Home Colture melo Pagina 4

melo

Nuove varietà e coltivazione del melo, dall’impianto del frutteto alla raccolta dei frutti passando per la concimazione, l’irrigazione e la difesa

mele Gala

Gala, cercasi alternative

Ancora la più diffusa insieme a Golden ma alcune problematiche ambientali e produttive spingono gli operatori a cercare nuove varietà
mele

Il futuro della mela: rimettere al centro il consumatore

Negli anni, sotto la pressione della competizione internazionale, la filiera ha concentrato gran parte delle proprie energie sulla produttività e sull’efficienza agronomica perdendo di vista la soddisfazione del consumatore. Per il futuro, occorre un prodotto coerente e gratificante, che generi fiducia
melo Fem

Melo, dai portinnesti alle tecniche di difesa: le sperimentazioni Fem al...

Gestione agronomica, architettura degli impianti, nuovi portinnesti e tecniche di irrorazione innovative sono i principali punti su cui verte la sperimentazione condotta dalla Fondazione Edmund Mach. Risultati discussi al frutteto sperimentale di Denno
assomela

Mele: stagione commerciale positiva

Assomela dà aggiornamenti sulla situazione del mercato delle mele a inizio giugno 2025. Nel complesso positiva anche se rimangono immutate le preoccupazioni del settore per quanto riguarda le difficoltà legate alla gestione fitosanitaria in campagna
afide lanigero melo

Melo, aumentano le infestazioni di afide lanigero

Una problematica sempre più rilevante per la coltivazione del melo che interessa tutte le aree produttive. Il punto all'incontro tenuto dalla Fondazione Agrion
Eplì

Mela Eplì, produttiva e resistente: «una scommessa vinta» 

Ettari e volumi in aumento per la Story Inored, varietà di punta di Lagnasco Group insieme alla Gala. Abbiamo raccolto il parere di chi la produce e chi la coltiva
glomerella melo

Melo alle prese con Glomerella e scopazzi

La gestione fitosanitaria delle malattie emergenti è stato il tema al centro della giornata tecnica organizzata dalla Fondazione Edmund Mach, in collaborazione con i Consorzi Melinda, La Trentina e Apot. Glomerella Leaf Spot, in rapida diffusione al Nord Italia, e la forte recrudescenza degli scopazzi sono le principali problematiche da affrontare nei meleti

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

moria del melo

Morìa del melo e scopazzi sono le principali emergenze della frutticoltura...

Alla 25esima giornata frutticola delle valli del Noce organizzata dalla Fondazione Edmund Mach è stato fatto il punto su due importanti emergenze fitosanitarie quali moria e scopazzi del melo, ma anche i primi risultati dei trattamenti fitosanitari con impianti soprachioma, unitamente alla fertilità del suolo e all'uso di ammendanti
Apot

Il Trentino frutticolo è sempre più sostenibile

Apot, associazione produttori ortofrutticoli trentini, ha presentato i risultati per il 2021 del progetto Trentino Frutticolo Sostenibile, condotto attraverso indagini statistiche svolte sul territorio sui temi del suolo e delle acque, il biologico, la biodiversità, l’introduzione delle varietà resistenti, l’apicoltura, la riduzione delle emissioni e dei fitofarmaci
frutteto 4.0 s3o

Il frutteto S3O può vincere la sfida della transizione ecologica

Nel meleto dimostrativo del progetto S3O si riducono le emissioni di CO2, i consumi irrigui, la quantità di prodotti fitosanitari e altre risorse grazie all'adozione di diverse tecnologie smart integrate tra loro. Una fra tutte: un rover con guida autonoma per trinciare l'erba tra i filari e distribuire i prodotti fitosanitari
Dalpiaz

Settore melicolo, Dalpiaz: «Organizzazione prima di tutto»

Intervista ad Alessandro Dalpiaz, direttore di Apot e Assomela, che fa il punto sulle priorità del settore melicolo. «La stagione parte bene, ma in prospettiva non possono essere ignorati alcuni fattori: consumi stagnanti, produzione in aumento e crescita dei costi»
varietà melo

Nuove varietà di melo per ogni areale

Tanti progetti, tanti “club”, tanti territori che cercano di rilanciare il proprio comparto melicolo con nuove proposte di prodotto. L’importanza di una sperimentazione locale approfondita per dare certezze ai produttori
mele club

Mele club, opportunità che il Trentino ha saputo cogliere

Tanti brand accompagneranno il noto marchio Melinda per introdurre sul mercato mele eccellenti dal punto di vista organolettico e qualitativo

Mele, mercato positivo e buone chance per l’export

Le aspettative per la stagione commerciale 2021-22 sono tendenzialmente buone, sia pur non al livello delle annate precedenti. Elemento determinante rimane la forte organizzazione del sistema melicolo italiano
Melinda Netafim

Melinda e Netafim, accordo per l’irrigazione e la difesa sostenibile

Netafim ha messo a punto un sistema innovativo per l’erogazione dei trattamenti a punto fisso e la protezione antibrina per le colture arboree denominato S.O.PH.I.A che verrà adottato in esclusiva per tre anni da Melinda e La Trentina
melo

Melo, mercato e nuove varietà al centro di Frutticoltura 8/2021

È uscito, nell'edicola digitale, Frutticoltura n.8/2021 con uno speciale dedicato al melo e un dossier sulla ricerca e l'innovazione
Alessandro Dalpiaz

Dalpiaz eletto vice presidente gruppo ortofrutta del Copa-Cogeca

Alessandro Dalpiaz, già direttore di Apot e Assomela, è stato eletto, oggi 30 settembre 2021, Vice presidente del gruppo di lavoro ortofrutta del Copa Cogeca
css.php