montane o marginali dove rappresentano le uniche specie da reddito
css.php